1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notiziona!
Ho parlato con un mio amico possessore di un Northek DK da 10" perfettamente rivisto dopo alcuni problemi che aveva avuto. Ma non sono qui ora per dirvi quanti e quali.
L'importante è che ora sia perfetto! Perfettamente funzionante in tutte le sue parti ottiche e meccaniche.
La notizia è che ha accettato di venire con me su in montagna per un bel test comparativo sui nostri telescopi: C14XLT vs Northek DK10"
Potrò quindi testimoniare minuto per minuto ogni nostra singola e rispettiva operazione.
Faremo quindi tutti i relativi e necessari accorgimenti per rendere i tubi pronti per le riprese in hi-res. Insomma perfettamente operativi.
Dato che lui ha una postazione praticamente fissa con colonna e bellincioni difficilmente trasportabili, questo sarà il nostro set-up.
1) Stessa montatura: Losmandy G11.
Va benissimo per il mio C14 e quindi direi che andrà ancora meglio (per i pesi) con il suo Northek.
2) Useremo tutto il mio set-up su entrambi gli strumenti: ruota pota-filtri Atik motorizzata, filtri Baader RGB ed IR-Pass, e Basler ac640 mono
3) Riprenderemo con il mio portatile, con il medesimo software di acquisizione.
Unica differenza che terremo in considerazione sarà la differenza di diametro. Per i suoi 10cm in meno cecheremo di alzare i livelli per ottenere files con medesimo guadagno.
Quindi avremo: stesso luogo di ripresa e medesimo seeing. Unica cosa sarà il dover cambiare tubo. Ma lo faremo più volte apposta per meglio mediare i picchi positivi/negativi del seeing.
Una volta scaricati gli strumenti, memorizzeremo passo-passo ogni operazione.
Penso quindi che sarà un'ottima esperienza per valutare accorgimenti, qualità ottico/meccaniche e resa sul campo con le vere e finali riprese.
Per le elaborazioni adotterò esattamente gli stessi procedimenti documentando il tutto.
Finalmente avremo un bel paragone su uno strumento dedicato all'hi-res, anche se più piccolo in diametro, ed il C14XLT.

Data la diversa apertura sarà interessante verificare la resa in funzione del seeing. Quindi questo test non è solo utile per capire quali sono gli accorgimenti, come la collimazione, temperatura, ecc, ma anche valutare proprio quanto conta il diametro in funzione del seeing. Questione sempre accesa e viva da parte di tutti noi!
Non vedo l'ora di farvi questo report, che potrà, spero, chiarire le idee sia in positivo che in negativo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima news, visto che anche io devo comperare il telescopio nuovo.

Immagino che il report sarà steso a 4 mani e che il tuo amico sia loggato nel forum in modo da poter dare le sue impressioni personali nel dibattito!

Non per mancanza di fiducia nei confronti di nessuno ma due punti di vista diversi sono effettivamente meglio di uno, poi l'elaborazione credo che la farai tu Raf e sarebbe ulteriore segno di competenza e aiuto per noi inesperti mettere anche i grezzi a disposizione, in modo che magari anche noi possiamo pasticciare un po'.

Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe anche bello, adesso che ci penso, che il tuo amico entrasse a spiegare quali problemi ha trovato e come li ha risolti, per chi deve comperare sono info importanti, almeno per me lo sono.....se non si può si può avere la sua mail?

Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Raf , finalmente proponi un confronto come lo si deve fare , a me piacerebbe anche che il confronto lo si potesse fare a parita' di diametro cos' da vedere se tutto cio' e' stato detto relativamente agli accorgimenti
da adottare corrisponde , solo comprendo che non tutti possono permettersi una Ferrari e quindi sara' difficile trovare un possessore di un Northek DK 350 , ma non impossibile visto che c'e' chi acquista dei Taka 300/400
RCOS ecc.

