Salve astrofili, mi presento:
sono Rossella dalla provincia di Lecce, ho un telescopio da circa 2 mesi (ma sono appassionata di astronomia e dintorni da molto più tempo)... mi sto dando da fare in questi giorni per raccogliere un pò di gente appassionata nella mia zona.. il Salento purtroppo scarseggia di zone adatte al deep sky ma si sa, ognuno si deve accontentare del cielo che ha.. (magari con qualche trasferta su posti più bui, tipo il Pollino).. siamo riusciti a formare un gruppetto che si spera sarà costante nelle uscite osservative, per ora stiamo facendo diversi sopralluoghi per trovare siti adatti al nostro scopo.. insomma, spero di poter usare il più possibile il mio telescopio, e non limitarmi alle osservazioni dal terrazzo (che comunque un pò di deep sky arrangiato me lo permettono)
Veniamo al dunque, posseggo un dobson 10" della skywatcher f.4.7 , e per collimare il mio telescopio sto usando un cheshire della intes, però penso che mi tornerebbe utile un collimatore laser, perchè spesso si arriva ad osservare già quand'è buio..
Ho già letto qualche discussione in merito al gioco dei collimatori laser all'interno dei focheggiatori di strumenti economici come il mio, e so che solo l'hotech produce un collimatore autocentrante che rimedia al problema.. però costa circa il doppio dei collimatori tradizionali.
Ho la possibilità, acquistando da salmoiraghi (miotti), di avere uno sconto di 20 euro su una spesa minima di 50, per questo pensavo di approfittarne.. però la scelta è un pò limitata, in listino trovo:
-Geoptik ed Orion Lasermate Deluxe sui 55 euro
-Orion Lasermate PRO a 105 euro
siccome non sono in grado di valutare la differenza tra i vari prodotti, mi date un consiglio? O è meglio puntare ad altro (tipo l'hotech)?
Grazie mille, e cieli sereni!
