1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 8:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ieri sorprendentemente il cielo ha deciso di darmi un'altra possibilità.

Ho quindi scattato 7 pose da 30 minuti ciascuna sulla Crescent, con l'80ino, la Moravian G2-1600 (sensore kaf-1603ME NABG) ed il filtro h-alpha 6nm.

La luna era circa al 50%, appena sorta quando ho iniziato, e comunque molto lontana dal Cigno. La notte astronomica ancora non c'è, ma ad occhio non mi sembrava più chiaro che in inverno. Forse come unas erata di cattiva trasparenza.

I conti ancora non mi tornano in termini di quantità di segnale raccolto. Ecco l'elaborazione:
Allegato:
crescent_final.jpg
crescent_final.jpg [ 250.09 KiB | Osservato 1485 volte ]


Quindi, come dicevo, 7x30 minuti, 20 dark, bias, flat e dark dei flat. Temperatura del sensore -20C.

Ras, se leggi, ho provato come mi hai detto tu ha raddoppiare man mano le pose per vedere come i valori ADU del fondo cielo cambiassero. Mi hai detto che se raddoppiavano tra una posa e la successiva, voleva dire che stavo esponendo troppo.

Ebbene, non raddoppiano mica. Aumentano leggermente quando raddoppio la posa, per questo sono salito fino a mezz'ora. Adesso carico qualche FIT da qualche parte per farvi vedere.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 8:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, ecco qualche FIT se qualcuno vuole darci un'occhiata:

Esposizione h-alpha 1 minuto
Esposizione h-alpha 2 minuti
Esposizione h-alpha 4 minuti
Esposizione h-alpha 8 minuti
Esposizione h-alpha 15 minuti
Esposizione h-alpha 30 minuti
Un bias
Un dark
Un flat
Un dark dei flat

I flat stavolta li ho fatti con l'LCD (con un foglio atto a diffusore davanti), con esposizione di 18 secondi, e valore medio di 30-32000 ADU.

L'unica cosa che mi fa pensare, guardando i flat, è che invece di avere un fenomeno di vignettatura, ho un vero e proprio gradiente da sinistra verso destra. Potrebbe significare magari che qualcosa nel treno ottico non è allineato? Se il filtro h-alpha non fosse perfettamente diritto nella cella, potrebbe far sì che il segnale non entra?

Io lo chiedo per scrupolo di coscienza, perché i filtri nella ruota li ho inseriti meticolosamente.

Comunque grazie veramente a tutti quelli che mi stanno aiutando a risolvere questo problema! (Se un problema c'è).

Ciao!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il domenica 21 agosto 2011, 13:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Salvatore,

utilizzando i fit che hai linkato, ho calcolato la linearità della tua camera e il risultato mi sembra ok.
Ti allego il grafico :
Allegato:
Lin_G2-1603M-NAGB_Salvatore.jpg
Lin_G2-1603M-NAGB_Salvatore.jpg [ 73.62 KiB | Osservato 1466 volte ]

In ascisse ci sono i minuti di esposizione e in ordinate gli ADU.
Le serie corrispondono ai valori ADU delle stelle alle coordinate indicate in legenda.
Come puoi vedere, la camera si comporta in modo ragionevolmente lineare sicuramente fino ad oltre 50000 ADU ( sarebbe necessario fare altre prove per verificare esattamente i valori ADU del ginocchio ).
L'unico punto "strano" è il valore della serie blu a 30 minuti, ma , visto che attorno a quei valori di ADU ci sono altri dati, forse c'è stato qualche problema in fase di ripresa.

Per quel che riguarda il filtro, sei sicuro che la banda passante sia realmente centrata sulla riga ? Lo hai già usato correttamente con altre camere ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Ultima modifica di Marco Paolilli il domenica 21 agosto 2011, 11:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 11:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, grazie mille per l'analisi!

Il filtro è nuovo, ed è quello Astronomik. Dato che ne producono in massa, mi sembrerebbe strano che ci fosse questo tipo di difetto, no?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il flat è vuoto, nel senso non ho trovato il flat.

Seconda cosa appare questa scritta nel fitsheader in quella da 15min e Non in quella da 30min:
CSTRETCH= 'Medium ' / Initial display stretch mode
CBLACK = 522 /Initial display black level in ADUs
CWHITE = 2140 /Initial display white level in ADUs
PEDESTAL= 0 /Correction to add for zero-based ADU

Hai toccato qualche comando? SE l'ha registrato sul fitsheader vuol dire che qualcosa hai fatto.
Le immagini da te postate sono senza elaborazione giusto?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra sempre troppo rumorosa in rapporto al segnale. Non so che dirti però :?:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 13:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Il flat è vuoto, nel senso non ho trovato il flat.