Comuque sia come ha ben detto oreste che non conosco ma che mi sembra molto obbiettivo , sarebbe anche interessante che questo tuo amico scrivesse due righe anche qui , non per conoscere i problemi che ha aavuto , ma giusto per sapere se il suo strumento presenta la necessita' di qualche accorgimento meccanico per essere operativo , lo chiedo per sapere se e cosa visto che mi sono ritrovato ad utilizzare uno strumento della stessa casa e quindi posso dire di conoscerlo avendone usato uno anche se un Cassegrain . Magari chi non ha mai usato e dico usato non buttato l'occhio all'oculare di questi strumenti si astenesse da certi commenti Id.

Comunque non sara' difficile risalire al tuo amico , mi risulta che i telescopi Northek siano seriali e che ogni esemplare e' registrato a nome dell'acquirente , forse il mio amico tester lo conosce , vorrei anch'io mettermi in contatto visto che si tratta di un DK schema a cui sono affezionato .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Ultima modifica di AndMan il lunedì 22 agosto 2011, 15:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndMan tu hai un NortheK? Mi puoi scrivere in privato cosa ne pensi? Non credo qui sia permesso, mi sarebbe utile perchè poi io ti racconto cosa ho fatto e volevo una tua opinione.

Ciao
Oreste

p.s. non ho capito perchè i NortheK stanno sulle ballos a tanti del forum, sarà che chi li fa è antipatico :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oreste ,

visto che in questo topic si parla di accorgimenti per rendere operativo il proprio tele per hi res ed alcuni mooolto semplicioni sono stati elencati , devi sapere che forse c'e' una punta di invidia perche' il marchio che hai citato realizza strumenti senza compromessi di ordine ottico meccanico essendo gia' inclusi in fase di progettazione , questi pochi elencati sopra e altri di tipo piu' raffinato sono di tipo strutturale .
Ci sono accorgimenti che costano poco e accorgimenti che costano di piu' ma fatti i conti si puo' anche risparmiare su marche piu' blasonate , solo per esempio il Northek DK 10" full-optional in termini di ottica e meccanica e messa messa a fuoco elettronica ( struttura truss in carbonio solo per citarne una ) costa meno del tanto incensato Taka Mewlon 250 realizzato in calandrato e senza nemmeno una maschera perimetrale sul primario ( nessuno ha citato la maschera perimetrale tra gli accorgimenti ! )

Gli accorgimenti dal mio punto di vista sono anche strutturali , per chi ne necessita ovviamente , come l'irrigidimento di intubazioni tramite anelli e barre aggiuntive per ridurre le vibrazioni di qualche montatura economica , o gommini antivibrazioni sotto io puntali del treppiede del cavalletto , anche le vibrazioni sono deleterie in hi-res e rovinano parecchi frames anche se non sembra .....poi mancano i dettagli fini !!

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
io uso un lx200 8" su forcella + testa equatoriale, quindi strumento economico, da quello che mi é parso di capire.
Per utilizzarlo al meglio la prima cosa é il bilanciamento, risolto con strisce di velcro autoadesive e un piombo da un kg e mezzo sulla forcella di sinistra e due piastrelle 15x15 sul tubo, credo che queste ultime smorzino anche le vibrazioni, focheggiatore esterno, ma lo uso raramente, fascia riscaldante direttamente a 12 volt
Ovviamente senza allineamento e soprattutto seeing le immagini non mi escono

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
AndMan ha scritto:
...l'irrigidimento di intubazioni tramite anelli e barre aggiuntive per ridurre le vibrazioni di qualche montatura economica..


AndMan, se permetti questa cosa non ha senso. Le vibrazioni causate dalla montatura sono vibrazioni nelle quali il telescopio oscilla tutto assieme mentre la montatura si deforma elasticamente. Per intervenire su queste vibrazioni bisogna agire sulla parte che si deforma, che è la montatura. Anzi, se appesantisci il tele, succede che la frequenza di vibrazione si abbassa e l'ampiezza delle vibrazioni aumenta.

