1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Con questa modifica http://www.telescopegeek.com/rgb_filters.htm guidestar no problem. Perchè Sbig non offre di serie un set di filtri ad hoc per le sue camere a doppio sensore? Mah... Forse perchè vuol farci spendere una marea di sacchi in più per un OAG e remote guide heat? Pensate a chi adopera un'ottica adattiva, anche in narrow a 3nm si potrebbe guidare a 10hz senza problemi. Non è che alla Sbig siano un po' paracu..?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Con questa modifica http://www.telescopegeek.com/rgb_filters.htm guidestar no problem. Perchè Sbig non offre di serie un set di filtri ad hoc per le sue camere a doppio sensore? Mah... Forse perchè vuol farci spendere una marea di sacchi in più per un OAG e remote guide heat? Pensate a chi adopera un'ottica adattiva, anche in narrow a 3nm si potrebbe guidare a 10hz senza problemi. Non è che alla Sbig siano un po' paracu..?

Forse, ma dico forse, perché i filtri non li fa SBIG ed i vari produttori dovrebbero mettere in stock filtri "bucati" in varie fogge a seconda del modello di camera a doppio sensore su cui vanno usati.

Ho comunque in generale un paio di dubbi:

1. La vignettatura generata dalla mashera del "buco" non diventarà via via più importante al crescere della lunghezza focale fino ad essere ingestibile?

2. Il filtro ha un certo spessore che cambia il punto fuoco, quindi se si metterà a fuoco l'immagine risulterà sfuocata la stella di guida. Certo si potrebbe spostare l'offset del sensore di guida andando a modificare anche la camera SBIG oltre ai filtri, ma la modifica varrebbe solo per un determinato spessore e quindi si dovebbero usare solo filtri parafocali.

In conclusione a me sinceramente questa idea non ha convinto, mi pare che le difficoltà operative, i costi ed i rischi siano troppi rispetto ai benefici. Nell'esempio sono stati bucati dei filtri RGB che sono quelli meno problematici per la guida. Non so se ci si metterebbe con altrettanta allegria a sforacchiare dei ben più costosi filtri a banda stretta.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Ivaldo, è chiaro che la Sbig non costruisce i filtri, ma li commercializza. Però in alcuni casi l'Azienda produttrice di fotocamere potrebbe richiedere al proprio fornitore una serie di filtri appositamente studiata per i propri prodotti. In questo caso, ad esempio, in fase di trattamento del filtro si potrebbe lasciare una finestra neutra senza dover bucare il filtro, risolvendo a monte il problema del fuoco sul sensore di guida. Sempre in fase di costruzione la Sbig potrebbe aumentare di uno o due millimetri la distanza tra i due sensori, diminuendo drasticamente il problema della vignettatura indotta dalla maschera di protezione. Comunque, per quanto riguarda la parafocalità perduta con il foro, mi sembra che nel tutorial sia stata ripristinata (più o meno) aggiungendo una finestra neutra di 1mm di spessore.
Anch'io ho qualche perplessità sullo sforacchiamento "fai da te" di filtri importanti e costosi, ma non è detto che possa fare una prova con un set LRGB economico (che ho già) per vedere i risultati, anche a lunghe focali.
Io utilizzo un AO-7 e le sue performance calano drasticamente anche con filtri RGB. Se l'operazione "buco" funzionasse sarebbe veramente una manna dal cielo, specialmente con l'uso di ottiche adattive.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, aggiorno il post dopo un primo test. Ritenevo che Il problema più grosso fosse l'esecuzione del foro su un materiale rognoso da lavorare, ovvero il vetro. Quindi per prima cosa ho deciso di "saggiare" la fattibilità usando gli strumenti a mia disposizione: un dremel, dischi da taglio a corredo e vetrini da microscopia biologica di spessore 1mm circa (quindi di spessore simile ai filtri). Con mio grande stupore ho eseguito una tacca perfetta di 5mm di larghezza x 9mm in profondità in pochissimo tempo (solo qualche minuto). Ora le dolenti note. Per eseguire questa modifica occorrono filtri smontabili dal telaietto di supporto e i miei "economici" non lo sono. Quindi dovrei eseguire la modifica direttamente sui filtri Sbig (che sono smontabili). Non so quando e se lo farò, comunque dovessi farlo ho intenzione di liberare soltanto i 2/3 in altezza del sensore guida ovvero 2,7 mm anzichè i 3,7mm effettivi del sensore, guadagnando così 1mm di distanza dal sensore principale diminuendo l'effetto vignettatura causato dalla maschera di copertura del foro (tanto vista l'estrema facilità di taglio a togliere 1mm in più c'è sempre tempo).
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
per la rimozione del coating nei filtri interferenziali si potrebbero fare prove in soda caustica.
tipo:
1) metto dove voglio rimuovere il coating un rettangolino di nastro adesivo
2) vernicio tutto il filtro
3) tolgo il rettangolino di nastro adesivo
4) metto a bagno il filtro verniciato nella soda per consumare il coating
5) estraggo e lavo bene
6) metto a bagno il filtro nel diluente alla nitro
7) ho il mio filtro con finestrella ottenuta rimuovendo il coating

