Grazie Terenzio e Fabiomax
Purtroppo mi rendo conto che le immagini narrow spesso presentano pareri contrastanti e a secondo di come viene sviluppata l'elaborazione possono incontrare il gusto di alcuni e non piacere ad altri.
Già io utilizzo una mappatura particolare, diversa dalla tradizionale Hubble Palette (S2HaO3) cercando poi di dare anche un'impronta diversa a quello che è il narrow classico.
Ho presentato di recente delle immagini (M17 e M8 fatte sempre utilizzando questa mappatura "mista") dove ho cercato di mantenere colori tenui che molto più si addicono a una rgb che non ad un'immagine ripresa in banda stretta, se guardi i commenti a questa M8 ti rendi conto che ad alcuni è piaciuta molto, mentre c'è chi mi ha fatto notare (giustamente, secondo quanto di intende normalmente per narrow) che l'elaborazione dovrebbe svilupparsi nella ricerca di colori accesi, variegati e ben strutturati
viewtopic.php?f=5&t=62026questa è invece M17 (la prima delle tre è fatta secondo questo metodo)
viewtopic.php?f=5&t=61993Relativamente alla Laguna, metto anche un esempio della mia immagine trasformata in quella che dovrebbe essere una narrow classica ( è una trasformazione che mi ha fatto un amico, intervenendo solo sul mio jpeg finale, senza rifare un'elaborazione vera e propria).
Ora io in questa immagine (Cirrus) e nella Crescent
viewtopic.php?f=5&t=62438mi sono attestato su una via di mezzo tra i colori soft delle precedenti e i colori accesi delle narrow.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)