Edit. Lo schema sotto è un modello a un grado di libertà. Le vibrazioni sono dovute alla deformazione elastica della montatura. La frequenza di vibrazione è pari alla radice quadrata del rapporto fra la rigidezza torsionale k della montatura e il momenti d'inerzia del telescopi J.

omega = sqrt(k/J).

k è la rigidezza della montatura e non cambia se modifichi il telescopio.
J è il momento di inerzia del telescopio. In parole povere J è il prodotto della massa m del telescopio per una distanza r (al quadrato) che è una frazione della sua lunghezza e che si chiama raggio giratore (elementi di Fisica 1 nei corsi universitari di ingegneria, scienze, fisica, matematica...):

J = m r^2.

mettiamo per esempio un telescopio a caso... un C14! :-). Il C14 ha una massa di circa 22 kg e una lunghezza di circa 800 mm. Il suo raggio giratore sarà qualche cosa come 0.6-0.7 metri (a occhio). Facciamo 0.6 m. Quindi il momento di inerzia è pari a 22*0.6*0.6= 7.92 kg m^2.
Ora mettiamo che un altro telescopio abbia massa 45 kg e lunghezza 2 m (mi viene in mente in Newton di Guidi). Il suo momento di inerzia è dunque pari a 45*1.4*1.4 = 88.2 kg m^2 (dove immagino che il raggio giratore sia 1.4 m).

Come vedi il C14 ha un momento di inerzia pari a 10 volte meno del Newton di guidi (a spanne). Nella formula delle frequenza naturali significa che, a apri montatura (a pari k) la frequenza delle vibrazioni del newton è circa 3.3 volte più bassa.
L'ampiezza delle vibrazioni a parità di disturbo (che poi un tele più grande a anche disturbi maggiori) è inversamente proporzionale alla frequenza. Quindi il Newton vibrava almeno 3-4 volte di più in ampiezza del C14. Se fosse stato più robusto e quindi con un momento di inerzia maggiore sarebbe stato pure peggio (del resto tutti quanti sanno che per ridurre le vibrazioni il tele deve essere corto e leggero e la montatura rigida).

Ora, immagina che invece del C14 ci sia un altro 14" (o lo stesso C14) irrigidito (stiamo parlando di un'ipotesi) che magari pesi il doppio (e sia lungo uguale). Risultato: il momento di inerzia è 2 volte. La frequenza di vibrazione è la radice di 2 (1.4 volte più bassa) e la ampiezza è 1.4 volte maggiore. Poco conta se questo ipotetico 14" è più robusto. La sua massa gioca contro, non a favore. Gli serve una montatura 2 volte più rigida per fare pari in qanto a vibrazioni.


Allegati:
vibrazioni.jpg
vibrazioni.jpg [ 62.35 KiB | Osservato 864 volte ]


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 22 agosto 2011, 20:59, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il topic che ho aperto riguarda gli accorgimenti che ognuno di noi deve (o meno) effettuare per rendere operativo il telescopio alle riprese in hi-res.
Il topic quindi non ha come oggetto la funzionalità di un telescopio bensì cosa fare per renderlo operativo presupponendo che funzioni gia di suo!
Quindi Oreste
oreste ha scritto:
Sarebbe anche bello, adesso che ci penso, che il tuo amico entrasse a spiegare
quali problemi ha trovato e come li ha risolti, per chi deve comperare sono info importanti,
almeno per me lo sono.....se non si può si può avere la sua mail?
Ciao
Oreste

non entro in questo argomento perchè i problemi erano funzionali e non quindi semplici accorgimenti come da titolo del topic.
AndMan ha scritto:
Oreste ,
visto che in questo topic si parla di accorgimenti per rendere operativo il proprio tele per
hi res ed alcuni mooolto semplicioni sono stati elencati , devi sapere che forse c'e' una
punta di invidia perche' il marchio che hai citato realizza strumenti senza compromessi di
ordine ottico meccanico essendo gia' inclusi in fase di progettazione , questi pochi elencati
sopra e altri di tipo piu' raffinato sono di tipo strutturale .

