Ciao a tutti,
innanzitutto mi presento:
Mi chiamo Enrico, ho 41 anni e vivo sule alture di Chiavari (GE).
Sono un astrofilo poco più che principiante: fino ad oggi ho osservato il cielo con un paio di binocoli (terrestri, ma di buona qualità) e con un piccolo rifrattore 70/900, per imparare i riudimenti dello star-hopping e della osservazione di luna, pianeti e stelle doppie, con qualche divagazione sugli ammassi globulari.
Dopo quasi due anni, avrei deciso di regalare ai miei occhi un po' più di luce... e per questo, dopo aver consultato molti dei post del forum (che leggevo come ospite già da diverso tempo, prima di registrarmi), dal momento che non mi spaventa affatto il puntamento manuale (essendo abituato a "viaggiare" con il binocolo, non credo di trovare difficoltà particolari) avrei pensato di acquistare un Dobson, che, mi sembra di aver capito, offre uno dei migliori rapporti tra soddisfazione e costo.
Avrei bisogno, però, di qualche consiglio in merito alla scelta di marca, modello e versione.
Il mio budget, dal momento che si tratterebbe di un primo strumento di media qualità, sta nell'intorno dei 1.000€ (diciamo che non vorrei sforare i 1.200 e che, se potessi risparmiare qualcosa per gli accessori, non ne sarei scontento

) e, quindi, sarei orientato su di una taglia da 10" - 12", eventualmente di tipo Truss, per potermi spostare con maggiore facilità (ho una macchina SW e sono un "fuscello" di 1.85 per 95kg, comunque), ma soprattutto per ridurre leggermente l'ingombro durante i periodi di "ricovero" (ho una casa molto piccola!).
Il tipo di osservazione che vorrei fare è principalmente deepsky e planetaria (eventualmente con installazione di una torretta binoculare), in prevalenza dal giardino di casa (villetta isolata sulle alture, con seeing discreto, soprattutto in inverno) e, compatibilmente con i "doveri di famiglia" (ho una bimba di 4 anni), dai monti dell'entroterra ligure.
Purtroppo, però, non ho assolutamente idea di cosa/come si possano vedere pianeti, nebulose ed ammassi tramite un telescopio di questi diametri e, quindi, non ho mezzi per comprendere se un 10" possa già fare il caso mio o se andare su di un 12" mi possa regalare maggiori soddisfazioni (soprattutto a livello cromatico).
Indicativamente, alcuni modelli che avrei preso in considerazione sono:
GSO, modelli 250 e 300 (sono a "tubo", ma hanno l'indubbio vantaggio del costo molto ridotto e, mi pare di capire, di una costruzione più che dignitosa)
SkyWatcher, modelli Skyliner Flextube 10" o 12" (di questi telescopi Truss ho notato che esiste anche una versione Auto Tracking che costa un centinaio di euro in più, ma non so quanto possa risultare utile/efficace e perfino una versione Go-To, ma ad un costo di quasi 500€ in più)
Meade LightBridge 10" o 12"
RP Astro MATH 12" (un po' fuori budget, ma se ne valesse veramente la pena ci si può pensare).
Ovviamente sono disponibile a qualsiasi consiglio, che prenda anche in considerazione altri modelli o tipologie di telescopi, data la mia limitata esperienza.
Ringrazio fin da ora chiunque mi voglia fornire qualche ragguaglio.