1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 18:18
Messaggi: 13
Ciao a tutti,

innanzitutto mi presento:
Mi chiamo Enrico, ho 41 anni e vivo sule alture di Chiavari (GE).
Sono un astrofilo poco più che principiante: fino ad oggi ho osservato il cielo con un paio di binocoli (terrestri, ma di buona qualità) e con un piccolo rifrattore 70/900, per imparare i riudimenti dello star-hopping e della osservazione di luna, pianeti e stelle doppie, con qualche divagazione sugli ammassi globulari.
Dopo quasi due anni, avrei deciso di regalare ai miei occhi un po' più di luce... e per questo, dopo aver consultato molti dei post del forum (che leggevo come ospite già da diverso tempo, prima di registrarmi), dal momento che non mi spaventa affatto il puntamento manuale (essendo abituato a "viaggiare" con il binocolo, non credo di trovare difficoltà particolari) avrei pensato di acquistare un Dobson, che, mi sembra di aver capito, offre uno dei migliori rapporti tra soddisfazione e costo.


Avrei bisogno, però, di qualche consiglio in merito alla scelta di marca, modello e versione.
Il mio budget, dal momento che si tratterebbe di un primo strumento di media qualità, sta nell'intorno dei 1.000€ (diciamo che non vorrei sforare i 1.200 e che, se potessi risparmiare qualcosa per gli accessori, non ne sarei scontento :wink: ) e, quindi, sarei orientato su di una taglia da 10" - 12", eventualmente di tipo Truss, per potermi spostare con maggiore facilità (ho una macchina SW e sono un "fuscello" di 1.85 per 95kg, comunque), ma soprattutto per ridurre leggermente l'ingombro durante i periodi di "ricovero" (ho una casa molto piccola!).
Il tipo di osservazione che vorrei fare è principalmente deepsky e planetaria (eventualmente con installazione di una torretta binoculare), in prevalenza dal giardino di casa (villetta isolata sulle alture, con seeing discreto, soprattutto in inverno) e, compatibilmente con i "doveri di famiglia" (ho una bimba di 4 anni), dai monti dell'entroterra ligure.
Purtroppo, però, non ho assolutamente idea di cosa/come si possano vedere pianeti, nebulose ed ammassi tramite un telescopio di questi diametri e, quindi, non ho mezzi per comprendere se un 10" possa già fare il caso mio o se andare su di un 12" mi possa regalare maggiori soddisfazioni (soprattutto a livello cromatico).

Indicativamente, alcuni modelli che avrei preso in considerazione sono:
GSO, modelli 250 e 300 (sono a "tubo", ma hanno l'indubbio vantaggio del costo molto ridotto e, mi pare di capire, di una costruzione più che dignitosa)
SkyWatcher, modelli Skyliner Flextube 10" o 12" (di questi telescopi Truss ho notato che esiste anche una versione Auto Tracking che costa un centinaio di euro in più, ma non so quanto possa risultare utile/efficace e perfino una versione Go-To, ma ad un costo di quasi 500€ in più)
Meade LightBridge 10" o 12"
RP Astro MATH 12" (un po' fuori budget, ma se ne valesse veramente la pena ci si può pensare).

Ovviamente sono disponibile a qualsiasi consiglio, che prenda anche in considerazione altri modelli o tipologie di telescopi, data la mia limitata esperienza.
Ringrazio fin da ora chiunque mi voglia fornire qualche ragguaglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per cominciare ti do il benvenuto e mi complimento con te per l'approccio serio con il quale stai affrontando l'acquisto del tuo telescopio.
Da quello che dici appoggio appieno la tua idea, lascerei perdere l'autotracking e ti suggerirei di prendere il telescopio più grosso che puoi permetterti e che puoi gestire: tutti i modelli da te elencati sono estrememente validi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rikus ha scritto:
Purtroppo, però, non ho assolutamente idea di cosa/come si possano vedere pianeti, nebulose ed ammassi tramite un telescopio di questi diametri e, quindi, non ho mezzi per comprendere se un 10" possa già fare il caso mio o se andare su di un 12" mi possa regalare maggiori soddisfazioni (soprattutto a livello cromatico).



