1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi sembra proprio a parte le viti di blocco il resto e' rimasto come prima , hanno aggiunto uno spianatore
e fatto due feritoie che nemmeno vanno bene se non applichi un riciclo forzato ,, e costano 2k in piu per questi interventi ? Ammazza che fregatura , era meglio il vecchio modello a 6k se serviva uno spianatore eventualmente lo mettevi dopo , non mi sembrano accorgimenti per hi-res.

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
In quanto a controllo termico non mi sembra che in circolazione ci sia niente di particolarmente avanzato. Ci sono sitemi che hanno ventole magari, ma non è esattamente la stessa cosa che estrarre lo strato limite: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... art/1/vc/1

Ci sono sistemi che usano l'aria per "raffreddare" le ottiche (per esempio tutti i dobson anche i cinesi hanno una ventola che soffia sul retro dello specchio).
Estrarre o "spazzolare" lo strato limite è però una cosa diversa perchè mira a eliminare le celle convettive dal cammino ottico prima ancora di raffreddare la massa vetrosa. In questo momento mi viene in mente che Teleport Telescopes ha implementato un sistema che spazzola lo strato limite come suggerito da Adler. Non mi viene in mente altro.

Ovviamente il problema si sente particolarmente con grandi diametri e spessori (spessori di 1" vanno in temperatura rapidamente posto che l'aria circoli attorno allo specchio).
Nel caso dei bombolotti SC bisogna ricambiare l'aria dentro il tubo. Lo specchio del C14 ha una sagoma scavata, rastremata con razze di rinforzo per renderlo la tempo leggero e resistente- cosa che non mi risulta essere comune. Di conseguenza ha una inerzia termica ridotta per il diametro che ha e un ricambio generoso di aria può portare lo strumento in temperatura.

Se io fossi in Celestron suggerirei comunque di dotare il telescopio di un sistema di estrazione dello strato limite che aspira aria dal bordo del primario e la espelle posteriormente (mentre aria fresca viene fatta entrare aspirandola dalla faccia anteriore della lastra e facendola entrare appena dietro la lastra - così si tampona anche il problema della condensa). Forse un giorno dopo gli XLT, gli EDGE.. arriveranno gli "air"...

In ogni caso non mi viene in mente nulla di avanzato su questo fronte.
Poi non è che sia tanto facile fare un sistema di estrazione dello strato limite... io ho fatto molti calcoli CFD con elementi finiti per il mio telescopio...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo pensi che un 14" in postazione fissa, e completamente tenuto all'aria aperta possa avere problemi di acclimatamento interno?

Di solito io prima della ripresa controlla l'acclimatamento, e non noto nessuna piuma di calore.
Tu che ne pensi?

Grazia.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndMan ha scritto:
Flopp stoppers
Bob's Knob
Ventoline di raffreddamento
Focheggiatore elettronico
Paraluce anticondensa
Vellutino ......chi lo mette

Ma senza tutti questi accorgimenti non si puo' fare Hi-res? :?:

Io dal C9 ancora made in USA alla cineseria C11 CPC non ci ho visto una gradissima differenza il C9 andava meglio , senza contare che il C11 per farlo permormare il minimo decente ho duvuto spenderci soldi per rifigurarlo e termostatarlo !

Con il Dk nessun accorgimento ,, gli accorgimenti servono se ci sono delle mancanze progettuali , mi sembra ovvio .


Con il DK tuo nessun accorgimento? Sbaglio o anch'esso è stato riassemblato ecc, ecc.
Comunque grazie per aver condiviso la tua esperienza.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndMan ha scritto:
Black per i tempi di esposizione concordo , per le prestazioni ho portato una mia esperienza ( nella mia forma come da regolamento )

Raf non eri tu che hai acquistato in Usa a 4000 € il C14 quindi senza garanzia in italia 8) o forse mi sbaglio con un'altro , forse ti e' capitato un buon esemplare , perche' come dici forse non e' sufficiente un semplice SC per tenere in asse le ottiche visto il topic di Phoenix


download/file.php?id=30113&mode=view

Xeno ha ben evidenziato problemi che sono presenti in errori voluti o non voluti progettuali e che quindi vanno
risolti per rendere operativi i vostri tele .
Domanda :

Perche' se sono cosi' semplici questi accorgimenti che tu Raf hai elencato e visto anche il loro costo e' irrisorio le case madri di SC non li hanno ancora apportati ai loro strumenti ?

Mi sembra poi che gli SC siano gli strumenti che piu' hanno bisogno di accorgimenti o sbaglio ?

Perche' altre strumentazioni di segmento e schema diverso non hanno bisogno di tanti interventi ? , mi riferisco a termostatazione , focheggiatore e viteria varia , forse nel titolo del topic dovevi specificare " Accorgimenti per rendere operativo il nostro tele SC ...in Hi-Res " . Scusa mi la puntualizzazione .


