1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 22.08.2011
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Complimenti Ale per le belle immagini di Giove, in questo caso in effetti quella in monocromatico eseguita con il filtro IR-Pass presenta più dettagli, (PS. E' il Baader o l'Astronomik)?
Ma ancora di più ringrazio te e Kind per il chiarimento al riguardo dei filtri e tempi di spostamento del pianeta, discorso molto interessante e utile, specialmente per quelli come me che sono ancora alle prime armi al riguardo!

Complimenti di nuovo per le immagini.

Thomas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 22.08.2011
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Kind, secondo me a 6 metri va più che benone se hai un 250/300 e la Chameleon che ha pixel da 3,75 micron...andare oltre significa accentuare gli effetti del seeing.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 22.08.2011
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Thomas.

Il filtro IRPASS è un Baader.

Ciao

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 22.08.2011
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
va più che benone se hai un 250/300

per le prove ho usato il 450 di Ostellato,che mi consente a 6,4m un framerate di circa 20fps senza dover alzare molto il gain(circa 1,5) cambia qualcosa??
vorrei però (seeing permettendo)allungare la focale a 8mt xchè notavo che le riprese fatte l'anno scorso a 10mt pur con una camera assai più scarsa(magzero mz5) erano migliori.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 22.08.2011
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Beh se utilizzi un 450 mm allora è giusto spingersi a 8 mt di focale per avvicinarti al corretto campionamento.

Ciao

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 22.08.2011
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Alessandro. Nonostante il seeing, ti sei difeso egregiamente.
Io preferisco la versione naturale, anche se l'elaborazione che svela i dettagli a scapito della naturalezza dell'immagine appare sempre ghiotta attrattiva.

@Kind of blue: stai stimolando anche chi come me non ha ancora pratica delle lavorazioni per canali separati.

Razza di demòni, qui a forza di stimoli non si finisce mai di studiare e praticare! :mrgreen:
Che software utilizzate per le elaborazioni finali? Photoshop o altro?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 22.08.2011
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ale bel risultato anche questo.
noto che la tua prima RGB era un pò scuretta nei cnali e l'IR-pass saturato al centro come anche il rosso allegato in scheda. Forse sarà il mio monitor?
Aggiungo che King ti ha dato un buon suggerimento. In caso di seeing scarso perchè non divertirsi a vedere cosa viene fuori?
Certo evidentemente non ha lo stesso valore di una RGB tuttavia è interessante verificare come sia cambiata l'immagine!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 22.08.2011
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Cikket ha scritto:
Ciao Alessandro. Nonostante il seeing, ti sei difeso egregiamente.
Io preferisco la versione naturale, anche se l'elaborazione che svela i dettagli a scapito della naturalezza dell'immagine appare sempre ghiotta attrattiva.

@Kind of blue: stai stimolando anche chi come me non ha ancora pratica delle lavorazioni per canali separati.

Razza di demòni, qui a forza di stimoli non si finisce mai di studiare e praticare! :mrgreen:
Che software utilizzate per le elaborazioni finali? Photoshop o altro?



Iris e PS.

Ciao

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 22.08.2011
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Raf ha scritto:
Ale bel risultato anche questo.
noto che la tua prima RGB era un pò scuretta nei cnali e l'IR-pass saturato al centro come anche il rosso allegato in scheda. Forse sarà il mio monitor?
Aggiungo che King ti ha dato un buon suggerimento. In caso di seeing scarso perchè non divertirsi a vedere cosa viene fuori?
Certo evidentemente non ha lo stesso valore di una RGB tuttavia è interessante verificare come sia cambiata l'immagine!
Raf



Raf

non è il tuo monitor ma un errore di acquisizione dovuto alla poca trasparenza e alla difficoltà di gestire il tutto con la Basler. A proposito quando ti attici per quella cosetta tecnologica?

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 22.08.2011
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro, un buon tentativo, che testimonia il lavoro in attesa del buon seeing, con attese non sempre premiate...a parte l'Ir pass ovviamente.
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010