1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ho cambiato solo il tubo, passando da quello da 205mm a quello da 150mm. E' stata la Borg stessa a chiedere di fare questa prova. Le foto che ho allegato nell'ultimo messaggio sono sempre quelle che avevo postato all'inizio della discussione.
Prove nuove con campi stellari purtroppo non sono ancora in condizione di farle.

fAbio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quelle due immagini che ho postato ho voluto solamente far notare una cosa che mi sembra fosse sfuggiata a tutti, me compreso, nelle foto di M81-82 e della Velo che avevamo già esaminato.
Ricordo che la foto di M81-82 è senza correttore mentre quella della Velo è con il correttore. Quindi secondo me il correttore funziona ma non elimina l'altra aberrazione presente, ben visibile sulle stelle luminose.

Fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Pilloli l'odissea del mio amico Fabio si è risolta lo scorso week end dopo un'anno di perdite di tempo cambiamenti di tubi, riduttori ecc.. in proposito alla tua affermazione

"Claudio, tu puoi pensarla come ti pare, ma evidentemente non hai idea di come funziona un doppietto."

Forse non conosco come te i segreti del funzionamento di un'ottica di un rifrattore ma quell'aberrazione del Borg effetto "coma" era come dicevo io fin dall'inizio un difetto dell'obiettivo e dunque niente di normale correggibile con uno spianatore come dicevi te.

Ciao
Claudio R.

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà, Claudio, ma lì fuori di 77ED spianati ce ne sono e partono proprio da dove partiva quello mostrato.

Ma alla fine come ha risolto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,alla fine il mio amico Fabio ha risolto che dopo aver provato tutto il "provabile" sti giapponesi si sono convinti che forse il difetto era nell'ottica principale ed hanno mandato un nuovo obiettivo fresco fresco dal Japan. Insomme miracolo le stelle non avevano piu' i baffi, tutto questo è accaduto sabato scorso e spero che Fabio ci scriverà presto magari con una bella foto del prime e del dopo. Comunque tutto è bene quel che finisce bene ma sti giapponesi non ci hanno fatto una gran figura, si sono lasciati sfuggire sul mercato un bel fondo di bottiglia.

Ciao
Claudio

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene. Attendiamo le foto allora. Mi ricordo che Valerio aveva tirato fuori delle ottime cose proprio dallo stesso tele.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010