xchris ha scritto:
io ho preso visione del sito , ma forse il funzionamento è poco chiaro.
Dovrebbe essere presente un sistema per recuperare integralmente i dati , visto che parliamo di odbl , e non con interrogazioni su singoli giorni. (e io nelle mie 4.5 prove effettuate non ho trovato un giorno disponibile.. sarà sfortuna)
Nessuno mi dica che si puo' utilizzare la base di dati per scopi statistici in questo modo.
Gli unici che possono trarre profitto (non in senso pecuniario) dai dati sono i gestori di cordilit tramite interrogazioni dirette sql. Non mi pare cosi' semplice come viene scritto nel sito.
Se mi sono perso qualcosa ti pregherei di mostrare come è facilmente scaricabile l'intera base di dati.
Christian, nella sezione "DATI SQM" - Scaricamento serie di dati - seleziona la centralina che ti interessa, inserisci il periodo che ti interessa dai invio. Alla schermata successiva clicca su "scarica dati zip" e recuperi i dati integralmente senza alcun filtro: più semplice di così....
Se per un determinato periodo non ci sono dati perchè la centralina non era in funzione, evidentamente non scarica nulla.
VenetoStellato ha scritto:
... Onestamente credo che alla gente del cielo stellato non importi un fico secco. E' brutto da dire ma è la realtà.
Onestamente sono poco fiducioso.
Io invece credo che a molta gente non importi un fico secco, non a tutta.
Nel nostro osservatorio molte persone che lo visitano, si lamentano dell'eccessiva illuminazione e il conseguente spreco di denaro.
La cosa grave è che sembra che
"agli astrofili non importi un fico secco".
Parlano, parlano e non fanno nulla, in Puglia (in Lombardia va meglio) ne conosco solo due che si stanno sbattendo attivamente, per esempio, contro l'illuminazione a giorno dei campi di pannelli fotovoltaici e delle aree circostanti oltre che del cielo, e gli altri astrofili? Aspettano che qualcuno vada a rubare i fari per poi rubare i pannelli e così ritorna il buio?
Come vedi non è colpa della gente... la colpa è nostra!
Se sei poco fiducioso inizia a dati una mossa pure tu che così acquisti e darai fiducia anche a qualcun altro che si vorrà impegnare nella far applicare le leggi che ci sono. Nel sito di
www.cielobuio.org trovi, se vuoi, i nominativi da contattare regione per regione, per avere aiuto sul come muoversi nel territorio.
Basta iniziare e non aspettare sempre che siano gli altri a farlo.
Il cielo stellato è un diritto di tutti e che nessuno ha la facoltà di poter cancellare!
Pensiamo per un attimo come ci comporteremmo se qualcuno ci accendesse un faro dentro il nostro giardino per paura che i ladri vadano a casa sua..... il cielo è il nostro giardino, è il giardino notturno dell'umanità.
Ciao Leo.