fare delle prove nel senso
A) la soda rimuove il coating?
B) il processo verniciatura/sverniciatura è sicuro per il coating?
C) la vernice resiste alla soda?

qualcuno ha filtri infranti per fare i test? :mrgreen: 8)
Un sistema simile avrebbe i vantaggi di evitare rotture, abbastanza probabili quando si taglia/smeriglia un vetro
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non avrei mai il coraggio di tentare una simile impresa su un filtro halfa, ma giuro che se qualcuno iniziasse a commercializzarli sarei il primo a comprarli :D :D
per la parafocalità si può veramente usare uno spessore di vetro, l'unico dubbio se si può fare qualcosa per evitare quella zona più scura!!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Il contenuto di questo post mi sembra della serie: come rovinare un filtro da 100 € (od un set di filtri dello stesso valore) in due lezioni.
Scherzi a parte,sinceramente ho anch'io serie perplessità sulla pratica fattibilità, anche perchè non sempre è facile far coincidere la finestra sul filtro con il sensore di guida della camera.Preferisco sinceramente la guide head (che posseggo) e che funziona bene, senza problemi di sorta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
LorenzoM ha scritto:
Non avrei mai il coraggio di tentare una simile impresa su un filtro halfa, ma giuro che se qualcuno iniziasse a commercializzarli sarei il primo a comprarli :D :D
per la parafocalità si può veramente usare uno spessore di vetro, l'unico dubbio se si può fare qualcosa per evitare quella zona più scura!!

Ciao Lorenzo, spero anch'io che qualche costruttore possa decidere di commercializzare un simile filtro. A tal proposito mi sono preso la briga di scrivere una mail ad Astronomik, la quale mi ha gentilmente riposto che al momento non hanno prodotti simili, ma non è detto che questa soluzione possa essere presa in seria considerazione per prodotti futuri. Per quanto riguarda la "zona più scura" penso che si possa ridurre drasticamente o addirittura eliminare, in quanto se guardi attentamente le foto di spiegazione si evince che è stata utilizzata una fresa che per liberare il sensore guida deve necessariamente "affondare" più del necessario. Nella prova che ho eseguito è stato utilizzato un disco da taglio che mi ha permesso di fare una tacca perfettamente rettangolare. Inoltre le camere che utilizzano il TC237 hanno una distanza di 2,6mm dal sensore principale contro i 1,55mm del 211 utilizzato nel tutorial.
fulvio mete ha scritto:
Preferisco sinceramente la guide head (che posseggo) e che funziona bene, senza problemi di sorta.

Ciao Fulvio, credo che in giro ci siano ancora molte camere senza il guide port (come la mia), inoltre chi utilizza un AO-7 con un guide head può scordarsi di utilizzare qualsiasi riduttore di focale. Concordo sul fatto che questa modifica non è affatto semplice e non per tutti, ma se fatta a regola d'arte potrebbe risolvere i problemi sopra citati. Ora devo solo convincermi che nella peggiore delle ipotesi 115 Euro "buttati", forse, non mi cambiano la vita. Ma se funzionasse?...
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, credo che in giro ci siano ancora molte camere senza il guide port (come la mia), inoltre chi utilizza un AO-7 con un guide head può scordarsi di utilizzare qualsiasi riduttore di focale. Concordo sul fatto che questa modifica non è affatto semplice e non per tutti, ma se fatta a regola d'arte potrebbe risolvere i problemi sopra citati. Ora devo solo convincermi che nella peggiore delle ipotesi 115 Euro "buttati", forse, non mi cambiano la vita. Ma se funzionasse?...


Mah, secondo me il problema principale (a parte il costo di un filtro del genere che lo porrebbe probabilmente fuori mercato) è quello di far coincidere la finestra sul filtro con il sensore di guida in una ruota portafiltri, specie rotante:comunque sono d'accordo con te, fare delle prove è sempre una cosa interessante.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010