1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce di "Lazzaro"
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh sì. Questo è il nome con cui ho battezzato il mio newton, viste le vicissitudini a cui sono andato incontro per farlo resuscitare
Il lavoro non è ancora finito (il correttore di coma non lavora perfettamente e il focheggiatore steeltrack non è proprio come speravo) ma questa prima luce (visto che le foto sono state scattate sotto la luna) non è malvagia.
Devo ancora adattare la cold box per cui le riprese sono state fatte con temperature esterne di 22/24° e temperature del sensore da 24° a 29° ma usando l'Halfa Astronomik da 13 nm, facendo un bel numero di dark (53) flat (62) dark dei flat (62), bias (62) e scattando 57 volte in più sere con esposizioni da 12 minuti a 800 Iso qualcosa è venuto fuori.
Si può migliorare ma come prima luce sono abbastanza soddisfatto
Allegato:
bubble_ha_raw_11ore-29-minu_R.jpg
bubble_ha_raw_11ore-29-minu_R.jpg [ 435.92 KiB | Osservato 1578 volte ]

E voi che ne dite?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce di "Lazzaro"
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
apperò!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce di "Lazzaro"
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metto anche la versione con fondo cielo (quasi) nero :mrgreen:

Allegato:
bubble_ha_raw_11ore-29-minu_R_pos.jpg
bubble_ha_raw_11ore-29-minu_R_pos.jpg [ 450.45 KiB | Osservato 1513 volte ]

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce di "Lazzaro"
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, il telescopio mi sembra che funzioni bene (anche la resa ai bordi del campo mi sembra molto buona); ho seguito anche le tue modifiche al telescopio: è diventato una specie di carro armato :) ; con la Luna ed un filtro a banda non strettissima, ed una DSLR non raffreddata, è un risultato di tutto rispetto. Quale montatura hai utilizzato per le riprese? La G-41 oppure la Linear (ce l'hai ancora?).

Grazie....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce di "Lazzaro"
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto... sinceramente con 11,5 ore mi sarei aspettato qualcosa di più. Dico questo perchè ho ripreso anch'io questo oggetto con lo stesso filtro e la Canon 400D modificata ma non raffreddata. Ho fatto un largo campo con il mio apo da 80mm a f/4.8 e guardando i file grezzi non mi sembrano molto diversi dalla tua elaborazione. Ho raccolto 7 ore di integrazione in diverse notti (l'ultima ieri) ma non ho ancora iniziato il processing.
Ti allego un mio file grezzo (10 min. di posa) croppato intorno alla bubble e salvato in Jpg senza nessuna elaborazione.


Allegati:
crop.jpg
crop.jpg [ 88.61 KiB | Osservato 1504 volte ]

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce di "Lazzaro"
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Roberto: Montatura G41 Obs (la Linear è tornata dal produttore)
@Astrogufo: Non so cosa dire. Il tuo grezzo è di una pulizia estrema mentre il mio ....
Eccolo
Allegato:
20110820-002L_25c_.jpg
20110820-002L_25c_.jpg [ 360.48 KiB | Osservato 1490 volte ]


P.S. Non ho elaborato l'immagine che ho postato all'inizio del thread ma solo ritoccato i livelli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce di "Lazzaro"
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente male Renzo, non conosco la resa delle dslr con i filtri halpha, comunque mi pare un buon risultato in termini di segnale

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce di "Lazzaro"
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritiro su il thread, visto il tempo brutto, per aggiornare la situazione "lazzaro"
Una delle ultime uscite che feci montai anche la cold box portando la temperatura "del sensore" a circa 10 gradi meno della temperatura ambiente. La temperatura esterna dell'aria era intorno ai 16°, quella dell'aria interna alla cold box prossima allo zero mentre la temperatura del sensore intorno ai 6/8°
Sto finendo di elaborare l'immagine che era rimasta "in archivio"
Ho fatto un crop del centro e dei quattro angoli a pixel reali di un singolo fotogramma calibrato.
C'è un pelo di rotazione di campo ma per il resto direi, salvo un leggero fuori fuoco che non avevo notato (forse un cedimento del Baader Steel Track o cattivo funzionamento dei miei occhi) che il tutto ha retto bene.
A voi il giudizio

Allegato:
controllo.jpg
controllo.jpg [ 315.21 KiB | Osservato 1380 volte ]


In fin dei conti è uno strumento che, compreso il lavoro che è stato fatto, costa comunque molto meno di un Vixen R200SS senza correttore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce di "Lazzaro"
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi di si Renzo,
forse,ma non posso esser sicuro, la distanza dallo spianatore è giusta, magari riesci a migliorare ancora un pò i bordi, ma non penso ti pregiudichino il campo ampio comunque già ben corretto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce di "Lazzaro"
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai un poco di vignettatura sulla dx (flat?) meno accentuata sulla sinistra.
Quasi come se l'asse meccanico non fosse perfettamente coincidente con
quello ottico: una mia impressione o sto cavando il pelo nell'uovo?
Bentornato in sezione!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010