Ebbene si è passato un sacco di tempo dalla mia ultima ripresa lunare e poi, a quei tempi, si rirpendeva con le pellicole e quindi immaginate che differenza enorme con gli strumenti di oggi!
Però lo dico, quasi vergognarmene: che emozione vedere la prima immagina questa notte fayya con una CCD applicata al mio AP da 127mm!
La stessa delle prime immagini lunari (son tornato bimbo

).
Adesso passiamo a come l'ho ripresa. Nelle, diciamo, peggiori condizioni.
Questo eprchè stavo osservando visualmente, la giornata non era proprio il massimo, e mi son detto "proviamo a fare una ripresa".
Però l'ho fatta alla meno peggio e vi dico perchè tanto per dare una idea:
- Non ho allineato al polo in modo decente, anzi, praticamente a occhio senza manco guardare il cannochiale polare (tanto visualmente non mi creava problemi, invece nelle rirpese...

)
- Avevo ben bilanciato ma per osservare con oculari, con la barlow, prolunga, camera CCD...beh cambia tutto ed era sbilanciato non poco
- Problema di messa a fuoco. Senza diagonale noin riesco a raggiungere il fuoco anche con un'altra prolunga (messa all'inizio prima della barlow). Quindi ripreso con la diagonale che non è il massimo, anzi, secondo me ha creato flessioni e dissallineamento dell'asse ottico.

Questo eprchè visualmente i satelliti erano eprfetti con l'anello in movimento ba ben distribuito come luminosità, invece sulla foto c'è un piccolo ma sostanzioso baffo in direzione del ceentro del campo!
- Messa a fuoco approssimativa e fatta veloce e lasciata come stava alla prima immagine che mi sembrava buona (usata quella originale da 3.5 pollici ma senza riduttore da 1:10 come c'è ne sono adesso).
Adesso vi do un pò di dati della ripresa di questa mattina, circa alle 03 ora locali.
30 riprese con la CCD DSI-III pro con esposizioine da 0.04s (in totale ci ha messo circa 1min a farle). I pixel sono da 6.45micron e la camera è una 1360x1080.
APO (del 1991) AP, 127mm f/8.0, con barlow doppietto da 2X Tele-Vue (portato con prolunga a un fattore di 3x con dati forniti dalla Televue) e quindi focale che in teoria dovrebbe essere di circa 3050mm (F/24).
L'immagine originale è a 16bit e non ha saturato, le parti più luminose arrivavano a fatica a 28.000 (ma il massimo sarebbe 65.500).
Non sapendo come si trattano le immagini lunari o planetarie (ho fatto anche Giove e altre della luna in altre zone) ho applicato un filtro DDP giocando su luminosità, fondo, contrasto.
L'ho resa un pò "secca" questo epr mettere in evidenza i dettagli. L'originale si capiva che non era poi cosi a fuoco (e forse anche seeing non eccelso e metteteci anche le flessioni). L'immagine non mi sembra rumorosa e ho molto appiattito i livelli (con il DDP) per vedere i dettagli sia nelle parti più esposte che quelle verso il treminatore, ma forse ho esagerato

.
Considerate che uso ls CCD perchè la dovrei usare per fare doppie e la trovo ideale senza spendere una fortuna.
Vorrei tanto qualche (molti) consigli su un tutto e potete anche insulatarmi (visto la foto vostre!!!).
http://img684.imageshack.us/img684/6451 ... ddpfor.jpgA proposito. Il mio schermo è piuttosto scuro quindi alzo molto i livelli di luminosità e per non averli bruciati per chi vede con un monitor ben tarato ho tolto circa il 21% di luminosità. ditemi se va bene, grazie.
