1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dobson è un newton su altazimutale. Questa montatura funziona come i classici treppiedi fotografici; la si muove attraverso due assi: uno verticale e uno orizzontale... la puoi muovere in orizzontale, quindi destra-sinistra e la puoi muovere in verticale, quindi alto-basso. Più semplice di così! :D

Generalmente, l'altazimutale, non seguendo il moto della sfera celeste, è di difficile gestione qnd si usano alti ingrandimenti: oltre i 150-200x è difficile seguire un pianeta o un oggetto deep, perché, grazie al fatto che la Terra gira, l'oggetto lo vedi correre nel campo dell'oculare;

L'unico modo per fare foto con questa montatura è in afocale, cioé appoggiando la fotocamera o il cellulare all'oculare del telescopio. Però non è molto efficace con gli oggetti deboli... questa tecnica conviene adoperarla solo se si vuole scattate qualche foto agli oggetti luminosi, tipo la Luna e qualche pianeta del sistema solare come Giove, Saturno o Venere.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dobson è il telescopio il più semplice da usare. Se è fatto bene (come i GSO) lo sposti con una semplice tocca di un dito. E per l'inseguimento ad alti ingrandimenti, resta facilissimo ancora a 400x (150-200x è a mio parere molto esagerato, Luca... :wink: ). Uso il mio Dob spesso a 300-400x senza nessun problema (ancora a 400x Saturno resta nel campo di un oculare di 60° per 40 secondi!).

Sul discorso della fotografia, invece, temo che non sarà possibile. Si, ci sono gli Americani pazzi che spendono migliaia di € per una tavola equatoriale ed il sistema StellarCat per l'inseguimento automatico. Ma in principio il Dobson è un telescopio per il visuale. L'ho solamente menzionato perchè mi sembravi deluso nel tuo rifra e volevi vedere "di più". Quindi pensavo che anche un 130mm Newton sarebbe una delusione, anche se con questo puoi fare i tuoi primi passi nell'astrofotografia. Se vuoi vedere veramente molto di più con un budget limitato, invece, a mio parere devi considerare un Dobson e lasciare stare la fotografia per il momento. In ogni caso, non esiste un tele ideale per entrambi il visuale e la fotografia. Penso che sarebbe meglio di cmq prendere il Dobson per il visuale e dopo, se vuoi veramente provare la fotografia, comprare un 80mm APO su equatoriale.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi, mi convincete sempre più a prendere il dobson, sempre se riesco a convincere mia moglie( mi ha già detto che se porto un bagaglio ingombrante in casa mi butta fuori a me e al bagaglio... :mrgreen: :mrgreen: )
Eventualmente il black diamond skywatcher da 200/750 potrebbe essere un alternativa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
dani.db ha scritto:
Grazie ragazzi, mi convincete sempre più a prendere il dobson, sempre se riesco a convincere mia moglie( mi ha già detto che se porto un bagaglio ingombrante in casa mi butta fuori a me e al bagaglio... :mrgreen: :mrgreen: )
Eventualmente il black diamond skywatcher da 200/750 potrebbe essere un alternativa?
Mah... personalmente, preferisco il Dobson a questo tele per i seguenti motivi...
A parte il fatto che costa di più e cattura meno luce rispetto a un Dobson da 10" (cioé da 250mm, mentre lo skywatcher in questione è un 200mm), questo black diamond è indicato sia per fare visuale che per fare fotografia (se non erro) quindi, se preferisci fare anche fotografia, allora le cose cambiano... ma se preferisci fare solo osservazione visuale, allora vai di Dobson, che in questo campo è nettamente migliore in quanto raccoglie molta più luce e sotto un cielo scuro, il Dobson regala serate indimenticabili!

Ovviamente, questo è un mio punto di vista :)

P.S. Scusami, magari mi sbaglio, ma forse volevi dire black diamond skywatcher da 200/1000 :?:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
si,si black diamond 200/1000 ho sbagliato.....
pensavo quello perchè in effetti volevo prenderne uno già orientato
sulla fotografia, allora magari essendo un 200 si poteva avvicinare al dobson.
E poi volevo chiederti, (scusami per l' insistenza, ma visto che faccio una spesa,
voglio farla meglio che posso :oops: ) il dobson rimane un pò ingombrante?
E poi guardando in giro, ho letto dei telescopi goto, il tuo parere su quelli?
sono solo automatici, o vanno anche in manuale?
grazie di cuore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dobson richiede spazio... ma non credere che anche lo skywatcher non richieda spazio... anzi... riguardo quest'ultimo non so se può entrare in una macchina, invece il Dobson, anche un 250mm, può entrare senza problemi, anche in una utilitaria :)
Montatura nel bagagliaio, tubo nei sedili posteriori... io faccio così e mi ci trovo molto bene :)
Poi, per mettere nuovamente il tubo alla montatura, ci metti un attimo! Qualche minuto le prime volte, e un attimo quando lo si fa spesso!

A parer mio, poi, magari qualche esperto del forum potrebbe avere pareri discordanti riguardo a ciò che ti sto per dire... un Dobson motorizzato non è un Dobson :)
Questo tele ti mette in condizione di imparare a muoverti fra le stelle e il fatto di sapersi orientare fra le stelle, può servire in ogni momento! :)

Quindi, fossi in te, non prenderei il motore, anche perché la montatura dobsoniana è molto facile da gestire e in poco tempo, impari a muoverti nel cielo :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, questo fine settimana ci penso bene, poi la prossima settimana decido. Ciao e grazie. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio 18" sta in una Citroën C2! hehehe :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ragazzi, finalmente sono arrivato alla conclusione ed ho acquistato
un 150/750 black diamond.
Purtroppo il dobson mi è stato negato (dal nucleo famigliare :( )cosi le scelte ricadevano sul 130/900 motorizzato o 150/750 non motorizzato.
Ho pensato che il motore eventualmente posso prenderlo in un secondo tempo,
in più mi sembrava migliore la montatura (NEQ-3) e un diametro un pò più grandino,
anche se di poco.
Secondo voi ho sbagliato tutto?
Sapete se c'è qualcun'altro che possiede questo strumento e magari ha fatto qualche foto?
Sinceramente non vedo l' ora di provarlo, speriamo bene.
ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Secondo me no. Non parliamo di uno strumento da scaffale del mercatone.
La montatura se non ricordo male è migliore (è quella coi piedi tubolari, giusto?).
Tieni presente comunque che il motorino per l'asse AR costa sui 90 euro circa.

E' un buon telescopio per iniziare, anche se con quella focale i pianeti non saranno molto grandi nell'oculare. Un leggero vantaggio per gli oggetti deep.
Scommetto che ti ci divertirai. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010