1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 16:02
Messaggi: 20
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve astrofili, mi presento:

sono Rossella dalla provincia di Lecce, ho un telescopio da circa 2 mesi (ma sono appassionata di astronomia e dintorni da molto più tempo)... mi sto dando da fare in questi giorni per raccogliere un pò di gente appassionata nella mia zona.. il Salento purtroppo scarseggia di zone adatte al deep sky ma si sa, ognuno si deve accontentare del cielo che ha.. (magari con qualche trasferta su posti più bui, tipo il Pollino).. siamo riusciti a formare un gruppetto che si spera sarà costante nelle uscite osservative, per ora stiamo facendo diversi sopralluoghi per trovare siti adatti al nostro scopo.. insomma, spero di poter usare il più possibile il mio telescopio, e non limitarmi alle osservazioni dal terrazzo (che comunque un pò di deep sky arrangiato me lo permettono)

Veniamo al dunque, posseggo un dobson 10" della skywatcher f.4.7 , e per collimare il mio telescopio sto usando un cheshire della intes, però penso che mi tornerebbe utile un collimatore laser, perchè spesso si arriva ad osservare già quand'è buio..

Ho già letto qualche discussione in merito al gioco dei collimatori laser all'interno dei focheggiatori di strumenti economici come il mio, e so che solo l'hotech produce un collimatore autocentrante che rimedia al problema.. però costa circa il doppio dei collimatori tradizionali.

Ho la possibilità, acquistando da salmoiraghi (miotti), di avere uno sconto di 20 euro su una spesa minima di 50, per questo pensavo di approfittarne.. però la scelta è un pò limitata, in listino trovo:

-Geoptik ed Orion Lasermate Deluxe sui 55 euro
-Orion Lasermate PRO a 105 euro

siccome non sono in grado di valutare la differenza tra i vari prodotti, mi date un consiglio? O è meglio puntare ad altro (tipo l'hotech)?

Grazie mille, e cieli sereni! :D

_________________
Dobson skywatcher 16" - Binoviewers william optics + 2 oculari 20mm - Baader Hyperion Zoom 8-24mm Mark III - William Optics 2" 33mm Swan - Barlow Televue 2x - Orion Skyglow 1,25" - Cheshire Intes, Hotech SCA Crosshair 2" - Telrad + Deepsky ReiseAtlas


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se tramite un tornitore riesci a fare delle boccole precise che si centrano nel focheggiatore, puoi prenderne uno classico, tanto gli economici son quasi tutti uguali. Cercane uno che si può collimare, così lo sistemi e sei sicuro sia ok.
L'Hotech si può collimare.
Io ho il 2", si costa un bel po' (troppissimo a mio avviso), però poi non ci pensi più. Tornassi indietro, forse prenderei la versione da 1,25" e mi farei tornire un adattatore da 2" preciso.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il sistema di bloccaggio degli oculari è con la linguetta non ci dovrebbero essere problemi, se è invece con la semplice vitina e gli oculari quando non sono ancora bloccati "ballano" un pò allora devi prendere l'Hotech, altrimenti spendi meno ma poi non ti serve a nulla. Io presi il laser della Geoptic ma lo potei usare solo dopo aver sostituito il fuocheggiatore con uno migliore. Anche mettendo il nasto isolante e lamierini vari tra il fuocheggiatore e il laser non risolvevo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 16:02
Messaggi: 20
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm... mi sa che alla fine vado di hotech allora.. se devo spendere soldi per avere uno strumento completamente inutile o peggio fuorviante meglio evitare.. mi sa che con lo sconto prendo lo skyglow della orion alla fine :roll: grazie ancora per i consigli

_________________
Dobson skywatcher 16" - Binoviewers william optics + 2 oculari 20mm - Baader Hyperion Zoom 8-24mm Mark III - William Optics 2" 33mm Swan - Barlow Televue 2x - Orion Skyglow 1,25" - Cheshire Intes, Hotech SCA Crosshair 2" - Telrad + Deepsky ReiseAtlas


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglio il collimatore laser Hotech sca crosshair, anche da 31,8, fai una spesa e non ci pensi piu', al momento è il top dei collimatori ,e francamente credo che sia il migliore anche nella pratica. :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche con il collarino i focheggiatori tendono comunque a tirare oculari e collimatore da una parte, come la vitina, semplicemente fanno miglior presa e non lasciano segni.
La versione da 1,25" è perfetta se si ha la possibilità di farsi tornire un adattatore da 2" che entri preciso nel focheggiatore. Altrimenti il sistema và a farsi benedire, perchè il collimatore sarà perfettamente al centro, e poi l'adattatore da 2" a 1,25" sarà inserito nel focheggiatore e stretto con le vitine o il collarino, quindi si disasserà.
Io ho preso la versione da 2".
Credo ci siano degli adattatori da 2" a 1,25" autocentranti anche di altre case. Ci sto facendo un pensierino per gli oculari.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010