1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 20:58
Messaggi: 6
Tutte le info che ho sul tele sono queste http://img31.imageshack.us/img31/7730/d7k1081.jpg
di più non sono in grado di dirvi, vista la mia ignoranza in materia :roll:
Per quanto riguarda il cielo dal terrazzo (luogo di residenza del tele) il cielo fa un pò schifo, siamo in perifieria ma le luci di Firenze "spengono" quasi tutto ad EST ma l'idea era di prendere tutto e spostarsi in collina se non in montagna quando " volevamo fare sul serio", diciamo che l'80% del tempo lo passerebbe sul terrazzo ed un 20% fuori ...
Poi cè anche il problema delle foto, che fai guardi le stelle e non le fotografi?
Riassumendo, mi servirebbe qualcosa:
Motorizzato ( io non ho pazienza )
Relativamente semplice da trasportare
Valido sia per il visuale che la fotografia ( se proprio si deve scegliere vince quest'ultima )
Che costi decisamente meno di 1000 euro
Insomma tutto quello che il mio non sa fare ( o che noi non riusciamo a fargli fare )

_________________
Vorrei vedere cose che noi umani possiamo solo immaginare....


Ultima modifica di isapinza il venerdì 19 agosto 2011, 18:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primo errore che fanno TUTTI i neofiti è quello di chiedere quale sia lo strumento "Valido sia per il visuale che la fotografia" e che costi anche poco! Questo strumento non c'è, o se cerca di conciliare le due cose sarà scarso in entrambe. Per fare la fotografia ci vogliono montature solide e costose che si mangiano tutto il budget. Sempre che basti. Se volete fare qualcosa in fotografia dvete partire da un budget di 2000 euro iniziali e poi si vedrà col tempo cosa ci vorrà ancora. Al massimo potete fare delle riprese con una Webcam alla Luna e a Giove e Saturno. Allora ce la fate con meno di 1000 euro, ad esempio prendendo uno strumento tipo quello che vi suggeriva Fulvio Mete.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 20:58
Messaggi: 6
Non voglio fare foto alla nebulosa del granchio...
voglio solo poter fotografare le mie "pallette" preferite...
:mrgreen:

_________________
Vorrei vedere cose che noi umani possiamo solo immaginare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti basta l'opzione webcam per Giove, Saturno e Luna allora potrebbe bastare qualcosa come questo: http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... Motor.html
E' un Newton di 20 cm di diametro col quale si può osservare di tutto, dai pianeti agli oggetti deep, la montatura è una EQ5, sufficiente (nulla più) e con la motorizzazione su entrambi gli assi (ma non ha goto). Se si vuole montature più solide si va a spendere sugli 800 euro solo per la montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 20:58
Messaggi: 6
Avevo letto in un altro topic che la montatura minima per le foto era una EQ6.
Se prendessi quella e tenessi l'ottica attuale?
E se volessi usare solo ccd e guardarmi tutto dal monitor del pc?
O dite che è meglio se le foto me le guardo qui?
http://apod.nasa.gov/apod/astropix.html

_________________
Vorrei vedere cose che noi umani possiamo solo immaginare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è poco da fare, la fotografia astronomica non si improvvisa e costa, anche in termini di tempo e fatica. Con meno di mille euro si può solo giocare a fotografare, e per quello vi basterebbe fare un upgrade alla montatura.
Viceversa con mille euro e voglia di spostarsi verso il buio si può osservare a livelli più che decorosi.
C'è solo da decidere

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 20:58
Messaggi: 6
Sai oltre a decidere si devono avere i mille euro :P
Comunque visto che tra "poco" andrò in vacanza in montagna ho deciso di portarmi dietro il "catorcio", così almeno gli dò la possibilità di esprimersi con un cielo decente.
Se avrò risultati perlomeno accettabili procederò all'acquisto della montatura ( assolutamente motorizzata a con GoTo , sennò tanto vale ruzzolorla a mano!! ) magari cenrcando qualcosa di usato, giusto per psendere il meno possibile.
Qualcuno vende una EQ5 - EQ6 ? ;)

_________________
Vorrei vedere cose che noi umani possiamo solo immaginare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
isapinza ha scritto:
...Qualcuno vende una EQ5 - EQ6 ? ;)

Come dire: "qualcuno vende un'ape piaggio o una focus SW?" :D
in mezzo c'è l'utilitaria, la heq5 :P
Ovviamente, se i soldi non ci sono, l'opzione "fotografare" è esclusa, inutile illudersi!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010