Allora Andrea.
Il tono delle tue risposte non mi sembra tanto in linea con l'idea di condividere le nostre esperienze. Esperienze che spesso portano risultati sia in ambito elaborativo, sia per quanto riguarda anche il nostro setup.
Il titolo parla chiaro: quali sono i sistemi che adottate per rendere operativo il vostro tele?
Ognuno ha un tele diverso e chi fra noi che ne ha uguali. Ma questo non conta.
Fabrizio ha un problema che non lo rende operativo? Che ne parli qui tranquillamente.
Tu hai un DK super puntuale? Benissimo anche questo.
Cerca però di rimanere in topic per evitare che questa discussione che ritengo utile, e non solo io, rimanga viva e possa dare dei contributi a tutti gli utenti.
Quindi se credi opportuno cerca di dare anche tu contributi o parlare di esperienze che possano arricchire questo topic e gli utenti che leggono.

Ora cerco di rispondere alle tue domande nei miei confronti.
Si il C14 l'ho comprato in USA nuovo di pacca con tanto di certificazione assicurata (e pagata cara) della qualità. Ho, anzi avevo perchè è scaduta, la classica garanzia sul prodotto americano.
Se Fabrizio, come è capitato per altri motivi a Daniele e forse a qualcun altro, hanno problemi che non gli permette di essere operativo...non può far altro che dirlo. E se lui ha trovato delle soluzioni, sarebbe utile che esponga quelle da lui adottate. Possono essere d'aiuto anche ad altri.
Per quanto riguarda altri tele di "segmento e schema diverso" direi che è meglio lasciar perdere. Conosco qualcuno che ha avuto non uno ma tanti problemi con un telescopio di un certo "segmento e schema diverso". Semmai gli chiedo se posso elencarli così da poter rendere edotti gli utenti degli accorgimenti che lui ha dovuto eseguire o far eseguire. Così forse capirai che per arrivare a produrre telescopi di un certo livello, magari ci vogliono decine di anni e centinaia di tele venduti. Se guardi il "semplice Mewlon" Takahashi per esempio ha di serie il focheggiatore elettrico sul secondario, diaframmi sul paraluce del primario di serie, e magari qualcos'altro che altri tele dedicati all'hi-res non hanno. Cosa dovrebbe dire il possessore di un Mewlon 250 che vede blasonati DK che non hanno di serie manco il paraluce diaframmato? E la motorizzazione del focheggiatore non ti sembra importante? Bene io la compro da parte come dovranno fare altri che si comprano telescopi che costano il triplo del mio ma che non ce l'hanno di serie :shock: . E' difficile trovare telescopi perfetti di serie: ognuno ci mette i suoi accessori come nel mio caso. Altre case costruttrici tipo Takahashi o AP in quelli per l'hi-res hanno tutto di serie.
Quindi: se io con poche centinaia di euro rendo operativo uno SC per le riprese in hi-res, è una cosa ottima e può essere spunto per chi magari non ci aveva pensato. Sta di fatto che alla fine ho quello che voglio senza spendere un INUTILE capitale.
Ultima cosa: io ho avuto e testato molti tele Andrea. Conosco molto bene i pregi e difetti di molti. Anche il Mewlon 250 lo comprai nuovo da Deneb e lo sfruttai moltissimo. Lo stesso paraluce diaframmato che ho fatto fare a Germano Marcon nel 12,5" era proprio sulla falsariga del Mewlon. Pensa che lo aveva ricavato da un cilindro pieno e lavorato egregiamente. E questo per esempio è stata un'esperienza utile per me.
Tuttavia ora cerchiamo di dare giusti contributi e per favore evitiamo di andare OT.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Raf, bel thread. Io lo interpreto da visualista (e forse la cosa è ancora più difficile). Il filo conduttore è che è più importante la conoscenza che la materia, la diagnosi che la cura.

1) scelta della postazione.


Ciao Mauro.
Riguardo questo punto ho dato per scontato che ognuno di noi sappia dove e quando andare a riprendere.
Il discorso postazione o seeing penso sia diverso da quello di rendere operativo un tele per le riprese.
Sai quante volte anch'io ho montato tutto e poi il seeing lentamente scemava da diventare osceno?
Ma nonostante ciò ero lì pronto a cogliere l'attimo! :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Angelo Gentile ha scritto:
xenomorfo pensi che un 14" in postazione fissa, e completamente tenuto all'aria aperta possa avere problemi di acclimatamento interno?


Potrebbe perchè la temperatura di note scende e quindi lui deve "inseguire". Non so come fai tu a controllare lo stato interno. Io sfuoco in intrafocale e osservo di solito una specie di ragnatela che altro non è che le celle convettive. Nel C14 che è un tubo chiuso queste celle potrebbero essere poco evidenti (segno che si sta raffreddando lentamente). In alternatica puoi anche osservare dentro il fuocheggiatore senza oculare qualche luce che illumina lo specchio uniformemente. Alcuni esempi di fenomeni interni al tele, con video, li ha fatti Brian Greer.
http://www.fpi-protostar.com/bgreer/may2004st.htm

Un telescopio è perfettamente acclimatato solo quando gli anelli di diffrazione allo star-test (sfuocando una decina di onde) sono perfettamente fermi, eccetto un effetto corrente o cascata o ruscello di movimenti in un sola direzione che sono il seeing atmosferico trasportato dal vento. Il seeing dell'atmosfera si riconosce perchè ha una direzione di scorrimento preferenziale, mentre i fenomeni interni al tubo sono caotici.


