1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, Andrea

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bah che dire....di questo topic.....
Io sono MOLTO contento del mio mak127.
Sarà che ho saputo scegliere di osservare in nottate di buon seeing (per l'hires), sarà che osservo il deep quando non c'è luna e da cieli bui (sqm 21.2 di media).
Sparpagliati nel forum ci sono risultati fotografici (invero con tecnica inusuale (afocale)) e osservativi con lo strumento in oggetto.
Io dico solo di NON demordere, ma di cercare di osservare nei posti/momenti migliori.
Certo è che con pochi euro non si può pretendere di vedere robba come da un 300mm :?
Acquisita poi una certa esperienza, si penserà ad un upgrade strumentale.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già, non bisogna dimenticare il fattore luna piena....
Può sembrare strano ma da fastidio anche ai pianeti... 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
SunBlack ha scritto:
Bah che dire....di questo topic.....
Io sono MOLTO contento del mio mak127.
Sarà che ho saputo scegliere di osservare in nottate di buon seeing (per l'hires), sarà che osservo il deep quando non c'è luna e da cieli bui (sqm 21.2 di media).
Sparpagliati nel forum ci sono risultati fotografici (invero con tecnica inusuale (afocale)) e osservativi con lo strumento in oggetto.
Io dico solo di NON demordere, ma di cercare di osservare nei posti/momenti migliori.
Certo è che con pochi euro non si può pretendere di vedere robba come da un 300mm :?
Acquisita poi una certa esperienza, si penserà ad un upgrade strumentale.


infatti, anch'io sto accarezzando l'idea, tra un paio di anni, di un bel 200-250/1000 ma per il momento il celestron 114 (che non venderò) basta e avanza :D :D :D

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
babyroby ha scritto:
infatti, anch'io sto accarezzando l'idea, tra un paio di anni, di un bel 200-250/1000 ma per il momento il celestron 114 (che non venderò) basta e avanza :D :D :D


Eh già, anche io sono soddisfatto del mio 114mm che prima o poi dovrò collimare.... :mrgreen:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
squalo-biondo ha scritto:
babyroby ha scritto:
infatti, anch'io sto accarezzando l'idea, tra un paio di anni, di un bel 200-250/1000 ma per il momento il celestron 114 (che non venderò) basta e avanza :D :D :D


Eh già, anche io sono soddisfatto del mio 114mm che prima o poi dovrò collimare.... :mrgreen:


ma la collimazione è abbastanza frequente ? in genere ogni quanto si fa ? mi sembra che l'immagine del mio sia molto buona e non ho mai fatto niente ... :?:

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La collimazione si fa quando serve :idea:
Quando serve lo si capisce quando si verifica la collimazione 8)
La verifica si fa ogni volta che si osserva :wink:

Per verificare la collimazione si osserva una stella abbastanza luminosa ad ingrandimenti medio-alti e si osserva la figura di diffrazione sfuocando leggermente finchè non si vedono i cerchi concentrici, se è collimato i cerchi sono concentrici come nella figura di un bersaglio da tiro a segno, se è scollimato i cerchi sono spostati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti , personalmente ci ho messo un'anno per vedere qualcosa di decente nel deep, pianeti a parte. Per il resto quoto in tutto e per tutto Vicchio! mi sembra che abbia dispensato consigli da persona molto preparata e da grande conoscitore della materia! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010