1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costellazioni e preferenze.
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un argomento quasi essenziale ma che, secondo me, viene poco trattato.
Quante volte si leggono consigli su quanto sia importante imparare a riconoscere le costellazioni e il cielo e allora perchè non riportare le ns. esperienze e preferenze?
Vorrei fare un piccolo sondaggio:

1)Quante delle 48 costellazioni del cielo boreale so riconoscere?

2)La costellazione o le costellazioni preferita/e?

Dò per scontata la sincerità :wink:

Allora, comincio io: 8)

-Da quando ho cominciato ad osservare questa estate (fine luglio) e fino ad ora ho imparato a riconoscere 23 costellazioni ad occhio nudo ed ora non ho più bisogno dell'atlante per trovarle, mi oriento "ad occhio" nel cielo. Alcune dalla città sono quasi impossibili da vedere per intero ed altre le imparerò...

-Le mie preferite sono Orione, Pegaso, Saggittario e Cassiopea.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm.....non so se ho messo il post nella sezione giusta!
Forse sarebbe meglio nella sezione Astrofili? Lascio decidere gli amministratori.............. :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Anche io ho iniziato da poco e sono fermo ad una decina di costellazioni (orsa maggiore e minore, cassiopea, pegaso, triangolo, ariete, lyra, cigno, acquila, orione, toro e qualche altra che ora non mi ricordo) e la più interessante per me è orione :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ammetto di essere scarso sulle costellazioni, riesco a trovare a memoria vari oggetti deep ma spesso non ricordo quale è il nome della costellazione in cui si trovano, non vado, per ora, oltre 6-7 e ne scordo presto le linee. Comunque non ho preferenze particolari, forse quelle dove ho trovato oggetti per me interessanti, quindi il Sagittario e Perseo, ma anche la Lira , Ofiuco e la coda del serpente.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Interessante domanda..non ci avevo mai pensato...

dunque..facendo un rapido conto e senza barare conto 28 costellazioni che so riconoscere esattamente ad occhio nudo.

preferite: inverno orione
primavera boote
estate lira
autunno cassiopea

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io con le costellazioni mi so orientare abbastanza bene ma ammetto di non conoscerle tutte ad un primissimo sguardo...per anni non ho fatto altro che guardarle ad occhio e binocolo e con l'atlante..quando abiti nella stessa zona per oltre 30anni alla fine ti rimangono in mente stelle e posizioni relative nel corso delle stagioni e per trovarle basta sapere dove sono i punti cardinali,anche quando uno si sposta il principio è sempre quello...ho amici che manco sanno distinguerli. :roll: ..ovviamente io punto su quelle maggiormente luminose e visibili ad occhio per prime,ho cercato di imparare a memoria il maggior numero di nomi delle stelle di ogni costellazione visibile dalle mie parti e stamparmi nella mente le forme con le linee immaginarie di congiunzione...per partire prima di osservare do' un'occhiata allo zenith...e parto da Deneb ..partendo dal Cigno non si sbaglia mai...è sempre lì...se osservo da casa ho chiaramemente un cielo + limitato e Cigno,Cassiopeia,Cefeo,Lira,Aquila,Volpetta e Perseo sono le prime vittime dal terrazzone e sono quelle che mi sono memorizzato da subito.Dall'altro terrazzo le due Orse sono quelle che prima balzano all'occhio...poi il rimanente orientamento lo faccio partendo da Andromeda che mi dà il segnale di buon seeing o meno quando sono dietro la finestra per vedere se è il caso di osservare o meno,quando è molto brillante nella zona in cui ho le luci cittadine allora si va su sicuro.
Per il resto cerco sempre di puntare ad occhio sulle stelle + luminose in arrivo Capella= Auriga,Aldebaran= Toro, Rigel= Orione, Sirio,Castore e Polluce nei Gemelli perchè sono quelle che offrono oggetti deep eccelsi..ci sono poi costellazioni del lato sud quelle dove sono + ignorante...per quelle devo fare le uscite con atlante alla mano....la mia postazione dall'altro terrazzo non mi dà una buona visuale..causa presenza di palazzi. Tutto questo fatto ad occhio e binocolo fino all'arrivo del tele...ora con il tele si riparte da zero in un certo senso,tutto quello che prima non vedevo e non conoscevo voglio scoprirlo.
Costellazioni preferite ?..non ne ho diciamo...forse si punta di solito quelle che offrono il maggior numero di oggetti deep visibili con maggior facilità:
M45 ed M42 sono i due classici....

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 13:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perseo e Capella quando si alzano sull'orizzonte Est. Sono fenomenali.
Come Orione che sorge.
La Orsa Maggiore ricorda il mitico Kenshiro ed è anche bella nella sua interezza.
Lo Scorpione è una costellazione elegantissima.

La più inutile sono i Cani da Caccia e la Chioma di Berenice...meno male che almeno proprio lì ci sono tanti oggettini... :)

Per le costellazioni contatemi tutte quelle boreali e qualche australe....
Sono del parere che il goto non serve a nulla e che bisognerebbe imparare il cielo linea dopo linea, stella dopo stella!
Quando per mesi e mesi non posso mettere gli occhi sul cielo e mi dimentico come arrivare a Mvattelapesca mi innervosisco di brutto! :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi rendo conto che cambiando sito osservativo mi ci vuole un po per orientarmi, sono 6 mesi che affronto la cosa più seriemente, sicuramente so riconoscere orsa maggiore e minore, lira, cigno, ercole, aquila, scorpione, sagittario, delfino, cassipea, toro, perseo, auriga, orione, drago, ofiuco, cefeo, bootes.

altre come acquario e capricorno le vedo marginalmente ed ho bisogno di una carta, so che sono li ma ho pochi riferimenti altre stanno sorgendo ora e pian piano le imparerò, resta il fatto che a vista le riconosco ma non so ancora orientarmi benissimo questo perchè non ho ancora osservato abbastanza, queste cose si imparano con l'esperienza e non con i libri.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao... sinceramente penso siano una quindicina a memoria, poi avendo le carte un'altra decina ma qui il cielo non è mai scuro e quindi le piu deboli sono poco individuabili!! :wink:

Preferite:
1)Orione
2)Andromeda
3)Cigno

:wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Perseo e Capella quando si alzano sull'orizzonte Est. Sono fenomenali.
Come Orione che sorge.



Vero, Orione che sorge è uno spettacolo!
Ci sono alcune costellazioni, tipo i Pesci o il Serpente che da dove sono io sono decisamente complicate perchè non hanno stelle molto brillanti. Ricordo che una sera mi ci sono messo d'impegno.......e alla fine per trovare le linee avevo gli occhi rossi (tipo cartone animato!)
:evil: Se le vedessi in un cielo buio non saprei riconoscerle ad occhio....


Kendar ha scritto:
preferite: inverno orione
primavera boote
estate lira
autunno cassiopea


Giusto, una per ogni stagione!
Cassiopea è una delle prime che ho imparato e quella che i miei occhi vanno a cercare per prima a Nord. :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010