1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi. sono rimasto colpito dal Giove del 21 agosto, complice se vuoi l'euforia del compleanno appena festeggiato... monto tutto, Astrocooler per raffreddare il tubo (35 minuti), punto la luna e mi gusto un po i panorami della luna calante. Faccio qualche ripresa, attendo le 4 in modo che giove salga ancora un po di più, quindi inquadro il pianeta. Appena conclusa la messa a fuoco appare la macchia scura dell'ombra di un satellite, in più la macchia rossa è quasi al meridiano! L'immagine nella Chameleon è bellissima. Riprendo 2700 frames poi stanco e felice torno a casa. L'indomani provo una veloce registrazione con Avistack (che non mi ha mai funzionato sui pianeti ma stavolta si è comportato bene, piccolo artefatto sulla dx a parte) ed elaboro quasi per scherzo (1200 frames). Quello che ne è venuto fuori è qui sotto: non è certo ai livelli del C14 ma i dettagli che ci sono in questa immagine non li ho MAI ottenuti con il 9,25. Ci sono pure delle macchie di albedo sul satellite!!
sono rimasto veramente colpito!!!
Se non sbaglio forse l'ombra del satellite (ma anche il satellite) è leggermente allungata...
C9,25 e barlow 1,8x, camera Chameleon mono.
A voi giudizi e i consigli per migliorare.


Allegati:
Jup_L_21_08_2011_040944_elab.jpg
Jup_L_21_08_2011_040944_elab.jpg [ 40.07 KiB | Osservato 2994 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissimo!!! complimenti!!! ci sono dettagli anche sul satellite!!! sei sicuro fosse un c9 e non un c14?? :D

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Veramente bella ripresa. Molti dettagli per un C9!
Poi è sempre una figata beccare l'ombra del satellite proiettata sul pianeta.
Ci credo che sei rimasto di sasso!!! :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ma perchè ci sei rimasto di sasso. Anche il C9,25 è un OTTIMO sct con il quale si può fare alta risoluzione. COMPLIMENTONI per l'immagine sfornata!

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Se posso dare un suggerimento rifletti su cosa c'era di diverso questa volta. Potrei azzardare che è perchè il telescopio è stato fuori dalla sera prima e che nella notte calda dell'estate non c'è stata una grande diminuzione di temperatura.
Forse hai avuto un assaggio di che cosa potrebbe rendere il telescopio con un controllo termico idoneo.

Ricordo una discussione in cui si paragonava un C9,25 a un super APo da 15 cm e si diceva che il 9,25 è stato superiore al 15 solo tre volte in non so quanti anni. Ebbene è stato solo perché, casualmente, la temperatura del telescopio quelle tre volte era uguale a quella dell'aria e ha potuto (anche senza precauzioni e controllo termico) funzionare come un 9,25 dovrebbe e surclassare quindi i 15 cm. Si tratta quindi di trasformar il caso in regola.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ragazzi! :)

sulcis2000 ha scritto:
Ma perchè ci sei rimasto di sasso. Anche il C9,25 è un OTTIMO sct con il quale si può fare alta risoluzione.


sono rimasto di sasso perchè ho il 9,25 da un paio d'anni e MAI ho visto una cosa del genere!!!!! :mrgreen:
Questo la dice molto LUNGA su 3 fattori: TUBO ACCLIMATATO, COLLIMAZIONE e SEEING!
Tra l'altro penso che la collimazione del mio tubo non sia davvero perfetta e dovrò ritoccarla...

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
complimenti,
pur senza addentrarci in confronti con apocromatici o strumenti artigianali che avranno come unico risultato l'inasprirsi degli animi e la conseguente perdita di interesse della discussione, sarebbe a mio avviso interessante provare davvero a capire se è stato solo un colpo di fortuna o se davvero nei due anni precedenti c'era qualche fattore che impediva di raggiungere questo risultato :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
mbastoni ha scritto:
...Questo la dice molto LUNGA su 3 fattori: TUBO ACCLIMATATO, COLLIMAZIONE e SEEING!
Tra l'altro penso che la collimazione del mio tubo non sia davvero perfetta e dovrò ritoccarla...


Dici bene. Io ci aggiungo anche un buon punto di FUOCO. :mrgreen:

Il mio SC 8'' ci mette almeno un paio di ore a carburare bene. :lol:, e nel mio caso (neofita) riuscire a centrare bene tutti questi fattori non è sempre facile, vuoi per mancanza di esperienza, vuoi per il tempo, vuoi per le varie cose della vita (conciliare famiglia, lavoro ed astrofilia è un'impresa, soprattutto considerando che il meglio lo si vede spesso proprio nel cuore della notte!)

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
sulcis2000 ha scritto:
Ma perchè ci sei rimasto di sasso. Anche il C9,25 è un OTTIMO sct con il quale si può fare alta risoluzione. COMPLIMENTONI per l'immagine sfornata!

Alessandro

Innanzi tutto spettacolare Giove ottimo lavoro e seeing soprattutto . :shock:
Ale sai non sempre bisogna avere un Northek per fare un ottima immagine basta avere una buona oyttica commerciale con una eccellente camera :lol: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
per favore, non facciamo degenrare anche questa discussione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010