1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

questo è il secondo test della scora nottata, dove ho limitato a 200 sec (visto anche il soggetto) le esposizioni dei singoli frames per contenere le flessioni.

Le stelle sono solo impercettibilmente allungate e cmq osservando bene tutti i frames ho visto chiaramente che la flessione aumento man mano che il tele si sposta allo zenith, quindi vuol dire che ho la certezza che sia il focheggiatore.

Ora vorrei fare delle prove a riprendere una marea di light a soli 200 secondi anche su soggetti deboli, ma devo aspettare la luna nuova, se alla fine ottengo un buon risultato ugualmente, allora potrei agire in questo senso senza più toccare il setup attuale, vedremo.

Poi nella parte alta a sinistra non capisco se è un gradiente o se la zona è così chiara rispetto a quella in basso a destra, forse dipende dalla luna, ma cmq non l'ho toccata.

Ecco i dati:

34 light da 200 sec bin x1
9 dark
21 flat
21 darkflat
-10°

seeing discreto
temp. est. 23
umidità 60%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro IDAS LPS P2
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
m31 1600x.jpg
m31 1600x.jpg [ 454.73 KiB | Osservato 1055 volte ]
m31 crop 1600x.jpg
m31 crop 1600x.jpg [ 241.95 KiB | Osservato 1055 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle, bravo.
Un sacco di dettagli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, ma io la tirerei un po' meno per il collo.
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Giacampo: grazie :)

@Ivaldo: grazie, intendevi forse così?


Allegati:
m31-2 1600x.jpg
m31-2 1600x.jpg [ 389.15 KiB | Osservato 1006 volte ]
m31-2 crop 1600x.jpg
m31-2 crop 1600x.jpg [ 455.92 KiB | Osservato 1006 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
@Ivaldo: grazie, intendevi forse così?

Si, ma di più!
:D

Diciamo che per il mio gusto personale hai tirato troppo i livelli facendo apparire molto rumore sul fondocielo. È però vero che così hai evidenziato molto bene i bracci più esterni. Se l'avessi elaborata io (povera immagine) avrei lasciato una dinamica maggiore nell'immagine finale anche a costo di saturare un po' il nucleo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ok capito, solo che io ho la tendenza a elaborare in questo modo (forse è il mio stile :) )
In ogni caso grazie dell'indicazione :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
ah ok capito, solo che io ho la tendenza a elaborare in questo modo (forse è il mio stile :) )
In ogni caso grazie dell'indicazione :)

Giusto. Ad ogni buon conto si tratta di un'ottima ripresa a mio avviso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In parte l'effetto della granulazione, del rumore e solo dovuto ad un fatto: hai iniziato a risolvere la galassia! :wink:
A parte questo è molto profonda e penso che puoi riuscire a tirar fuori anche di più :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
ah ok capito, solo che io ho la tendenza a elaborare in questo modo (forse è il mio stile :) )
In ogni caso grazie dell'indicazione :)

Giusto. Ad ogni buon conto si tratta di un'ottima ripresa a mio avviso.
si ok, ma se noti le stelle sono allungate, causa flessioni, nonostante che siano solo 200 secondi, infatti sto tribolando ancora per risolverle :(
C'è da dire che io ho sempre sottovalutato il fatto di riprendere molti frames da meno tempo di esposizione, ma in fondo con la sensibilità della CCD unita alla luminosità di un 10" da f4.8 non è poi un'idea così sbagliata.
Perlomeno limito l'effetto delle flessioni :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 monocromatica
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
In parte l'effetto della granulazione, del rumore e solo dovuto ad un fatto: hai iniziato a risolvere la galassia! :wink:
A parte questo è molto profonda e penso che puoi riuscire a tirar fuori anche di più :wink:

Ciao Ras, dipende anche da un'altra cosa che ho notato: dal fatto che a causa della temperatura esterna che era alta (23°) ho potuto raffreddare solo fino a -10°
Altre volte il problema è saltato fuori solo a questa temperatura, mentre a -15° iniziava già a essere meno evidente, a -20° quasi sparito.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010