Seconda cosa appare questa scritta nel fitsheader in quella da 15min e Non in quella da 30min:
CSTRETCH= 'Medium ' / Initial display stretch mode
CBLACK = 522 /Initial display black level in ADUs
CWHITE = 2140 /Initial display white level in ADUs
PEDESTAL= 0 /Correction to add for zero-based ADU

Hai toccato qualche comando? SE l'ha registrato sul fitsheader vuol dire che qualcosa hai fatto.
Le immagini da te postate sono senza elaborazione giusto?


Non mi pare di aver toccato niente. L'unica differenza è che le immagini di 15 minuti e meno le ho riprese facendo uno scatto singolo da Maxim, mentre quelle di 30 minuti le ho riprese con la sequenza Autosave.

Ho corretto il link del flat, prova di nuovo. E grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora hai impostato qualcosa nell'aitosave, controlla bene.
Non mi hai detto se le immagini che hai messo sono oroginali o pulite del dark e del flat.

Per il flat:
18sec vanno bene ma è motlo strano come flat e soprattutto sembra che hai la vignettatura tutta da un lato.
Mi spieghi come lo hai fatto?
Ti allego il famoso diagramma, cioè il diagramma in ADU di una riga tirata lungo il lato lungo della CCD (se vedi in alto dice che sono partito dal punto di coordinate 3,522 fino a 1535,519 quindi a circa la metà altezza del lato corto).
Come vedi il valore del fondo aumenta verso un lato cosa stranissima, di solito i valori massimi si hanno al centro e i minime verso i bordi.
http://img707.imageshack.us/img707/5894/flata.jpg

Ho visto anche il dark normale....ma perchè quello che hai postato, da 1min lo hai fatto in binning 2x2? :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 15:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ras,

ras-algehu ha scritto:
Allora hai impostato qualcosa nell'aitosave, controlla bene.
Non mi hai detto se le immagini che hai messo sono oroginali o pulite del dark e del flat.


Sono originali.

Cita:
Per il flat:
18sec vanno bene ma è motlo strano come flat e soprattutto sembra che hai la vignettatura tutta da un lato.
Mi spieghi come lo hai fatto?


I dark li ho fatti così come li facevo con la DSLR: ho posizionato uno schermo LCD davanti al tele, con in mezzo però un foglio di carta bianco che faccia da diffusore (perché l'LCD non è chiaro uguale se lo guardi da un angolo diversi). Ho poi provato diverse esposizioni finché ho trovato quella che mi desse ADU di circa 32000 nella parte più chiara.

Cita:
Ti allego il famoso diagramma, cioè il diagramma in ADU di una riga tirata lungo il lato lungo della CCD (se vedi in alto dice che sono partito dal punto di coordinate 3,522 fino a 1535,519 quindi a circa la metà altezza del lato corto).
Come vedi il valore del fondo aumenta verso un lato cosa stranissima, di solito i valori massimi si hanno al centro e i minime verso i bordi.
http://img707.imageshack.us/img707/5894/flata.jpg


Prima ho controllato il filtro Ha, e mi sembrava ben centrato e parallelo a tutto il piano ottico. Comunque l'ho girato al contrario, tant'è :)

Cita:
Ho visto anche il dark normale....ma perchè quello che hai postato, da 1min lo hai fatto in binning 2x2? :roll:


Uh, quello dev'essere stato un'errore.


Comunque oggi sto facendo una prova: sto facendo dei flat con tutti i filtri e anche senza; con tanto di dark dei flat e bias. Sto elaborando e quando ho finito ti faccio vedere che cos'ho.

Ti dico subito che, usando l'LCD del portatile con il foglio di carta avanti, sto usando questi tempi:

Ha: 45"
S2: 35"
O3: 65" ( :!: )
Lum: 0.8"

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sa tanto che il monitor LCD non vada bene! :mrgreen:
Lascia perdere a cambia metodo. Come diceva fdc esitono schermi appositi fatti proprio per fare i flat. Non costoino uno sproposito e fanno il loro sporco lavoro. :wink:

PS OIII è alto perchè li la camera è meno sensibile rispetto alla riga H-alpha o meglio ancora all'SII.
Senza filtri il valore di 0.8sec mi sembra ancora troppo basso.
Come dicevo fatti uno schermo apposito dove ti permette anche di variare l'intensità luminosa in questo modo, senza filtri, devi arrivare per sicurezza a superare il secondoi di posa. Per gli altri va bene così ma devi assolutamente cambiare modo epr fare i flat, lo schermo LCD NON è fatto epr fare Flat e non ha una distribuzione eprfettamente uniforme della luce.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010