1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora alcune cosnidrazioni.
1) No, non possono esserci due colonne rovinate. Ma c'è una cosa strana. Il bias è più che eprfetto, anzi, ha anche una bassa deviazione standard, ottimo! Quindi hai problemi, forse, di scarico che ti crea due righe rovinate (penso che scarichi in vertiucale o lungo il lato che ti crea la colonna rovinata).
Senti sempre loro per quel problema ricordati che hai una CCD nuova!

Non devi ragionare più come se avessi la dslr, la CCD è un altro mondo in tutti i sensi!
Quando fai i flat i valoro più alti (di solito al centro dell'immagine) devono essere alla metà circa dei valori massimi degli ADU. In teria essendo il max 65500 andrebbe bene su i 32000 ma avendo la tua camera mi sembra un massimo di fwc di 25500 opterei per circa 13000 o al limite poco di più.

Secondo me son troppi con il cielo che hai e poi non si fanno mai paragoni su giornate diverse e posizioni nel cielo diverse.
Sai come si fa a vedere il fondo cielo quando da fastidio?
fai esposizioni a raddoppio (per esempio con il filtro).
Es:
1min, 2min, 4min, 8min, 16min. Cerca di leggere gli ADU del fondo cielo (maxim lo fà). Se lo vedi raddoppiare da una esposizone all'altra...beh sei arrivato al limite, non guadagnio più (se non sommando molte immagini) :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il sabato 20 agosto 2011, 12:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Terenzio. Il mio sensore è molto sensibile all'h-alfa: http://ccd.mii.cz/image?id=575 (linea nera). Io per il blooming non mi preoccupo molto. Eccetto per una stella molto luminosa, nella mia foto della Nord America, c'erano poi 3-4 stelline che hanno bloomato veramente poco con 20 minuti. Ma esporre di più? Ma scusa, e se avessi avuto un kaf-8300, che ha la metà della sensibilità del mio sensore in h-alfa, che dovevo fare pose di 2 ore?

Io vedo bei risultati in h-alfa 6nm senza pose di lunghezza biblica :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio, Ras, vi faccio vedere due screenshot di uno dei miei flat in MaxIM, con la finestrella delle informazioni. Ho specificato di voler vedere le statistiche dell'area selezionate, e nella prima immagine ho selezionato un'area scura, mentre nella seconda un'area chiara.

Notate come i valori ADU siano simili per tutte e due e cioè sopra i 40000.


Allegati:
flat_area_scura.jpg
flat_area_scura.jpg [ 145.01 KiB | Osservato 1171 volte ]
flat_area_chiara.jpg
flat_area_chiara.jpg [ 147.13 KiB | Osservato 1171 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inoltre le aree scure di una delle immagini di NGC7000 hanno valori di circa 900, mentre le parti con nebulosità di circa 1000. In pratica è come se tutto il segnale fosse compresso in un centinaio di ADU.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ras, la mia CCD dovrebbe avere una FWC di ~100,000 e-, quindi la parte luminosa del flat dovrebbe avere valori vicini ai 50000 ADU?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ah si 100.00 con i pixel da 9micron, vero.
No, il limite in questo caso li da i bit che esendo 16 il massimo dei valori adu sarà 65500 circa. Devi stare al massimo a 32000, 48000 sono un pò troppi (la finestrella delle informazioni aprila ma non fare riquadri cosi vediamo il valore massimo di TUTTA la CCD) :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Salvatore Iovene ha scritto:
Inoltre le aree scure di una delle immagini di NGC7000 hanno valori di circa 900, mentre le parti con nebulosità di circa 1000. In pratica è come se tutto il segnale fosse compresso in un centinaio di ADU.


Se hai 900 nel fondo cielo (ricontrolla bene) allora è tanto. Il bias da un fondo elettronico intorno a 500 e se hai un valore cosi alto vuol dire che hai fondo cielo (se rimanesse a 500 la differenza con 1000 sarebbe bella grande allora si che avresti molto segnale). :wink:

Queste sono le statisctiche del tuo bias a -20 fatto da astroart:
Dimensione ..... 1536 x 1024
Pixels ......... 1572864
Min ............ 467 @ 84 , 422
Max ............ 560 @ 125 , 919
Background ..... 504
Media .......... 503.6946
Somma .......... 792243104
Dev.standard ... 8.1279857

:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti allego la schermata relativa ad un mio flat. Ho fatto un po' di confusione e ti ho evidenziato dove leggere il valore che devi ottenere , tratto dalla tabella che ti allego.

Terenzio.


Allegati:
maxim.JPG
maxim.JPG [ 495.49 KiB | Osservato 1168 volte ]
valori flat.JPG
valori flat.JPG [ 24.34 KiB | Osservato 1168 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa terenzio ma quelli sono i valori consigliati (i dati a destra) per i flat? :shock:
Per non parlare della olonna a sinistra, completamente sbagliata!
Ma da dove li hai presi?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da un forum 'concorrente'. :wink:
Però devo dirti che sulla mia st10 funzionano che è una meraviglia.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010