Angelo Gentile ha scritto:
L'unica cosa che dovresti appurare e la collimaizone certosina, credo che potresti ottenere molto di piu dal tuo ottimo C9.
Il dettaglio non e' completo su tutto il pianeta, ma e concentrato molto sul centro del pianeta, per poi sfumare sui lati.
Anche i poli hanno lo stesso problema, ma in maniera molto meno accentuata.
Questo dipende forse dal seeing, dalla poca trasparenza, e dall'eccessivo calore rilasciato durante la notte.
Pero' nulla toglie che rest aun immagine ricca di dettaglio, con un elaborazione molto bilanciata nel complesso.
Grazie a tutti per i complimenti.
Angelo, cito una tua parte perchè ne vorrei discutere.
Sulla collimazione sono sicuro che non è perfetta: l'immagine in intre ed extra è ben centrata ma sappiamo bene che la centratura finale va fatta sulla stella a fuoco con il disco di airy visibile. In questo senso trovo difficoltà a centrarlo in quanto il disco è davvero minuscolo e muovere la bob knob giusta non è facile.
Qualche suggerimento in merito?
Non escludo che la perdita di dettaglio, oltre ai fattori che hai citato, possa essere dovuta ad Avistack. Come dicevo prima non sono mai riuscito con quel programma ad ottenere uno stack decente, ora magicamente salta fuori questo e quindi o le immagini di prima facevano schifo che neanche Avistack ci capiva qualcosa oppure... non saprei. Bisognerebbe fare una prova finale con Registax e mettere a confronto le due immagini per escludere dai sospettati il software.
Per quanto riguarda il seeing era uno dei migliori che ho visto anche se leggermente l'immagine si muoveva. Era un effetto onda leggera, ben diversa dal ribollio a pentola a pressione a cui sono nomralmente abituato
