1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC59-63 monocromatica
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri notte dovevo riprendere il colore alla elephant, ma partendo tardi ho deciso di provare un soggetto alquanto difficile, soprattutto non avendo ancora in mano i filtri a banda stretta e con la luna che, anche se di poco, ha contribuito a disturbare.

Oltretutto è una prima per me e quindi anche l'inquadratura non so se è giusta così.

Devo dire che l'elaborazione mi è risultata un po' ostica e probabilmente è migliorabile.

Ecco i dati:

60 light da 300sec bin x1 = totale 5 ore
9 dark
21 flat
21 darkflat
-10°

seeing buono
temp. est. 23
umidità 60%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro IDAS LPS P2
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
ic59-63 1600x.jpg
ic59-63 1600x.jpg [ 424.55 KiB | Osservato 1547 volte ]
ic59-63 crop.jpg
ic59-63 crop.jpg [ 447.67 KiB | Osservato 1547 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63 monocromatica
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima!!! molto delicata l'elaborazione..

Ps ma eri scollimato? come mai gli spike sulla stella principale sono sdoppiati?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63 monocromatica
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte qualche pelo nell'uovo, è un immagine molto bella, vai con i colori. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63 monocromatica
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che ti dico?...al tuo posto non cambierei lo strumento ma continuerei a lavorare con questo. Secondo me tiri fuori immagini di altissimo livello. Hai un problema di non planarità. Credo che il secondario non sia ortogonale al tubo, ma non so quanto infici in percentuale sulla resa finale. Davvero continuerei a cercare di mettere a posto quello che hai. La luna ieri rompeva in quella zona di cielo, ma soprattutto queste nebulose sono davvero evanescenti. Se fai un giro su internet vedrai come, per ottenere questo dettaglio, si utilizzano strumenti davvero impegnativi.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63 monocromatica
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 13:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordissimo con Fabiomassimo. Questa ripresa mi ha lasciato a bocca aperta! Ho notato un netto miglioramento nelle tue riprese ultimamente. Bravo!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63 monocromatica
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e innanzitutto ancora grazie dei complimenti, sono sempre graditi, se sono realistici :)

@Fabiomassimo: tenerlo e metterlo al 100% è quello che vorrei fare, ma devo capire se ciò è possibile farlo. Sicuramente il secondario non è ortogonale al tubo, anche perché si è rotto una vite di uno dei 4 spider e l'ho riparata di fortuna, a breve penso di cambiare lo spider e di metterne uno più solido, magari me lo faccio costruire dal mio amico Diego.

@Nepa: no, la collimazione è ok, è un problema della posizione del secondario, ma come dicevo a Fabiomassimo sto vedendo di sistemarlo.

Ora devo assolutamente imparare a gestire l'RGB, dove devo imparare ancora tutto, non ho nemmeno deciso con che programma gestirlo, se con Maxim che ho già o altri come CCDStack o Astroart.

Mi piacerebbe molto avere un minitutorial per Maxim, ma non l'ho ancora trovato e nemmeno ho trovato qualcuno che potesse passarmelo, mi servirebbe parecchio per decollare.

Per il resto sono anche un po' stupito da tanti commenti che dicono che produco immagini di buon livello, perché non ne sono ancora ben convinto :), penso che ci sia mooooooolto da migliorare, ma i complimenti fanno sempre bene, basta non montarsi la testa :)

Stasera è abbastanza bello, vedremo cosa mettiamo via :)

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63 monocromatica
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera ho ripreso l'RGB di questo soggetto, con relativi flat e dark, poi oggi ho provato a metterli insieme seguendo il manuale di MaximDL, ma è uscita una semischifezza :(

Allora ho pensato bene di rubare letteralmente il colore da un'immagine in rete :oops: , ero troppo ansioso di vederla colorata.

Devo dire che non capisco come mai perché con la procedura di assemblaggio dell'RGB mi trovo così in difficoltà, con tutto il resto in 2 anni ne sono venuto a capo relativamente in fretta, o perlomeno ho imparato.

Eh sì, mi servirebbe davvero qualcuno che mi dia delle lezioni, oppure un tutorial come si deve.

Ecco l'immagine.

Il software che ho usato per miscelare le due immagini è PhotoimpactX3

Un saluto.

Emilio


Allegati:
ic59-63 1600x LRGB.jpg
ic59-63 1600x LRGB.jpg [ 454.22 KiB | Osservato 1457 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63 monocromatica
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sembra un ottima ripresa, hai fatto davvero passi da gigante, complimenti.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59-63 monocromatica
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
mi sembra un ottima ripresa, hai fatto davvero passi da gigante, complimenti.... :wink:

Cioa Kind, beh sì effetivamente, ma mi rode non riuscire a combinare l'RGB, per il resto mi rendo conto che sono delle belle immagini, ancora da migliorare però :)
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010