1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima Luna dopo 28 anni!
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ebbene si è passato un sacco di tempo dalla mia ultima ripresa lunare e poi, a quei tempi, si rirpendeva con le pellicole e quindi immaginate che differenza enorme con gli strumenti di oggi!
Però lo dico, quasi vergognarmene: che emozione vedere la prima immagina questa notte fayya con una CCD applicata al mio AP da 127mm! :oops:
La stessa delle prime immagini lunari (son tornato bimbo :mrgreen: ).
Adesso passiamo a come l'ho ripresa. Nelle, diciamo, peggiori condizioni.
Questo eprchè stavo osservando visualmente, la giornata non era proprio il massimo, e mi son detto "proviamo a fare una ripresa".
Però l'ho fatta alla meno peggio e vi dico perchè tanto per dare una idea:
- Non ho allineato al polo in modo decente, anzi, praticamente a occhio senza manco guardare il cannochiale polare (tanto visualmente non mi creava problemi, invece nelle rirpese... :? )
- Avevo ben bilanciato ma per osservare con oculari, con la barlow, prolunga, camera CCD...beh cambia tutto ed era sbilanciato non poco :?
- Problema di messa a fuoco. Senza diagonale noin riesco a raggiungere il fuoco anche con un'altra prolunga (messa all'inizio prima della barlow). Quindi ripreso con la diagonale che non è il massimo, anzi, secondo me ha creato flessioni e dissallineamento dell'asse ottico. :? Questo eprchè visualmente i satelliti erano eprfetti con l'anello in movimento ba ben distribuito come luminosità, invece sulla foto c'è un piccolo ma sostanzioso baffo in direzione del ceentro del campo! :?
- Messa a fuoco approssimativa e fatta veloce e lasciata come stava alla prima immagine che mi sembrava buona (usata quella originale da 3.5 pollici ma senza riduttore da 1:10 come c'è ne sono adesso).

Adesso vi do un pò di dati della ripresa di questa mattina, circa alle 03 ora locali.
30 riprese con la CCD DSI-III pro con esposizioine da 0.04s (in totale ci ha messo circa 1min a farle). I pixel sono da 6.45micron e la camera è una 1360x1080.
APO (del 1991) AP, 127mm f/8.0, con barlow doppietto da 2X Tele-Vue (portato con prolunga a un fattore di 3x con dati forniti dalla Televue) e quindi focale che in teoria dovrebbe essere di circa 3050mm (F/24).
L'immagine originale è a 16bit e non ha saturato, le parti più luminose arrivavano a fatica a 28.000 (ma il massimo sarebbe 65.500).
Non sapendo come si trattano le immagini lunari o planetarie (ho fatto anche Giove e altre della luna in altre zone) ho applicato un filtro DDP giocando su luminosità, fondo, contrasto.
L'ho resa un pò "secca" questo epr mettere in evidenza i dettagli. L'originale si capiva che non era poi cosi a fuoco (e forse anche seeing non eccelso e metteteci anche le flessioni). L'immagine non mi sembra rumorosa e ho molto appiattito i livelli (con il DDP) per vedere i dettagli sia nelle parti più esposte che quelle verso il treminatore, ma forse ho esagerato :mrgreen: .
Considerate che uso ls CCD perchè la dovrei usare per fare doppie e la trovo ideale senza spendere una fortuna.
Vorrei tanto qualche (molti) consigli su un tutto e potete anche insulatarmi (visto la foto vostre!!!). :wink:
http://img684.imageshack.us/img684/6451 ... ddpfor.jpg

A proposito. Il mio schermo è piuttosto scuro quindi alzo molto i livelli di luminosità e per non averli bruciati per chi vede con un monitor ben tarato ho tolto circa il 21% di luminosità. ditemi se va bene, grazie. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Luna dopo 28 anni!
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è molto buona!!

Se come dici, l'originale non era poi così a fuoco, direi che meglio di così non si possa fare!!

Insomma, mi sembra decisamente un bel tentativo! :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Luna dopo 28 anni!
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei riuscito ad ottenere una bella luna secondo me, unica cosa fastidiosa al mio occhio è l'ecessivo appiattimento dei grigi, forse un poco meno renderebbe di più, per il resto i dettgli ci sono e a quanto pare sei riuscito a compensare la non perfetta messa a fuoco, mettere comunque a fuoco con focheggiatore senza riduzione lo trovo quasi impossibile. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Luna dopo 28 anni!
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie Danzi a Paolo :wink:
Cerchero di vedere di renderla più morbida soprattutto con le altre 3 che devo ancora sistemare.
Per la riduzione purtroppo e così la mia messa a fuoco. Sapete se esiste per l'AP o in qualche modo si possa fare una demoltiplica?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Luna dopo 28 anni!
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grande Ras. 28 anni sono un'eternita'...che emozione.
Complimenti

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Luna dopo 28 anni!
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio tardi che mai :wink: mi piace.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Luna dopo 28 anni!
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se esiste una modifica originale del tuo focheggiatore, dovresti chiedere direttamente a loro.

http://www.astro-physics.com/products/a ... s_adap.htm

qui vedo dei gran feather touch. Una alternativa potrebbe essere uno di quei focheggiatori elicoidali corti, che aggiungi dopo il tuo, da usare solo per il fine, ma non ne ho mai usato uno. :)

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Luna dopo 28 anni!
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie a tutti siete troppo buoni! :mrgreen: :wink:
Grazie AstroPaolo. Sono andato a vedere ma ho letto che per quelle antecedenti al 2001 (il mio AP e del 1991) non posso modificarlo e aggiungere il 9:1 :( . A meno che non prendo una mesa a fuoco nuova ma mi sembrerebbe esagerato e direi un tantino dispendioso :mrgreen:
Invece la seconda soluzione, quella elicoidale non è niente male. In fin dei conti secoli fà usavo proprio quella come messa a fuoco e l'ho sempre trovata molto precisa e sensibile. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima Luna dopo 28 anni!
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se riesci a fare u mosaico con questa qualità ben chiara e nitida della luna completa ci facciamo un quadretto :D

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010