1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C2009P1 Garrad del 19/20
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Praticamente in contemporanea con Danilo ( vedi post ), nella notte tra il 19 e il 20 ho ripreso anch'io la C2009P1.

Vi propongo l'allineamento sulla cometa, in cui si evidenzia quella che sembra una coda piuttosto lunga.

L'immagine è la somma di 30 scatti da 120 secondi, a cui è stato applicato un DDP abbastanza spinto per non saturare il nucleo ed evidenziare la coda. Purtroppo il campo è piuttosto affollato e non riesco a capire esattamente dove termina la coda che, comunque, sembra abbastanza lunga. La focale di ripresa è di 780mm e la risoluzione è 1.95" per pixel, usando la strumentazione in firma.

C2009P1 ( 1458x1113 pixel )

Ho provato ad estrarre la sola cometa, facendo la mediana delle immagini, ma restano degli aloni sul fondo cielo. C'è qualche trucco per ripulire il fondo ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C2009P1 Garrad del 19/20
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veramente molto bella, complimenti! :wink:
In che senso rimangono degli aloni? Puoi postare l'immagine?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C2009P1 Garrad del 19/20
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Ras,
applicando la somma mediana, il risultato è questo :
Allegato:
comet.jpg
comet.jpg [ 59.35 KiB | Osservato 884 volte ]
Nonostante le stelle compaiano solo in 2-3 immagini su 30, ne rimane comunque traccia nella media finale.
Ho provato ad usate anche il sigma mediano (iris) , ma il risultato è analogo.
Penso ci possa essere un algoritmo in grado di fare meglio .... :(
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C2009P1 Garrad del 19/20
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente una bella immagine :)

Complimenti !!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C2009P1 Garrad del 19/20
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marco Paolilli ha scritto:
Ciao Ras,
applicando la somma mediana, il risultato è questo :
Allegato:
comet.jpg
Nonostante le stelle compaiano solo in 2-3 immagini su 30, ne rimane comunque traccia nella media finale.
Ho provato ad usate anche il sigma mediano (iris) , ma il risultato è analogo.
Penso ci possa essere un algoritmo in grado di fare meglio .... :(
Marco


Ah beh se è quello è perchè sono talmente fitte le stelle che anche se medi sul movimento della cometa le stelle si mediano su quelle accanto formando alla fine un fitto chiaro e scuro. Pensa quando sarà in una zona ancora più densa! :mrgreen:
hai provato ad applicare un filtro LS (larsono Sekanina) sul nucleo della cometa? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010