1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non ci avevo pensato, ma credo proprio che reintubazione del newton possa essere la soluzione migliore. Prova a sentire direttamente Marco, tempo fa avevamo parlato di reintubare il mio VMC e mi diceva che aveva un posto dove indirizzarmi.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, effettivamente, a parte il tubo vero e prorpio, io ho parlato di meccaniche e quindi dovresti prendere in considerazione anche la cella del primario e del secondario, elementi che sono deputati principali per la collimazione ed il perfetto rendimento delle ottiche. Il tubo è parte utile e causa di eventuali flessioni così come il focheggiatore. Dato che lo strumento e in postazione fissa, potresti anche pensare di eliminare totalmente il foceggiatore sostituendolo con una prolunga "fissa" e da un focheggiatore digitale, estremamente più preciso e adatto alla postazione fissa. Invece di una intubazione classica, pesante, potresti pensare ad una truss in tubi di carbonio, leggeri ed estremamente rigidi ed invariabili con la temperatura, che potresti poi rivestire con tela nera (per eventuali luci parassite). Non avresti nemmeno problemi di adattamento termico o piume di calore interne al tubo oltre ad alleggerire il tutto e facilitare la montatura.
Potrebbe essere un'ottima soluzione.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio, seguo con molto interesse la discussione anche perchè avendo uno S/N da 10" la situazione mi interessa da vicino, attualmente ho migliorato parecchio le performace dello S/N ed oltre ad una collimazione maniacale ho messo un Baader MPCC che nonostante non dovrebbe servire e non dovrebbe essere adatto, invece fa il suo dovere egregio l'idea me la data un giapponese che ne ha fatto una camera schimtd...

Bhe! Tornando a te .... se sei sicuro che sia il primario a muoversi nei suoi sostegni, dopo aver sistemato per bene il tutto prova a mettere un pò di silicone e vedere se questo fa il suo dovere, se così non fosse puoi toglierlo senza rovinare nulla.

Lo so che non è una cosa delle migliori da fare ma almeno ti fai una idea se è li il problema, in un caso simile ha risolto un problema ad un collega.

Pensandoci bene invece il problema potrebbe essere più da focheggitore in poi, ma i migliori consigli gli hai già letti.
Un pensiero in più è l'analisi della situazione, vale di più un parere sul problema di un esperto che mille lavori di miglioramento che tu possa fare..... non hai nessuno che possa farti visita e consigliarti ?? magari del Forum.
Anche questi messaggi ti generano confusione e possono fuorviarti dalla soluzione in effetti....
L'acromatico da delle belle performace ad un prezzo abbordabile, ma anche esso va domato con i filtri e con la messa a fuoco.
Ma sono veramente tanto ovali ste stelline e se si come era messo il tubo in quel momento, la guida come funzionava?
Il campionamento della guida era buono ed il Binning??? Fai conto che quando avevo la EQ6 guidavo a 0.3 sec di esposizione e correggevo altrettanto (>0.1 Pixel) ed avevo stelline tonde, ho fatto per un mesetto la stessa cosa con la gm2000 ed invece avevo stelle ovali, :shock: alla fine ho ottenuto miglioramenti portando la guida a 2/3 secondi di correzzione in quanto con la GM2000 andavo ad inseguire il seeing e sovracorreggevo, pazzesco ma vero.
Ti dico questo perchè le variabili sono tante e sò che anche tu sei impazzito abbastanza per sistemare la guida, ..... ma forse prova a rivedere il tutto nel suo insieme o meglio fallo fare a qualche altro astrofilo esperto in fotografia, forse quello che non cogli tu lo coglie lui, tu ne sei troppo "dentro".

P.S. Auguri per il cagnolino .... chissà che migliori, è sempre un piccolo dramma quando se ne va un caro amico.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessa anche me sta storia del tubo in carbonio...conoscete qualcuno che sarebbe in grado di realizzarli senza spendere una follia?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per i prezzi ti faccio un esempio.
Noi forse rifaremo il tubo in fibra di carbonio (per il nostro cass da 370mm). Considerando che i disegni li farà un nostro socio e anche alcuni lavoretti secondari, il costo del tubo (senza cella del primario) verrebbe su i 1200/1400 euro. Fatti le proporzioni per il tuo (ma far fare tutto, cella comrpesa e altri accorgimenti alla fine potrebbe costare lo stesso se non di più).
Però avresti un fior di strumento da sfruttare al massimo se le ottiche, ovviamente, valgono il gioco. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Confermo che con Maxim puo fare tutto in automatico compresi i flat.
Mi spiego.
In osservatorio facciamo fotometri e spesso con tuitte e 3 le bande disponibili (B, R, V) e ogni volta si rifaceva il fuoco ma poi abbiamo imparato che maxim puo correggere da solo il fuoco (facendo alcune prove le prime volta poi sa di quanto deve corregge e lo stesso discorso in line a di massima vale anche per la temperatura).
Quando fa poi i flat a fine serata sapeno i filtri usati sposta il fuoco nei valori da lui calcolati e usati anche nelle rirpese precedenti. :wink:


grazie Ras :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

in virtù dello sviluppo del discorso, mi è venuto in mente che potrei rifare il tubo, ma in alluminio e non comprandolo già fatto, che alla fine un 280mm di diametro con lo spessore di 1,5mm è sempre e cmq difficile da reperire, ma costruito da lastra e calandrato.

Appena rientra il mio amico fabbro, gli faccio visita e vediamo cosa si può fare.

So per certo che prendendo una lastra, dello spessore che si desidera (costa immensamente meno di un tubo dello stesso peso), la si calandra e la si salda, poi si smeriglia la saldatura e lo si ricalandra con nuovamente precisione, si ottiene un tubo perfetto.

Devo fare bene i calcoli del peso, anche se con la G11 ho ancora margine.

Mi piacerebbe anche l'idea del traliccio in fibra di carbonio, ma la cosa diventa complicata e costosa, a quel punto mi attivo per un grande APO usato che a volte se ne trovano in giro, ma siamo sempre al punto che spenderei più di quello che voglio.

@Carlo Martinelli:
Ciao Carlo, ben sentito dopo un po' di tempo :), la guida va benissimo, lo dimostra il fatto che messa la G11 in autoguida partendo da pochi gradi, insegue perfettamente anche per 1200 sec, poi via via degrada man mano che va verso lo zenith.
Il problema è assodato che dipende da una flessione (oltre allo spostamento occasionale del primario)-
Ma tu dove dici di mettere il silicone esattamente?

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma tu hai la cella a 9 punti?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, lo specchio appoggia su 9 punti, è questa qui http://www.orionoptics.co.uk/OPTICS/opt ... rcell.html

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrojoe ha scritto:
Dato che lo strumento e in postazione fissa, potresti anche pensare di eliminare totalmente il foceggiatore sostituendolo con una prolunga "fissa" e da un focheggiatore digitale, estremamente più preciso e adatto alla postazione fissa.
Ciao Joe, non sapevo dell'esistenza di tali focheggiatori, hai per caso qualche link a tali prodotti?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010