Se abiti poco fuori la città e il cielo di casa tua è pessimo, di deep ne fai poco anche con 30cm di diametro. La vedi tutta l'Orsa Minore? Misura la mag del tuo cielo, poi se ne parla. Noi visualisti per fare deep ci spostiamo sotto cieli da mag 6,5 e oltre. Io personalmente mi faccio 4/5 ore di auto andata/ritorno per un cielo del genere. Se concludi che il cielo di casa tua è mediocre o meno che mediocre, valuta pure il 127 per il planetario. Oltre a quello potrai fare Luna, doppie, Sole, se il tuo cielo lo permette qualche ammasso e globulare di stagione, i più grossi. Scordati le nebulose e le galassie, se il cielo è mediocre potresti spuntare quelle 4/5 più grosse, ottenendo però una visione che paragonata a quella della montagna è deprimente. Per i pianeti un mak è più dedicato. Abbi solo l'accortezza di farlo andare in temperatura e di controllare la collimazione, saprà ripagarti con ottime immagini, in questo momento puoi divertirti su Giove, la Luna la puoi trovare quante volte vuoi e idem il Sole.
_________________ Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75 Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm Barlow Televue 2X & 3X Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60 "Stars dust we are, stars dust we will..."
|