Ciao e benvenuto sul forum. :D
Non so a cosa ti riferisci per soddisfazioni a livello cromatico ma se ti vuoi riferire ai colori allori sappi che di colori su oggetti del profondo cielo non se ne vedono.
Sul planetario qualche colore si percepisce.
Io sono dell'idea che il "salto" debba essere graduale, ma è un'opinione del tutto personale, quindi vedrei meglio un 10". Ma anche con un 12" vai bene se hai le idee ben chiare.
Considera che GSO e Meade hanno le stesse ottiche, ma i LB sono truss mentre i GSO sono a tubo tradizionale quindi devi scegliere solo in base ad una questione logistica.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 18:18
Messaggi: 13
andreaconsole ha scritto:
Per cominciare ti do il benvenuto e mi complimento con te per l'approccio serio con il quale stai affrontando l'acquisto del tuo telescopio.


Ti ringrazio del benvenuto.
In effetti sto approciando la cosa in modo (forse anche troppo) "ingegneristico", come è mia natura! Fondamentalmente, il mio obiettivo è quello di cercare di spendere il giusto ed essere soddisfatto di ciò che il cielo mi vorrà regalare.


Astrocurioso ha scritto:
Ciao e benvenuto sul forum. :D
Non so a cosa ti riferisci per soddisfazioni a livello cromatico ma se ti vuoi riferire ai colori allori sappi che di colori su oggetti del profondo cielo non se ne vedono.
Sul planetario qualche colore si percepisce.
Io sono dell'idea che il "salto" debba essere graduale, ma è un'opinione del tutto personale, quindi vedrei meglio un 10". Ma anche con un 12" vai bene se hai le idee ben chiare.
Considera che GSO e Meade hanno le stesse ottiche, ma i LB sono truss mentre i GSO sono a tubo tradizionale quindi devi scegliere solo in base ad una questione logistica.


Grazie anche a te per il benvenuto e per i pronti consigli.
In realtà gli unici "dubbi" che ho sono, fondamentalmente, legati al diametro (sul 12" vedrò comunque meglio rispetto ad un 10"? Sul deep, immagino di si, ma sul planetario?) ed alla struttura (la struttura Truss, risente di più dell'Inquinamento Luminoso?).
Una volta risolti questi aspetti... credo che mi orienterò sulla qualità (nei limiti del mio budget).
Per quanto riguarda gli aspetti "cromatici", ovviamente mi riferivo al planetario; so (da cultura "indiretta" :wink: ) che il deep è praticamente B/N, a meno dell'uso di qualche filtro, che permette di ottenere, al più, qualche "sfumatura" (spero di aver capito bene, leggendo le opinioni e le recensioni qua e la... purtroppo non ho praticamente esperienza di deep, visto gli strumenti di cui dispongo attualmente).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rikus ha scritto:
n realtà gli unici "dubbi" che ho sono, fondamentalmente, legati al diametro (sul 12" vedrò comunque meglio rispetto ad un 10"? Sul deep, immagino di si, ma sul planetario?) ed alla struttura (la struttura Truss, risente di più dell'Inquinamento Luminoso?).



Allora, semplificando diciamo che il potere risolutivo di un telescopio aumenta con l'aumentare del diametro. Un 12" ha più possibilità di risolvere alcuni dettagli rispetto ad un 10" o di mostrarteli meglio (dando per buona l'ottica di entrambi).......ma se ci basiamo su questo allora considereremo che il diametro successivo è sempre migliore.
Per quanto riguarda la struttura truss, qualche riflesso potrebbe darti fastidio ma esistono i teli di protezione appositi.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 18:18
Messaggi: 13
A questo punto, assodato che, a meno di ripensamenti, dovrei andare su di un 12", resta il dubbio della marca e del tipo...
Il Meade Lightbridge mi sembra ottimo, ma il peso mi spaventa un po'... 47kg non sono pochi...
D'altronde, mi pare di capire che i Truss, a parità di ottica, pesino quasi un 50% in più per via dei materiali costruttivi...
Un GSO 300 o uno SkyWatcher 300 "tradizionali" pesano circa 30-32 kg tra tubo e base...
Accetto consigli.

...nel frattempo ho scoperto che una delle associazioni di astrofili vicino a casa mia ha un LightBridge 300... chiederò se posso andare a "vederlo dal vivo".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
12" intubato è praticamente il limite umano :D ed è un bell'impegno anche come ingombro in auto, ma sicuramente dà belle soddisfazioni!
Personalmente non l'ho mai sollevato, ma un noto astrofilo di questo forum mi pare l'abbia dato via per disperazione (certo nonostante sia un marcantonio, non è più un ragazzino :mrgreen: )
C'è di buono che non c'è il fastidio di montarlo ogni volta...
Insomma fai benissimo a voler toccare con mano!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Enrico e benvenuto!

