1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao a tutti è evidente che mi occorre una camera con ultimi sensori perchè la ex eccellente Lumenera non tiene il passo almeno sui pianeti.
Vi mostro qualche immagine di questa sera,ma vorrei che la vostra attenzione andasse su Deneb in intrafocale con quelle due stelline vicine:dunque come è possibile che la stella principale è sfocata presentando l'ombra del secondario e le altre due piccoline sono a fuoco? :shock: e perchè inquella extrafocale non sono presenti? :shock:
Vi chiedo un parere sulla qualità dell'ottica mostrando intra extra focale e stella a fuoco o quasi :mrgreen:


Allegati:
F00006b.jpg
F00006b.jpg [ 196.44 KiB | Osservato 1994 volte ]
F00006c.jpg
F00006c.jpg [ 491.04 KiB | Osservato 1889 volte ]
S00009b.jpg
S00009b.jpg [ 13.41 KiB | Osservato 1833 volte ]

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Ultima modifica di Phoenix il sabato 20 agosto 2011, 22:38, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è ben collimato...la stella però non è messa a fuoco :lol:

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ola' Fabrizio :wink: luna e giove li trovo fantastici, sulla collimazione io non ci capisco una mazza quindi non mi pronuncio per la stella a fuoco quoto anche per me' non sei a fuoco :mrgreen:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo. Soprattutto riguardo la Luna. Anche secondo me la stella non è perfettamente a fuoco.

ciao e complimenti

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ritenete questo strumento perfettamente collimato avete ancora molto da imparare ! :shock:

Nessuno si e' accorto di nulla? Dove sono gli specialisti adesso che servono ! :mrgreen:

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndMan ha scritto:
Se ritenete questo strumento perfettamente collimato avete ancora molto da imparare ! :shock:

Nessuno si e' accorto di nulla? Dove sono gli specialisti adesso che servono ! :mrgreen:

Appunto :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Non sono un esperto, però l'ottica mi sembra tensionata in quanto si intravede un triangolo nella stella a fuoco, avevo lo stesso difetto nel mio dobson la settimana scorsa, e alcuni amici me lo hanno fatto notare.
Ho allentato le viti di tenuta dello specchio e tutto è andato a posto.
Aspettiamo i più esperti. Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Intanto grazie a tutti :wink:
La stella non l' ho messa proprio a fuoco del tutto per evidenziare il disco di airy con gli anelli concentrici e valutare meglio sia la collimazione che la qualita' dell' ottica.
A Andrea chiedo di essere più chiaro perché no gli sembra collimato a dovere , tenendo presenti i problemi sopra elencati che affliggono la Meade.
Mi sembra che l' immagine quasi a fuoco mostra tutti i requisiti di un tubo
Ben collimato a 6500 di focale circa.....
Siamo qui per imparare :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
sway ha scritto:
Non sono un esperto, però l'ottica mi sembra tensionata in quanto si intravede un triangolo nella stella a fuoco, avevo lo stesso difetto nel mio dobson la settimana scorsa, e alcuni amici me lo hanno fatto notare.
Ho allentato le viti di tenuta dello specchio e tutto è andato a posto.
Aspettiamo i più esperti. Ciao.

Ciao e grazie per il commento. Se il difetto c'e e' molto lieve e credo non comporti problemi sul risultato. Può darsi che ho tirato troppo i filtri per evidenziare gli anelli. Su un fondono e' facile allentere lo specchio ma sul mio come faccio?
Grazie del commento

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Fabbrì, la seconda immagine sfocata della stella (in intrafocale credo) è perfetta. Nella prima invece noto una leggera differenza di luminosità dell'anello più interno a ridosso dell'ostruzione, più visibile nella sua semicirconferenza sinistra. Ma credo sia roba di pochissimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010