1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 8:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
finalmente la prima foto con la CCD! E c'è moooooolto lavoro da fare. Diciamo che come primo risultato va bene ma ho molto da migliorare.

Ad ogni modo, ho provato 3 ore e 20 minuti in h-alfa sulla parte diciamo "occidentale" della Nord America. Non occidentale per come sta in cielo, ma nel senso che rappresenta la costa occidentale del continente nord-americano :) Non so se mi sono spiegato, ma comunque!

Si tratta di 10 pose da 20 minuti con la G2-1600 (Kaf-1603me).

Evidentemente devo integrare di più perché non mi sembra proprio pulita. Poi qualcuno mi sa dire come risolvere il problema delle colonne morte? Ne ho due!

Immagine

Consigli? Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il venerdì 19 agosto 2011, 13:47, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
ma perché hai preso la parte più sfigata della nord america? :mrgreen: :mrgreen:

se andavi sul golfo avevi dettagli a iosa....

complimenti per la ccd che è ottima!
10 pose da 20 minuti con un kaf1603me (è come un st8) sono un'enormità!

hai fatto i dark? con i kaf sono d'obbligo... poi devi vedere in elaborazione come evidenziare il dettaglio a discapito del rumore nel fondo cielo...

per le colonne dovresti provare con il suo software... sulle sbig mi sembra che ccdoops lo facesse... con Maxim non so....

complimenti per l'acquisto!

adesso che farà notte da te ci aspettiamo una resa mostruosa.... (e tu aspettati un pò di invidia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )
ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 11:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco, grazie per i complimenti e il commento.
Cita:
ma perché hai preso la parte più sfigata della nord america?

se andavi sul golfo avevi dettagli a iosa....


Hmm. ci credi se ti dico che volevo fare un mosaico? No, eh? Vabè, ho sbagliato l'inquadratura :)

Cita:
10 pose da 20 minuti con un kaf1603me (è come un st8) sono un'enormità!

E quindi non avrei dovuto avere più segnale? O 6nm sono troppo stretti?

Cita:
hai fatto i dark? con i kaf sono d'obbligo...

Sì, li ho fatti. Magari provo ad elaborare senza, così vedo se si nota che ci sono.

Cita:
per le colonne dovresti provare con il suo software... sulle sbig mi sembra che ccdoops lo facesse... con Maxim non so....

Ho trovato un software chiamato "fixfits". Le colonne nere le toglie, e dice di mettere, per ogni pixel, la media del pixel alla sua destra e quello alla sua sinistra. Ma a dire la verità quando la colonna passa proprio a destra di una stellina, questo algoritmo crea degli artefatti. Devo cercare di trovare un'altra soluzione.

Cita:
adesso che farà notte da te ci aspettiamo una resa mostruosa.... (e tu aspettati un pò di invidia )

Eeeeh, dipende tutto dalle nuvole :) Se quest'anno è come l'anno scorso, la vedo dura!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 11:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque la cosa che mi preoccupa di più sono le stelle: le vedo un po' troppo grandi. Secondo voi può essere dovuto al fatto che in 20 minuti di esposizione hanno tempo di "spalmarsi" un po' in giro, per via del seeing?
Dite che la prossima volta devo provare con meno di 20 minuti? Ho paura che poi raccoglierei troppo poco segnale. Fatemi sapere! :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con una ccd come quella che hai dovresti ottenere molto di più in termini di pulizia dell'immagine con l'integrazione che hai fatto. Secondo me c'è un problema nell'elaborazione, vedi stelle troppo grandi. Poi sembra che hai usato un qualche denoise.
Da rivedere con calma direi. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 12:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao astroaxl, è vero che ho usato un po' di denoise, ma è perché l'immagine era molto granulosa. Le stelle sono così grandi anche nel singolo frame (allegatone uno), e più segnale di quello che vedi non sono riuscito a tirarne fuori. Però non ho provato con una maschera di protezione per le stelle... devo provarci!


Allegati:
ngc7000-002ha.jpg
ngc7000-002ha.jpg [ 507.43 KiB | Osservato 2211 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
6 nm con quel ccd sono ottimi (potresti spingerti anche a 3.5)...
quel ccd, se non ricordo male, ha una funzione di riduzione del rumore ottima a scapito di una leggera perdita di sensibilità...

le stelle grandi possono dipendere anche dalla guida... 20 minuti sono parecchi e se hai una guida abbastanza mosso in entrambi gli assi puoi avere stelle tonde ma gonfie...

MArco Angelini (marco angy anche su questo forum) aveva la stessa ccd... prova a chiedere a lui...

comunque come tempi io mi trovo bene con 15 minuti a frame....

l'inquadratura... bé guarda la mia velo :oops: :oops: :oops:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 12:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hmm è possibile che ci sia qualcosa da inputare alla guida, anche se il mio allineamento polare è maniacalmente perfetto. Purtroppo sono riuscito a guidare solo su una stella molto luminosa, quindi ho importato l'intervallo di guida a solo 0.2 secondi! Per evitare che la guida desse fuori di matto, ho dimezzato l'aggressività AR, e mi sembrava guidare bene, però chissà. La prossima volta provo a trovare una stella per guidare con i soliti 2-3 secondi.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 13:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine ho deciso di fare un'elaborazione più semplice. Stavolta ho contenuto la dimensione delle stelle e non ho tirato troppo le curve. Inoltre ho evitato di fare il denoise perché meglio avere la grana che il denoise, che è proprio brutto.

Alla fine mi aspettavo un po' più di segnale, considerato che si tratta di 10x20minuti.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 3 hours on the West Coast
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ce la fai vedere anche a noi? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010