1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa che ho compiuto è una delle mie prime serate osservative. :) In precedenza avevo solo avuto l'occasione di osservare la Luna praticamente piena e Giove con i suoi 4 satelliti galileiani, questa sera invece mi sono spinto oltre, e ho una gran voglia di condividere ciò che sono riuscito a scorgere con un oculare da 25mm su un Dobson 200/1200, quindi SE NON ERRO 48x di ingrandimento.

Sono partito dal triangolo estivo e seguendo la linea immaginaria che collega Deneb e Vega sono arrivato nella costellazione Hercules e con il cercatore ho puntato 44 eta Her. Da li sono sceso leggermente spostandomi di poco verso 40 zet Her ed eccolo li :D M13 Chiaramente non mi appariva risolto in stelle ma semplicemente come uno sbuffo di fumo..emozionante comunque, e visibile in maniera più nitida in visuale distolta.

In seguito ho deciso di spostarmi nela Lyra per osservare M57 la Ring Nebula, e puntando col cercatore tra Shelyak e Sulaphat (con un pò di fortuna, e sempre in visuale distolta) ecco apparire ai miei occhi una piccola ciambella leggermente sfocata..stupenda. Mi sembrava addirittura di scorgerne i colori, ma sono abbastanza certo che fosse solo per il fatto che desideravo vederli :lol:

Ho cercato M101 e M29 senza succeso e forse sono riuscito a vedere M27, anche se mi pareva più una nuvola :|

Intanto dalla parte opposta erano sorti la Luna e Giove e quindi, Dobson in spalla, mi sono spostato dall'altra parte dell'albergo per osservare questi splendidi corpi.

La Luna finalmente era bella ombreggiata e così ho potuto osservare con meraviglia i suoi crateri :)

E di Giove, oltre i suoi 4 satelliti, ho notato le due bande scure poste una sopra il suo equatore e l'altra sotto.

A quel punto la mia intenzione principale era quella di aspettare il sorgere delle Pleiadi per buttarmici a capofitto, ma avevo spazio ancora per trovare qualche oggettino deep, e così dopo essermi orientato con il quadrato di Pegaso, ho puntato Mirach in Andromeda. Da li sono passato a 37 mu And. per poi spostarmi ancora più su fino a raggiungere M31. Ciò che ho visto è qualcosa di molto simile a M13, solo più esteso, e infatti non mi sentivo molto sicuro nell'affermare che quella nell'oculare fosse proprio la Galassia di Andromeda, poteva essere M110 oppure M32, anche se le loro magnitudo sono molto alte, 8.0 per la prima e 8.1 per la seconda. Mentre M31 è di magnitudo 3.5!!

Intanto che mi ponevo queste domande le Pleiadi erano sorte e non ho perso tempo, mi sono immerso nell'ammasso nonostante la Luna e uno STRAMALEDETTO lampione :evil:
A dir poco stupende, anche se non saprei scegliere tra quelle viste dal cercatore e quelle viste dall'oculare.
Quelle dal cercatore le riconosco, sono LE SETTE SORELLE, che lo scorso inverno mi hanno accompagnato e che ormai hanno acquistato valore.
Quelle nell'oculare sono molte di più e splendono incredibilmente, ma crescendo di numero perdono valore.
Insomma ho provato una strana sensazione..ma positiva :D

E infine prima di riportare al riparo l'attrezzatura ho puntato dritto verso il punto del cielo più fitto di stelle e mi ci sono letteralmente perso, mi sembrava di vederne di più nell'oculare in quel punto che ad occhio nudo in tutto il cielo.

Stupenda serata e stranamente calda. Ringrazio il mio gatto per la compagnia ;) ehehe

Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un report ben fatto, Tizzy :D
Tizzy22 ha scritto:
sono riuscito a vedere M27, anche se mi pareva più una nuvola :|
Purtroppo le nebulose hanno lo svantaggio di richiedere cieli molto bui. La M27 l'ho osservata tempo fa da casa mia con il mio 250mm e anch'io ho visto una indistinta nuvoletta... però quella sera, il mio cielo non era dei migliori :(
Successivamente l'ho riosservata sotto un cielo scuro di collina (magnitudine vicina alla 6) e l'ho vista completamente diversa rispetto a casa mia: non aveva più la forma di una nuvola ma mostrava in tutta la sua bellezza dei chiaroscuri e delle "tinte" verdognole attraversare i suoi bordi (e senza filtri interferenziali)!
Questo per dire che le nebulose sono oggetti particolarmente sensibili alle sorgenti luminose... un po di luce porta via tutto loro fascino :cry:

Prova a riosservare la M27 sotto un cielo ancora più scuro e magari con un bel filtro nebulare tipo UHC... è tutta un'altra cosa... anche col tuo 200mm :wink:

P.S. Che magnitudine avevi durante la serata?

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora il gatto si chiama Dr.Dobson 8) MITICO!!!!

Complimenti per la serate e grazie per aver condiviso con noi le tue emozioni 8) :wink:

Mi sembra strano che M13 lo abbia visto solo come uno sbuffo di fumo, prova a salire con gli ingrandimenti ( a proposito, non sbagli 1200/25=48x ) che M13 li regge bene :mrgreen:

Quanto alle visioni dei grandi campi stellari anch'io le trovo assolutamente fantastiche, merita dotarsi di un oculare da 2"con almeno 70° di campo e 30mm di focale, io mi trovo benissimo con il Tecnosky 32mm 70° e con l'ST80 30mm 80° , abbinati ad un filtro a banda larga poi offrono visioni di M31 (si anche se è una galassia col banda larga è da provare :wink: ) e della nord america, della velo e delle altre nebulose estese da sogno.

