Quindi se credi opportuno cerca di dare anche tu contributi o parlare di esperienze che possano arricchire questo topic e gli utenti che leggono.
Ti accontento subito Ora cerco di rispondere alle tue domande nei miei confronti.
Si il C14 l'ho comprato in USA nuovo di pacca con tanto di certificazione assicurata (e pagata cara) della qualità. Ho, anzi avevo perchè è scaduta, la classica garanzia sul prodotto americano.
Se Fabrizio, come è capitato per altri motivi a Daniele e forse a qualcun altro, hanno problemi che non gli permette di essere operativo...non può far altro che dirlo. E se lui ha trovato delle soluzioni, sarebbe utile che esponga quelle da lui adottate. Possono essere d'aiuto anche ad altri.
Per quanto riguarda altri tele di "segmento e schema diverso" direi che è meglio lasciar perdere. Conosco qualcuno che ha avuto non uno ma tanti problemi con un telescopio di un certo "segmento e schema diverso". Semmai gli chiedo se posso elencarli così da poter rendere edotti gli utenti degli accorgimenti che lui ha dovuto eseguire o far eseguire. Così forse capirai che per arrivare a produrre telescopi di un certo livello, magari ci vogliono decine di anni e centinaia di tele venduti.
[
i]SI CERTO SE NON HANNO L'ADEGUATA PREPARAZIONE O SE LAVORANO IMPROVVISANDO UN LAVORO, NON TUTTI SONO COSI CARO RAF, E CAPISCO ANCHE CHE DIVENTA DIFFICILE TROVARE PRODUTTORI ADEGUATI....[/i] Se guardi il "semplice Mewlon" Takahashi per esempio ha di serie il focheggiatore elettrico sul secondario, diaframmi sul paraluce del primario di serie,
[i]SI PERCHE E' UN DK CON SECONDARIO SFERICO CHE NON RISENTE DEI MOVIMENTI RADIALI DURANTE LA MESSA A FUOCO, LA STESSA FCC DI MW CHE USA ELEMENTI SFERICI HA IMPLEMENTATO IL MOTORE SUL SECONDARIO. COSA NON FATTIBILE IN SCHEMI CON SECONDARI A CONICA DIVERSA, CON MASSE AMATORIALI. CI VUOLE TANTO A CAPIRLO?[/i] e magari qualcos'altro che altri tele dedicati all'hi-res non hanno. Cosa dovrebbe dire il possessore di un Mewlon 250 che vede blasonati DK che non hanno di serie manco il paraluce diaframmato?
A RIGORE IN UN TUBO CHIUSO DIMENSIONANDO OPPORTUNAMENTE LE DISTANTE PRIMARIO E SECONDARIO SI POTREBBE IN TEORIA NON METTERE NEMMENO I PARALUCE. POI SE VOGLIAMO FAR PASSARE IL MESSAGGIO CHE LE DIAFRAMMATURE SUL PARALUCE SONO INDISPENSABILI VA BENE, MA LA REALTA' E' BEN DIVERSAE la motorizzazione del focheggiatore non ti sembra importante? Bene io la compro da parte come dovranno fare altri che si comprano telescopi che costano il triplo del mio ma che non ce l'hanno di serie

. E' difficile trovare telescopi perfetti di serie: ognuno ci mette i suoi accessori come nel mio caso. Altre case costruttrici tipo Takahashi o AP in quelli per l'hi-res hanno tutto di serie.
ANCHE ALTRI, BASTA CHE DI DOCUMENTI E VEDRAI CHE E' COSI, SE POI IL MOTORE NON E' SERIALE, MONTATO E SOMMATO AL TELESCOPIO COSTA MENO DI TAKA E DI AP.........COME MAI?
Quindi: se io con poche centinaia di euro rendo operativo uno SC per le riprese in hi-res, è una cosa ottima e può essere spunto per chi magari non ci aveva pensato. Sta di fatto che alla fine ho quello che voglio senza spendere un INUTILE capitale.
Ultima cosa: io ho avuto e testato molti tele Andrea. Conosco molto bene i pregi e difetti di molti. Anche il Mewlon 250 lo comprai nuovo da Deneb e lo sfruttai moltissimo. Lo stesso paraluce diaframmato che ho fatto fare a Germano Marcon nel 12,5" era proprio sulla falsariga del Mewlon. Pensa che lo aveva ricavato da un cilindro pieno e lavorato egregiamente. E questo per esempio è stata un'esperienza utile per me.
Tuttavia ora cerchiamo di dare giusti contributi e per favore evitiamo di andare OT.
Raf[/quote]
Ecco i contributi ed anche tecnico/informativi non proprio OT , ma dovrai spiegarmi anche questo accanimento verso una tipologia di telescopi come lo strumento che ho utilizzato , i termini si moderano con buon senso ma senza abusare per rispndere e poi non permettere i diritto di replica