1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Cita:
Somma di 45 pose da 45" a 800ISO + 3 pose da 1'30" a 800ISO. No dark, No flat, No bias. (Li farò la prossima volta se tutto funziona da subito senza farmi smadonnare)
Elaborazione DSS e PS CS5.


Senza Dark penso sia normale che escano fuori i trattini colorati.
Giancarlo Erriquez

Certo che anch'io se leggessi con un po' d'attezione prima di rispondere...
:oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero Ivaldo. Oggi diamo per scontato che una foto pubblicata, oltre alla calibrazione, abbia una dozzina di maschere, una quindicina di passaggi di stretch e di filtri passa alto-basso e medio e blocca-nicotina. Che sia passata attraverso minimo tre programmi di elaborazione con diciotto livelli, sotto-livelli senza ascensore . :)
A lungo andare, abbiamo perso l'abitudine alle foto........normali :cry:
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimo Giancarlo,
definire foto"normali" o no è davvero dura. I passaggi e i programmi che tu citi fanno parte del progresso negli ultimi anni in campo digitale e per questo, anche con comuni reflex, si ottengono oggi foto che qualche anno fa erano impensabili. Rileggo sempre con piacere (e stupore) i vecchi libri che mi hanno accompagnato negli anni ottanta, con le immagini di allora in campo amatoriale. Vedo oggi delle foto, ottenute con strumenti modesti, che sono paragonabili a quelle ottenute, sempre con immenso impegno, dedizione e passione, con strumenti ben più grandi. E così sarà tra 20 anni.... ma allora il "normale" dov'è? :D :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Oggi diamo per scontato che una foto pubblicata, oltre alla calibrazione, abbia una dozzina di maschere...

L'unica cosa che avevo dato per scontata è che fossero stati sottratti i dark.

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...definire foto"normali" o no è davvero dura...
...il "normale" dov'è? :D :D

Non credo sia dura, è solo che è una questione soggettiva. Per me la foto "normale" è fatta con una serie di riprese calibrate con dark, bias e flat appropriati, allineate ed "impilate". Per la presentazione a video ci metto una regolazione dei livelli ed un DDP. Tutto con un unico programma. Quando si separano manualmente elementi dell'immagine, li si elabora separatamente e poi si uniscono di nuovo è un fotomontaggio. Quando si mette mano al pennello è un'opera pittorica. Come vedi non è difficile, è solo questione di mettersi d'accordo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero quanto affermate. Ma essendo nato nell'era della pellicola ( e non c'erano nemmeno gli scanner con cui ...."impapocchiare" i negativi) faccio fatica a digerire l'inevitabile evoluzione dell' image processing. Abitudine, incapacita' o pigrizia mentale; chiamatela come volete ma dopo aver sottratti i dark a volte mi dimentico pure le flat. Al di la' non vado. Mi hanno detto che esiste un programma che si chiama Photoshop, ma e' troppo grosso, non entra nel mio Hard Disk. :D :D :D
A me l'astronomia e' sempre piaciuta sotto un bel cielo e molto meno davanti al pc. Diciamo che un rapporto 10/1 per me e' il massimo accettabile. Certo, i risultati si vedono, anzi "NON" si vedono. :D Infatti da una vita non riesco a fare un'immagine e le poche che ho ripreso sono ancora nel PC. Ma i tartufi di Capracotta valevano sicuramente la pena :o :o :o :o
E a proposito di cielo, Fabio, sono in partenza per Fontevetica dove mi tratterro' fino a lunedi. Ci sentiamo per il weekend.
Un cordiale saluto a tutti.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il resto cosa ne pensate della foto? Altre cose da sistemare?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
cioè, fatemi capire :D
è normale che, senza la sottrazione dei dark ci siano tutti quei tratti colorati?
stiamo parlando non di 4-5 pixel ma di tutta la foto completamente "rovinata" da quelle striscette... è normale?

non fraintendetemi, lo chiedo davvero (non nascondendo un certo stupore se la risposta fosse: si è normale!)!
io ho fatto poche foto in vita mia e (da quelle fatte con la reflex) non ho mai sottratto il dark! e mai ho visto centinaia di striscette colorate tutte belle parallele in tutto il fotogramma!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Antò, è normale. I trattini sono pixel caldi che si sovrappongono tra una ripresa e l'altra, e visto che non è stato effettuato il dithering tra le pose (uno spostamento casuale di qualche pixel tra una ripresa e l'altra), e che non è stata effettuata una combinazione di tipo sigma-clipping, i difetti sono rimasti, senza contare che la sottrazione dei dark frames (o meglio di una mediana di dark frames) è fondamentale per la pulizia dell'immagine nelle riprese effettuate con DSLR non raffreddate in piena estate.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
roberto_coleschi ha scritto:
Si Antò, è normale. I trattini sono pixel caldi che si sovrappongono tra una ripresa e l'altra, e visto che non è stato effettuato il dithering tra le pose (uno spostamento casuale di qualche pixel tra una ripresa e l'altra), e che non è stata effettuata una combinazione di tipo sigma-clipping, i difetti sono rimasti, senza contare che la sottrazione dei dark frames (o meglio di una mediana di dark frames) è fondamentale per la pulizia dell'immagine nelle riprese effettuate con DSLR non raffreddate in piena estate.... :)


perfetto! grazie mille :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Per me la foto "normale" è fatta con una serie di riprese calibrate con dark, bias e flat appropriati, allineate ed "impilate". Per la presentazione a video ci metto una regolazione dei livelli ed un DDP. Tutto con un unico programma. Quando si separano manualmente elementi dell'immagine, li si elabora separatamente e poi si uniscono di nuovo è un fotomontaggio. Quando si mette mano al pennello è un'opera pittorica.



Come non darti ragione, caro Ivaldo?
Purtroppo si sta perdendo il concetto di documento fotografico, qual'è realmente la fotografia astronomica!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010