Per limitare l'effetto nocivo del lampione e delle altre luci prova la tecnica della "camera oscura" come la chiamo io , ovvero un telo nero (o comunque che non faccia passare la luce) messo sopra la testa e il fuocheggiatore in maniera da schermare completamente ogni luce esterna, dopo alcuni minuti vedrai emergere dettagli deboli che prima non vedevi , provare per credere :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tizzy22 ha scritto:
sono sceso leggermente spostandomi di poco verso 40 zet Her ed eccolo li :D M13 Chiaramente non mi appariva risolto in stelle ma semplicemente come uno sbuffo di fumo..emozionante comunque, e visibile in maniera più nitida in visuale distolta.
Prova a osservare M13 con un oculare con focale più corta, tipo a 100-150x e vedrai M13 già tranquillamente risolto nell'alone :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Per limitare l'effetto nocivo del lampione e delle altre luci prova la tecnica della "camera oscura" come la chiamo io , ovvero un telo nero (o comunque che non faccia passare la luce) messo sopra la testa e il fuocheggiatore in maniera da schermare completamente ogni luce esterna, dopo alcuni minuti vedrai emergere dettagli deboli che prima non vedevi , provare per credere :idea:
Interessante consiglio... grazie Vicchio!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto vicchio, io ho una felpa vecchissima (quasi a brandelli :roll: ) dotata di un bel cappuccio ampio che tiro sulla testa ogni volta che devo osservare in presenza di luci... pensa che c'è chi ne ha fatto un business vendendo una cosa simile come "accessorio astronomico" http://www.darkskiesapparel.com/ :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
M32 e M110 sono piccine in confronto all'immensa M31.
M31 è tanto più immensa quanto il cielo è scuro. Da cieli mediocri vedrai solo il nucleo e una breve estensione.
Da un cielo buio la galassia non ci sta nel mio 32mm da 55°, sul 10".
Comunque, sicuramente hai visto M31 :)

Per il resto, ti serve un cielo buio e oculari un po' più spinti. Anche solo con un oculare da 100X hai da divertirti per ore.
La Ring diventa bellissima, la Dumbell da un cielo buio è meravigliosa, uno degli oggetti più belli e evidenti da osservare allo zenith, anche senza nessun filtro è bellissima.
M101 è difficile anche da cieli bui con seeing o trasparenza mediocri, da un cielo non ottimo lasciala perdere.
In Ercole hai saltato M92, bello quasi quanto M13.

Non arrivi a vedere Sagittario e Scorpione? Magari per le nebulose potresti far fatica per via del cielo inquinato, ma ci sono tanti bei globulari su cui divertirti, e un meraviglioso M22.
Non ti dico di puntar la Velo perchè serve un filtro specie da cieli inquinati, ma poco sotto c'è NGC6940, uno stupendo ammasso aperto, nel 32mm mi rempiva metà campo anche se al centro era più fitto.
E se vuoi un altro aperto da sogno, punta M11 nello Scudo, rimarrai abbagliato.

Segnali per la prossima volta, assieme ad altri oggetti, ti consiglio di leggere qualche report così ti fa una lista di oggetti interessanti :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Segnali per la prossima volta, assieme ad altri oggetti, ti consiglio di leggere qualche report così ti fa una lista di oggetti interessanti :)
Si :) Tutti oggetti molto spettacolari!

@Tizzy22: se hai il nord libero, cerca anche l'ammasso aperto NGC 188; lo trovi vicino alla stella polare. Questo ammasso fa parte della costellazione del Cefeo. E' composto da molte stelle e rivaleggia per bellezza a M37 ^_^

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
P.S. Che magnitudine avevi durante la serata?

Non mi è venuto in mente di controllare, però credo non fosse sopra il 4 dalla parte del lampione..dall'altra un pò di più.

Vicchio ha scritto:
Mi sembra strano che M13 lo abbia visto solo come uno sbuffo di fumo, prova a salire con gli ingrandimenti ( a proposito, non sbagli 1200/25=48x ) che M13 li regge bene :mrgreen:

Purtroppo intanto dispongo solo di un oculare..acquisti futuri sono programmati per il 22 settembre :) e grazie per il consiglio della coperta!! Saluti dal Dr.Dobson :mrgreen:

IllusionTrip ha scritto:
In Ercole hai saltato M92, bello quasi quanto M13.
Non arrivi a vedere Sagittario e Scorpione? Segnali per la prossima volta, assieme ad altri oggetti, ti consiglio di leggere qualche report così ti fa una lista di oggetti interessanti :)


Il sagittario dalle mie parti si aggira troppo in basso, ho una montagna di non piccole dimensioni in mezzo e in programma c'è l'idea di salire a quota 2000 metri per avere un orizzonte che assomigli di più ad un orizzonte :mrgreen:

Inizialmente volevo vedere M25 ma essendo nel sagittario ciao ciao :evil:

Comunque grazie a tutti per i consigli e per avermi consigliato l'osservazione di altri oggetti :)

Tizz


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Dr.Dobson
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un telescopio con un oculare solo è come un'auto con una marcia sola.... ti consiglio caldamente di ampliare la dotazione, anche con oculari semplici ma efficaci come i plossl se il budget è limitato :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010