Complimenti per la serietà dell'approccio all'Astronomia Amatoriale, hai veramente fatto il percorso "da manuale" e adesso fai bene a pensare in grande :wink:

Direi che più o meno sei già orientato sui bersagli giusti, personalmente ho avuto un Dobson GSO da 10" che mi ha dato un sacco di soddisfazioni, qui trovi una descrizione dello strumento viewtopic.php?p=152317

mentre oggi possiedo un LB da 12" che smontato occupa poco posto ed è molto ben gestibile anche in spazi piccoli, come ne discutevamo anche qui:
viewtopic.php?f=3&t=62152&start=50

Senza alcun dubbio ti consiglio il 12" perchè al differenza c'è e si vede, il GSO a tubo chiuso potrebbe essere la tua prima scelta, è uno "scaldabagno" nel senso che si carica e scarica dalla macchina con difficoltà ma per la base sono applicabili le stesse modifiche che ho fatto per quella del LightBridge mentre per il tubo puoi dotarti di cinghie con le maniglie, osservando prevalentemente da casa poi non dovresti nemmeno spostarlo spesso e per muoverlo da dentro a fuori puoi usare un carrellino, ma il problema potrebbe essere l'ingombro che mantiene anche da smontato, per la base non ci sono garndi problemi ma il tubo resta tale e quale, se hai possibilità di stivarlo da qualche parte allora sei a a posto, altrimenti prendi un LightBridge :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Enrico e un caloroso benvenuto anche da parte mia! :D

Quoto tutti gli altri! Il mio consiglio è anche di prendere l'apertura il miù grande che il tuo budget permette. Gli accessori come oculari, filtri e magari Go-To (oppure "push to") puoi sempre comprare dopo pian piano quando avrai di nuovo alcuni soldi da spendere. Ma l'apertura del tuo tele è la base che non puoi più cambiare senza una grande perdita di soldi (vendere il tuo tele e poi comprare uno nuovo...). È vero che il LB (truss) richiede più di tempo per il montaggio e soprattutto la collimazione che il GSO a tubo chiuso. Però, un 12" a tubo chiuso è una bestia ingombrantissima, mentre il LB prende poco spazio nella macchina. E per l'osservazione a casa puoi lasciare il LB montato se vuoi, e magari aggiungere delle "maniglie di carriola" per potere semplicemente ruotare il tele al fuori.

Come Alex ha detto, la differenza tra un 10" e 12" si vede. Il 12" ha 44% di apertura in più, quindi diventa già ben percettibile (si considera che da +/-30% in più la differenza si vede). Le nebulose saranno più chare e stacceranno di più, i globulari saranno più brillanti etc. Magari nella planetaria la differenza non sarà così grande perchè non credo che ci siano delle dettaglie che sono visibili in un 12" mentre in un 10" no. Sarà molto sottile. Insomma, col 12" avrai un tele che ti darà soddisfazioni per anni, se no per una vita. Di più se hai un cielo ottimo a casa o vicino da te.

Io non abito tanto lontano da te (sono solamente una buona 2 orette in macchina), quindi se hai voglia di una volta venire osservare sarai sempre il benvenuto!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Rikus ha scritto:
A questo punto, assodato che, a meno di ripensamenti, dovrei andare su di un 12", resta il dubbio della marca e del tipo...
Il Meade Lightbridge mi sembra ottimo, ma il peso mi spaventa un po'... 47kg non sono pochi...
D'altronde, mi pare di capire che i Truss, a parità di ottica, pesino quasi un 50% in più per via dei materiali costruttivi...
Un GSO 300 o uno SkyWatcher 300 "tradizionali" pesano circa 30-32 kg tra tubo e base...
Accetto consigli.

Ciao Enrico!
Io vorrei acquistare il Lightbridge 12" e sono una "fuscella" di 1,63 per 60 kg. Se non hai fretta potresti aspettare il mio acquisto e regolarti di conseguenza. D'altronde se riesco a gestirlo io credo tu possa fare qualsiasi cosa! :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010