Raf ha scritto:
Il discorso postazione o seeing penso sia diverso da quello di rendere operativo un tele per le riprese.
Raf


Lo so, ma ho citato lo stesso i punti 1 e 2 perchè credo che siano in realtà la causa principale di risultati inferiori alle possibilità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf non mi sembra proprio di essere andato OT visto che ho posto domande per avere risposte su alcune affermazioni inerenti il titolo del topic .

Un accorgimento nasce per tenere sotto controllo un qualcosa , nelle strumentazioni dedicate esclusivamente
all' hi-res non c'e' bisogno di alcuni accorgimenti come quelli da te e da altri elencati poiche' vengono inclusi gia' in fase di progettazione , cambia solo il livello di questi cosidetti accorgimenti dovuti anche ad un fattore economico .

Un sitema fine di collimazione , un focheggiatore elettronico e un sistema di termostatazione sono , come ben sai il minimo per rendere un telescopio utilizzabile con profitto in hi-res . Il sitema di aspirazione dello strato limite poi e' un accorgimento di cui io sono fan accanito .


Chiedi le mie esperienze ? perche' no !

Anch'io ho provato diversi strumenti , aperti e chiusi SC , Mak , Cass , Dk , Nw , l'ultimo il DK volutamente in versione economica pero' prevedeva' gia' collimazione fine , focheggiatore elettronico , annerimento interno con vellutino , ventole per termostatazione passiva dello specchio e........................sonda temometrica per tenere sottocontrollo il differenziale di temperatura esterna/ specchio primario perche' cari miei non basta aspirare l'aria con due ventole ma bisogna tenere in costante equilibrio termico la massa vetrosa con l'esterno , anche un solo grado C° fa' la differenza , hai voglia in certe stagioni tenere dietro allo sbalzo termico solo tenendo lo strumento fuori all'aria , quindi e' nato gia' operativo sotto un certo punto di vista e non ci vedo nulla di strano .

Prima di ogni sessione , essendo in postazione fissa basta l'accensione dei fan ( in aspirazione ) fino al raggiungimento della temp. operativa .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi
Io Al momento uso pochi..anzi quasi nessun accorgimento, avendo l'ottica perennemente in terrazzo. basta togliere le coperture appena il sole è andato via...
non ho Bk...ne focheggiatore esterno.. ne ventole...
unico accorgimento e tenete la montatura con i piedi praticamente tutti chiusi per evitare flessioni o vibrazioni.
cosa che dalla prossima settimana non dovrò neppure piu pensare perchè sarà pronta la mia Colonna "100Kg" carrellata.

Ricordo di chi parla di accorgimenti "solo gli SC" :) Andrea ma hai mai visto un signore australiano con uno scaldabagno che solo per citarne una aveva sotto il primario un sistema di raffreddamento stile NASA ? :D non penso che era un SC... ;)
io penso che non si facciano accorgimenti per le pecchè delle case madri...ma come in un auto..ognuno la può personalizzare...
Io spero che anche in questa discussione non finisca come in una precedentemente che ho solo letto e non ho scritto una riga... perche RAF finche tu hai una bella iniziativa come questa per scambiarci tutti noi informazioni e i nostri modi di operare io lo trovo davvero lodevole.. ma se ricominciano polemiche varie..e come diciamo qui da me: muzzicate di l'ape "punture di api" io neppure apro piu i topic per leggere.

PS: cmq a stembre anche io cambio Ottica....alzo i pollicini... sempre SC :)
cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ecco, in effetti quanto dice Mauro è corretto, un tubo chiuso nei periodi autunnali e primaverili soprattutto è rognoso perchè non insegue abbastanza rapidamente il calo di temperatura. Buona l'idea di Andrea della sonda interna, anche se star dietro a tutte queste cose è difficile.
Purtroppo gli sc sono dei compromessi. O bere o affogare.
In questi giorni sto tenendo il c11 fuori in terrazza, tutto montato, devo solo attaccare camera e cavi:
Allegato:
IMG_20110820_124453.jpg
IMG_20110820_124453.jpg [ 157.37 KiB | Osservato 1187 volte ]


Ormai la schiena non mi regge più le trasferte e non posso portarmi dietro tutte le notti eq6+c11. A parte il fatto che mi sono girato tanti di quei posti, campagna, montagna, ecc. nella mia regione e mai trovato seeing sensibilmente migliore rispetto a casa. D'estate è un casino con le mura della terrazza, ma alle 4 di mattina si sono già raffreddate, il sole dalle 19 circa non ci batte più per fortuna.

Gli ho messo un ombrellone sopra il sacco per mitigare l'irraggiamento solare.

Comunque alle 4 di notte è in temperatura.

Purtroppo il seeing è sempre molto scadente, speriamo bene per le prossime settimane.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010