1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voi migliorare?
E cosa c'e' da migliorare?
Un imamgine eccellente, con tantissimi dettagli, ed un elaborazione meritevole davvero.
L'unica cosa che dovresti appurare e la collimaizone certosina, credo che potresti ottenere molto di piu dal tuo ottimo C9.
Il dettaglio non e' completo su tutto il pianeta, ma e concentrato molto sul centro del pianeta, per poi sfumare sui lati.
Anche i poli hanno lo stesso problema, ma in maniera molto meno accentuata.
Questo dipende forse dal seeing, dalla poca trasparenza, e dall'eccessivo calore rilasciato durante la notte.
Pero' nulla toglie che rest aun immagine ricca di dettaglio, con un elaborazione molto bilanciata nel complesso.
Complimenti davvero.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
L'unica cosa che dovresti appurare e la collimaizone certosina, credo che potresti ottenere molto di piu dal tuo ottimo C9.
Il dettaglio non e' completo su tutto il pianeta, ma e concentrato molto sul centro del pianeta, per poi sfumare sui lati.
Anche i poli hanno lo stesso problema, ma in maniera molto meno accentuata.
Questo dipende forse dal seeing, dalla poca trasparenza, e dall'eccessivo calore rilasciato durante la notte.
Pero' nulla toglie che rest aun immagine ricca di dettaglio, con un elaborazione molto bilanciata nel complesso.


Grazie a tutti per i complimenti.
Angelo, cito una tua parte perchè ne vorrei discutere.
Sulla collimazione sono sicuro che non è perfetta: l'immagine in intre ed extra è ben centrata ma sappiamo bene che la centratura finale va fatta sulla stella a fuoco con il disco di airy visibile. In questo senso trovo difficoltà a centrarlo in quanto il disco è davvero minuscolo e muovere la bob knob giusta non è facile.
Qualche suggerimento in merito?

Non escludo che la perdita di dettaglio, oltre ai fattori che hai citato, possa essere dovuta ad Avistack. Come dicevo prima non sono mai riuscito con quel programma ad ottenere uno stack decente, ora magicamente salta fuori questo e quindi o le immagini di prima facevano schifo che neanche Avistack ci capiva qualcosa oppure... non saprei. Bisognerebbe fare una prova finale con Registax e mettere a confronto le due immagini per escludere dai sospettati il software.
Per quanto riguarda il seeing era uno dei migliori che ho visto anche se leggermente l'immagine si muoveva. Era un effetto onda leggera, ben diversa dal ribollio a pentola a pressione a cui sono nomralmente abituato :mrgreen:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' veramente fantastico, bellissimo, ricco di dettagli!!

Complimenti davvero :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo chiudere quasi del tutto la stella in Intra, ed Extra e poi collimare l'ombra del secondario perfettamrnte al centro avendo tutti i dischi quasi chiusi risulta un operazione che io eseguo solo ed esclusivamente quando ho un 6/10- 7/10, altrimenti non tendo a chiudere quasi completamente mai la stella, la lascio un po' piu' aperta, in modo da vedere tutti i dischi, altrimenti diventa impossibile centrare il tutto, e si puo' fare peggio anziche meglio. :mrgreen:
Altro non so cosa consiglairti perche' la collimazione e sempre una cosa personale, che molti eseguono in cinque minuti, altri in un ora.
Io impiego un ora perche' non sono mai soddisfatto.
Cosa certa per ottenre un ottima collimazione e aspettare la giornata giusta, e non dannarsi in una serata di seeing scarso.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Questa è la dimostrazione che l'immagine buona la si ottiene solo ed esclusivamente con un buon seeing! Il resto è secondario!
Potevi anche spingere di più la focale, l'immagine è bellissima!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti anche da parte mia.
Un ottimo Giove visto che lo hai realizzato con l'ir-cut (vero?).

Con un ir-pass o un filtro rosso, secondo me, saresti rimasto di sasso 2 volte. :mrgreen:

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, immagine molto bella, ancor più se si considera il diametro.
Ora fai in modo che questa "coincidenza" d' elementi diventi una formula ad una sola incognita, il seeing.

Certo che vedendo questi risultati mi è venuta voglia di mettere in pista il mio C11 quasi dimenticato...peccato che posso usare solo una DSI pro, dite che ne vale la pena??

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
tuvok ha scritto:
per favore, non facciamo degenrare anche questa discussione.

Si scusami non volevo essere polemico :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita, bellissima immagine! Complimenti davvero! Anche io il 21 volevo festeggiare il mio compleanno riprendendo un bel Giove col C9,25 appena preso ma qui il seeing era un disastro!
Una curiosità: che filtri hai usato per la ripresa?
Ancora complimenti per l'ottima immagine.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Bella ripresa!
Complimenti anche da parte mia.

Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010