Ripeto che stiamo parlando di quelle operazioni che si fanno con il nostro tele prima di
riprendere. Quindi se gli strumenti in vostro possesso non richiedono operazioni di nessun tipo, benissimo e grazie di nuovo per averlo condiviso.
Per cortesia non parliamo di invidia o altro. Andrea non insistere con questi toni...non fanno bene alla continuazione del topic.
oreste ha scritto:
AndMan tu hai un NortheK? Mi puoi scrivere in privato cosa ne pensi? Non credo
qui sia permesso, mi sarebbe utile perchè poi io ti racconto cosa ho fatto e volevo una tua
opinione.
Ciao
Oreste
p.s. non ho capito perchè i NortheK stanno sulle ballos a tanti del forum, sarà che chi li fa è
antipatico :lol:

Oreste ti invito a rimanere in topic.
Se vuoi intervenire portando le tue esperienze, sarò felicissimo di leggerle.
Per quanto riguarda i telescopi della Northek, non ci sono affatto problemi a scrivere le proprie opinioni al riguardo come molti hanno fatto con i loro telescopi...io per esempio con il mio C14 e prima con il DK Ariete. Qui siamo aperti ad ogni forma di esperienze, critiche, commenti purchè fatti con topic ad hoc e nelle giuste forme dovute.
Se qualche possessore di Northek vuole fare una recensione, consiglio anche di metterla qui: viewtopic.php?f=3&t=984
Troverete tantissimi telescopi di marche e schemi differenti. Sarebbe un piacere avere anche una recensione di un Northek: non può che arricchire il topic con una marca in più.
Andrea ed Oreste se volete sapere chi è il possessore del DK 10", ma lo saprete già senz'altro, rivolgetevi al suo produttore o meglio al forum della Northek dove siete inscritti. Li troverete tutte le informazioni e potrete contattare direttamente il possessore anch'egli inscritto.

Ho voluto mettere qui la notizia perchè è interessante per noi verificare in parallelo, con relative foto ed atro, quali sono gli accorgimenti di entrambi i telescopi per essere pronti a sfruttare l'onda giusta del seeing. Quindi valutare l'entrata in temperatura, l'utilizzo o meno di ventole, i metodi per la collimazione, eventuali paraluce (che utilizzo in caso di umidità essendo il mio un tubo chiuso con la lastra correttrice)...insomma tutte le pre-operazioni alle riprese.
Per quanto riguarda altri eventuali test, lo faremo aprendo un altro topic oppure semplicemente al topic che avevo sopradescritto.
Ci toglieremo anche la curiosità di capire quanto sia il gap nella differenza del diametro...altra cosa interessante.

A dir la verità il mio amico era già possessore di ottimi strumenti. Mi spiace non essere riuscito a fare un confronto con il suo ex Mewlon250 perchè lo ha tenuto poco ed io allora non avevo ancora il C14. Conoscendo le qualità di tale strumento e sapendolo utilizzare avendolo posseduto per qualche anno, avrei preferito fare un confronto con quello. Ma anche un Northek DK da 10" dedicato all'hi-res può andare bene dato che in giro non se ne vedono tanti e quindi in realtà è interessante verificare quanto possa performare nell'hi-res un altro prodotto artigianale italiano e quali accorgimenti debba avere per essere al 100%.

Ci tengo infine a precisare che ogni operazione la faremo insieme e di comune accordo compreso le elaborazioni. Sarà poi compito del mio amico confermare l'esatta neutralità in tutte le operazioni effettuate.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto Raf, postero' la mia recensione appena mi sarà consegnato uno dei due tubi northek che ho ordinato la settimana scorsa.
Mi limitero' a test tecnici perchè non ho la vostra abilità nel fare le riprese.

Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010