Il topic che ho aperto riguarda gli accorgimenti che ognuno di noi deve (o meno) effettuare per rendere operativo il telescopio alle riprese in hi-res.
Il topic quindi non ha come oggetto la funzionalità di un telescopio bensì cosa fare per renderlo operativo presupponendo che funzioni gia di suo!
Quindi Oreste
oreste ha scritto:
Sarebbe anche bello, adesso che ci penso, che il tuo amico entrasse a spiegare
quali problemi ha trovato e come li ha risolti, per chi deve comperare sono info importanti,
almeno per me lo sono.....se non si può si può avere la sua mail?
Ciao
Oreste
non entro in questo argomento perchè i problemi erano funzionali e non quindi semplici accorgimenti come da titolo del topic.
AndMan ha scritto:
Oreste ,
visto che in questo topic si parla di accorgimenti per rendere operativo il proprio tele per
hi res ed alcuni mooolto semplicioni sono stati elencati , devi sapere che forse c'e' una
punta di invidia perche' il marchio che hai citato realizza strumenti senza compromessi di
ordine ottico meccanico essendo gia' inclusi in fase di progettazione , questi pochi elencati
sopra e altri di tipo piu' raffinato sono di tipo strutturale .
Ripeto che stiamo parlando di quelle operazioni che si fanno con il nostro tele prima di
riprendere. Quindi se gli strumenti in vostro possesso non richiedono operazioni di nessun tipo, benissimo e grazie di nuovo per averlo condiviso.
Per cortesia non parliamo di invidia o altro. Andrea non insistere con questi toni...non fanno bene alla continuazione del topic.
oreste ha scritto:
AndMan tu hai un NortheK? Mi puoi scrivere in privato cosa ne pensi? Non credo
qui sia permesso, mi sarebbe utile perchè poi io ti racconto cosa ho fatto e volevo una tua
opinione.
Ciao
Oreste
p.s. non ho capito perchè i NortheK stanno sulle ballos a tanti del forum, sarà che chi li fa è
antipatico

Oreste ti invito a rimanere in topic.
Se vuoi intervenire portando le tue esperienze, sarò felicissimo di leggerle.
Per quanto riguarda i telescopi della Northek, non ci sono affatto problemi a scrivere le proprie opinioni al riguardo come molti hanno fatto con i loro telescopi...io per esempio con il mio C14 e prima con il DK Ariete. Qui siamo aperti ad ogni forma di esperienze, critiche, commenti purchè fatti con topic ad hoc e nelle giuste forme dovute.
Se qualche possessore di Northek vuole fare una recensione, consiglio anche di metterla qui:
viewtopic.php?f=3&t=984Troverete tantissimi telescopi di marche e schemi differenti. Sarebbe un piacere avere anche una recensione di un Northek: non può che arricchire il topic con una marca in più.
Andrea ed Oreste se volete sapere chi è il possessore del DK 10", ma lo saprete già senz'altro, rivolgetevi al suo produttore o meglio al forum della Northek dove siete inscritti. Li troverete tutte le informazioni e potrete contattare direttamente il possessore anch'egli inscritto.
Ho voluto mettere qui la notizia perchè è interessante per noi verificare in parallelo, con relative foto ed atro, quali sono gli accorgimenti di entrambi i telescopi per essere pronti a sfruttare l'onda giusta del seeing. Quindi valutare l'entrata in temperatura, l'utilizzo o meno di ventole, i metodi per la collimazione, eventuali paraluce (che utilizzo in caso di umidità essendo il mio un tubo chiuso con la lastra correttrice)...insomma tutte le pre-operazioni alle riprese.
Per quanto riguarda altri eventuali test, lo faremo aprendo un altro topic oppure semplicemente al topic che avevo sopradescritto.
Ci toglieremo anche la curiosità di capire quanto sia il gap nella differenza del diametro...altra cosa interessante.
A dir la verità il mio amico era già possessore di ottimi strumenti. Mi spiace non essere riuscito a fare un confronto con il suo ex Mewlon250 perchè lo ha tenuto poco ed io allora non avevo ancora il C14. Conoscendo le qualità di tale strumento e sapendolo utilizzare avendolo posseduto per qualche anno, avrei preferito fare un confronto con quello. Ma anche un Northek DK da 10" dedicato all'hi-res può andare bene dato che in giro non se ne vedono tanti e quindi in realtà è interessante verificare quanto possa performare nell'hi-res un altro prodotto artigianale italiano e quali accorgimenti debba avere per essere al 100%.
Ci tengo infine a precisare che ogni operazione la faremo insieme e di comune accordo compreso le elaborazioni. Sarà poi compito del mio amico confermare l'esatta neutralità in tutte le operazioni effettuate.
Raf