1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora Garradd
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, la Garradd è stata la regina di quest'estate e io mi sono divertito a riprenderla.
Il setup è C8 su forcella a f6.3

Qui una prima foto fatta con DSI pro I, bel 902 frames da un secondo l'uno.

Allegato:
Garradd 17 08 11 f6.3.jpg
Garradd 17 08 11 f6.3.jpg [ 114.53 KiB | Osservato 1127 volte ]


La stessa foto applicando il filtro Larson Sekina:

Allegato:
Garradd 17 08 11 f6.3  LarSek.jpg
Garradd 17 08 11 f6.3 LarSek.jpg [ 440.17 KiB | Osservato 1127 volte ]


Qui il filtro digital developement di Maxim DL:

Allegato:
Garradd 17 08 11 f6.3 dig dev.jpg
Garradd 17 08 11 f6.3 dig dev.jpg [ 212.5 KiB | Osservato 1127 volte ]


Qui invece c'è l'animazione completa di oltre 4 ore di inseguimento:

http://imageshack.us/clip/my-videos/651/j34.mp4/

Spero piaccia a qualcuno.

Saluti

Gennaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Garradd
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero un ottimo lavoro, Gennaro :D Ti faccio i miei più sinceri complimenti!
Bella anche l'animazione 8)
giacampo ha scritto:
Eh si, la Garradd è stata la regina di quest'estate e io mi sono divertito a riprenderla.
Si, è stata la vera protagonista di questi mesi... è stata anche la mia primissima cometa! La coda però l'ho vista solo in distolta col telescopio da 250mm. Cmq... molto affascinante!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Garradd
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e suggestiva l'animazione. La Garradd l'ho osservata il 19 sera con l'LX90 8" e con 150 ingrandimenti si vedeva abbastanza distintamente, la nebulosità meglio in distolta. Se il tempo si mantiene domani sera provo anch'io a fare qualche foto col 10" se mi riesce. Ho quasi tutto ma ancora devo collaudare il setup.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Garradd
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti, li ho molto graditi e auguri per le vostre riprese.
Gennaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Garradd
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
venuta bene considerando le brevi esposizioni. :wink:
Comunque quella applicata alla seconda immagine non è un larson sekanina. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Garradd
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
giacampo ha scritto:
Eh si, la Garradd è stata la regina di quest'estate e io mi sono divertito a riprenderla.
Il setup è C8 su forcella a f6.3

Qui una prima foto fatta con DSI pro I, bel 902 frames da un secondo l'uno.

Allegato:
Garradd 17 08 11 f6.3.jpg


La stessa foto applicando il filtro Larson Sekina:

Allegato:
Garradd 17 08 11 f6.3 LarSek.jpg


Qui il filtro digital developement di Maxim DL:

Allegato:
Garradd 17 08 11 f6.3 dig dev.jpg


Qui invece c'è l'animazione completa di oltre 4 ore di inseguimento:

http://imageshack.us/clip/my-videos/651/j34.mp4/

Spero piaccia a qualcuno.

Saluti

Gennaro



Carine, Gennaro. La Garrad ce l'ho in programma per i prossimi giorni/settimane.
Forte l'animazione!
Le strisciate tremolanti la raccontano tutta sul C8 in forcella abbinato a esposizioni prolungate :mrgreen:
Anche io che ho il monobraccio lo so bene! :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Garradd
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao "Cikket", grazie anche per il tuo commento.

Ho usato la DSI pro I, sia in modalità di ripresa che di inseguimento.
Infatti ho scoperto che a basse esposizioni questa magnifica piccoletta, con il suo software Envisage, può fare contemporaneamente le due cose.
Ho provato anche gli altri softwares di inseguimento, ma sono solo specializzati in questa operazione e praticamente "gettano" l'immagine una volta acquisita.
Envisage, invece, fa entrambe le cose.
Mi ha aiutato tantissimo, perchè il c8 su forcella è difficile da gestire.
E' come avere due ccd in uno (ma solo per basse esposizioni, ripeto).
E' anche vero che la forcella va bilanciata con dei pesi, io l'ho fatto aggiungendo il peso da un chilo (i manibri che si vendono per body bulding) all'inizio del tubo.
Comunque negli ultimi tempi, per le esposizioni lunghe, mi sono ricreduto anche sulla guida fuori asse, che proprio ieri sera mi ha dato magnifiche soddisfazioni.
Guidando con la DSI e non avendo però un ccd di ripresa degno di nota, evito di proporre immagini "estetiche".
Saluti.
Gennaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Garradd
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Non conoscevo questa caratteristica di Envisage (sarà perchè non l'ho ancora mai usato? :lol: ).
Buono a sapersi.
Quando dici "a basse esposizioni può fare entrambe le cose" intendi dire che c'è un valore di soglia oltre il quale non è consigliabile andare perchè fallirebbe l'inseguimento, giusto?

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Garradd
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che Envisage gira solo con la DSI o la LPI, non conosco utenti che hanno utilizzato altre camere da ripresa o se ci sono modi per evitare tale limitazione.
E' possibile però guidare montature che non siano Meade.
Io per esempio, per il C8, l'abbino con Guidestar, che emula quel protocollo.
Per quanto riguarda i tempi di esposizione, ho sempre usato quelli brevi perchè avevo necessità di una risposta di guida immediata, per correggere difetti di allinemento o di periodismo.
In teoria potresti utlizzarlo anche con esposizioni lunghe, ma così allunghi anche la risposta dell'autoguida.
In ultimo aggiungo che è comodo anche perchè elimina automaticamente i dark frames e somma i frames ripresi, senza farlo successivamente.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Garradd (modificato)
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi giorni ho elaborato la foto di cui sopra vi propongo alcune variazioni sullo stesso tema.

Qui ad immagine invertita, si evidenzia il nucleo e la chioma, sembra quasi che ci stia venendo addosso.

Allegato:
Garradd 17 08 11 f6.3 invert.jpg
Garradd 17 08 11 f6.3 invert.jpg [ 89.26 KiB | Osservato 998 volte ]


Qui ho applicato all'immagine di cui sopra la deconvoluzione con filtro Lucy Richardson

Allegato:
Garradd 17 08 11 f6.3 invert decon Lucy Rich.jpg
Garradd 17 08 11 f6.3 invert decon Lucy Rich.jpg [ 99.28 KiB | Osservato 998 volte ]


Qui invece, la stessa immagine, ma in falsi colori.
Sembra di vedere i getti che fuoriescono dalla chioma.


Allegati:
Garradd 17 08 11 f6.3 pseudocolor.jpg
Garradd 17 08 11 f6.3 pseudocolor.jpg [ 170.07 KiB | Osservato 998 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010