1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho semplicemente sostituito l'immagine, quindi è allo stesso link :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

c'è decisamente qualcosa che non va...
se ti va di condivididere la mediana/somma si può provare a vedere... posta anche un singolo frame...
io purtroppo prima di stasera non riesco...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
allora, l'integrazione la trovi qua mentre il singolo frame lo trovi qua. Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è che hai fatto le riprese con la luna o c'era velato?
anche se hai ripreso la parte meno luminosa della NA, hai pochissimo segnale, da ex possessore di quel tipo di sensore , non mi torna proprio un segnale così scarso.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, c'era la luna di ieri, circa due terzi, quindi, che però era lontanuccia dal Cigno. E poi non c'è ancora la notte astronomica (sole più di diciotto gradi al di sotto dell'orizzonte) quindi il cielo non è perfettamente scuro. Speriamo che questo spiega tutto.

Ma poi scusa, non dicono tutti che si può riprendere a banda stretta anche con la luna?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AH ecco!! :D
se ne dicono molte in giro, ma come puoi tu vedere non sempre sono corrette le voci, l'Ha non elimina del tutto la luce lunare...meglio aspettare il vero buio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
AH ecco!! :D
se ne dicono molte in giro, ma come puoi tu vedere non sempre sono corrette le voci, l'Ha non elimina del tutto la luce lunare...meglio aspettare il vero buio.


E' vero che l'Ha non elimina del tutto la luce lunare, ma con questo filtro, sopratutto se ha 6nm di banda passante. la differenza tra fotografare con la Luna e senza, mi pare del tutto trascurabile.

Per esempio, le foto che ho postato su questo thread (viewtopic.php?f=5&t=60798) sono state fatte entrambe con la Luna (quasi piena) e non mi pare proprio che ci siano problemi con la luce lunare...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Comunque la cosa che mi preoccupa di più sono le stelle: le vedo un po' troppo grandi.


Mah, guardando il FITS che hai postato, non mi paiono poi così grandi queste stelle: le più piccole ti cadono entro uno o due pixel, cosa vuoi di più?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto strano che hai 2 colonne rovinate, anche se hai un sensore di classe 2 non dovresti avere problemi. E' nuova la CCD? Di che marca è?

Scusa se te lo dico ma di segnale ne hai pochissimo per quelle pose cosi lunghe e anche tante!
L'hai fatto coin l'80 e il suo riduttore? (trovato i dati sul fitsheader)

Inoltre ho scaricato le immagini e c'è qualcosa che non va :?
Puoi appoggiare in un sito una immagine Bias?

Sto leggendo il fitsheader e negli ultime righe appare questo:
"HISTORY Process Remove Bloom
COMMENT Calibration with PixInsight Standard 01.07.00.0702
COMMENT Calibration with ImageCalibration module 01.01.01.0077
HISTORY Master bias subtracted
HISTORY Master dark subtracted
HISTORY Dark scaling factor, channel 0: 0.000
HISTORY Dark optimization window: 1024 px
HISTORY Master flat applied
HISTORY Flat scaling factor, channel 0: 0.706377"

Ma hai fatto pulire le immagini in questo modo dal programma da pixinseht dopo le riprese?
ha fatto una riscalatura strana e assurda, cosi ti appiattisce tutto! :?
Me ne sono accorto aprendo con astroart l'immagine singola. I valori adu stanno a 0.007 e rotti! :shock:
con i massimi valori a 1 i conti non mi ritornano lo stesso sembra che abbia schiacciato tutto!
Ma non hai Maxim o astroart (che tra l'altro ripara le colonne con facilità)?

Dimenticavo. L'immagine singola che presenta quelle scritte sopra riportate (e che ha anche la somma) sembra assolutamente non pulita perchè piena di pixel caldi. Ma hai fatto i bias, dark e flat alla stessa temp? I dark li hai fatti sia per i flat che per l'immagine vera e propria rispettando anche i tempi di posa uguali? Scusa se ti faccio delle domande che sono ovvie ma vorrei essere sicure di alcune cose. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 21:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ras,
innanzututto grazie mille per il prendere la questione tanto a cuore :)

Ti rispondo punto per punto.

ras-algehu ha scritto:
Intanto strano che hai 2 colonne rovinate, anche se hai un sensore di classe 2 non dovresti avere problemi. E' nuova la CCD? Di che marca è?


È nuova. Si tratta di una Moravian G2-1600.

Cita:
Scusa se te lo dico ma di segnale ne hai pochissimo per quelle pose cosi lunghe e anche tante!
L'hai fatto coin l'80 e il suo riduttore? (trovato i dati sul fitsheader)


Non c'è bisogno di scusarsi, trovo anch'io che ci sia poco segnale. Sì, la foto l'ho fatta con l'80mm e il suo riduttore.

Cita:
Inoltre ho scaricato le immagini e c'è qualcosa che non va :?
Puoi appoggiare in un sito una immagine Bias?


La trovi cliccando qua.

Cita:
Sto leggendo il fitsheader e negli ultime righe appare questo:
"HISTORY Process Remove Bloom
COMMENT Calibration with PixInsight Standard 01.07.00.0702
COMMENT Calibration with ImageCalibration module 01.01.01.0077
HISTORY Master bias subtracted
HISTORY Master dark subtracted
HISTORY Dark scaling factor, channel 0: 0.000
HISTORY Dark optimization window: 1024 px
HISTORY Master flat applied
HISTORY Flat scaling factor, channel 0: 0.706377"

Ma hai fatto pulire le immagini in questo modo dal programma da pixinseht dopo le riprese?
ha fatto una riscalatura strana e assurda, cosi ti appiattisce tutto! :?
Me ne sono accorto aprendo con astroart l'immagine singola. I valori adu stanno a 0.007 e rotti! :shock:
con i massimi valori a 1 i conti non mi ritornano lo stesso sembra che abbia schiacciato tutto!
Ma non hai Maxim o astroart (che tra l'altro ripara le colonne con facilità)?


Allora con Maxim ho fatto solo la rimozione del blooming. Poi la calibrazione, allineamento e somma li ho fatto con PixInsight. Per scrupolo di coscienza ho fatto tutto daccapo anche con DSS, ed il risultato, visivamente, è praticamente lo stesso.

Ho provato a calibrare, allineare e sommare con Maxim, ma mi dava degli errori strani riguardo i colori dell'immagine. Non ho capito, perché l'immagine è monocromatica, mah!

Cita:
Dimenticavo. L'immagine singola che presenta quelle scritte sopra riportate (e che ha anche la somma) sembra assolutamente non pulita perchè piena di pixel caldi. Ma hai fatto i bias, dark e flat alla stessa temp? I dark li hai fatti sia per i flat che per l'immagine vera e propria rispettando anche i tempi di posa uguali? Scusa se ti faccio delle domande che sono ovvie ma vorrei essere sicure di alcune cose. :wink:


Ho fatto tutto a regola d'arte, eccetto il fatto che ho tralasciato di fare i dark dei flat.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010