1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il cercatore è comodo a 90°, ma attenzione alla vista raddrizzata perche' poi quando si va a riguardare nel telescopio risulta tutto all'incontrario! forse anche se piu' di difficile intuizione è meglio il cercatore normale con visione uguale al tele, molto utile il tel rad, con abbinamento sky atlas relais che riproduce fedelmente i cerchietti del tel rad per trovare gli oggetti. Volendo si possono stampare tutte le mappe per il tel rad da internet, anche se lo sky atlas ha un costo modico. Comunque la cosa che piu' aiuta per trovare gli oggetti è l'esperienza, perche' molte volte quando cerchi un'oggetto ci passi sopra e magari nemmeno te ne accorgi, ci vuole pratica,pazienza e....tanta pazienza! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
la cosa che piu' aiuta per trovare gli oggetti è l'esperienza, perche' molte volte quando cerchi un'oggetto ci passi sopra e magari nemmeno te ne accorgi, ci vuole pratica,pazienza e....tanta pazienza! :wink:
Si, sono d'accordo.
Per fare un esempio... le primissime volte che ho usato il Dobson, non sapevo da che parte rifarmi per cercare gli oggetti del cielo profondo (anche se precedentemente ho imparato a puntare alcuni oggetti deep col sessantino prima dell'arrivo del Dob, tipo M42, M13, M79 ecc...) ma poi col tempo (dopo aver fatto molti errori qnd cercavo gli oggetti), col Dobson, soprattutto grazie all'aiuto dello star-hopping, e grazie all'aiuto di un ottimo cercatore 8x50 sono riuscito a trovare oggetti di mag.12-13 da casa mia, da cieli urbani.
Quindi, secondo me, ci vuole tnt pratica... e pazienza, come dice Giuseppe :) e un BUON cercatore.
Si vede che non mi piace il telrad :mrgreen: Cmq, ragazzi, le mie sono tutte personalissime opinioni! 8)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incerti del mestiere, c'è addirittura chi trovandosi ad inquadrare Andromeda ha creduto di vedere una nuvola! Tanti anni fa' ho lavorato a Cecina, facevo il cameriere all'hotel tornese a marina, che nostalgia, allora avevo 16 anni e tutto il mondo da scoprire, quanta acqua è passata sotto i ponti fino ad oggi! poi ho lavorato a Vada ed andavo al mare alle "spiaggie bianche". A quel tempo abitavo a Volterra e Marina di Cecina era il mare piu' vicino che avevo, spesso andavo alle Gorette con la famiglia oppure al Bagno "Settebello", non so' se esiste sempre. Alla radio si ascoltava Sole rosso dei Collage e L'uomo falco di Venditti... ma adesso basta altrimenti mi metto a piangere!!! :cry: :D :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
Incerti del mestiere, c'è addirittura chi trovandosi ad inquadrare Andromeda ha creduto di vedere una nuvola!
La prima volta che l'ho vista, credevo fosse sporca la lente :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il domenica 14 agosto 2011, 17:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
A quel tempo abitavo a Volterra e Marina di Cecina era il mare piu' vicino che avevo, spesso andavo alle Gorette con la famiglia oppure al Bagno "Settebello", non so' se esiste sempre.
Si, c'è ancora :wink: :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me è successo col nexus una sera di seeing eccezionale inquadrando la via lattea nello scorpione e sagittario, ho creduto che si fosse rotto il binocolo perche' vedevo ovunque macchie di nebulose ed ammassi! :shock: Grazie luca93 per l'informazione :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi io c'ho provato ha fare un po di star-hopping... ma col mio rifrattore non ho trovato risultati. Forse sono passato sopra anche a qualche ammasso, ma con pochi ingrandimenti li avrò scambiati per qualche flebile stella :|
In compenso mi è arrivato il cercatore 9x50...

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Col cercatore più grande ti troverai più a tuo agio, vedrai.

Inizia dagli oggetti più facili, come gli ammassi globulari ed aperti ed andromeda. C'è il doppio del Perseo, quelli in Ercole e nello scudo che non puoi mancare. La wild duck è molto bella, uno dei miei ammassi preferiti.
Gli ammassi aperti li vedi come gruppi di stelline luminose sparpagliate, i globulari come macchioline sfumate leggermente più brillanti al centro, ed in visione distolta riesci a distinguere dopo un po' la spruzzata di stelle che li compongono.
Altri oggetti noti ma più piccoli e deboli come laring nebula nella lira sono un po' più impegnativi con quello strumento.
Poi se ti fai un giro vagante tra scorpione e sagittario, anche a caso dovresti trovare diverse cosucce.

Sarebbe meglio se aspetti qualche altro giorno che la luna cali di fase, poichè per questo tipo di oggetti la luce lunare è molto deleterea

Usa l'oculare di focale più grande che hai. Io vado col 25mm, o con lo zoom 8-24, anche se per questi oggetti non lo spingo mai al di sotto dei 15mm. Mi riferisco al rifrattore 90/900, ovviamente.

Col nexstar è tutta un'altra storia. :)

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul sagittario, con strumenti modesti, dovresti riuscire a vedere M20,M21,M22 oltre che M8.

L'unica difficolta e' trovare la costellazione del sagittario, poi i passaggi sono molto facili.
E' importantissimo il cielo, visto che da quelle parti si trova la luna in questo periodo.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricerca oggetti deep
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Si. La troviamo dietro lo scorpione, a sud, la cui testa è riconoscibilissima, con la classica forma triangolare rossa antares incastonata. Riconoscibile la forma a casetta del sagittario. E lo scudo è proprio sopra.
La luna è un po' più indietro.

Purtroppo sono un po' bassini e noi maceratesi non abbiamo la visuale aperta a sud, con le colline di Corridonia e dintorni. Ma tra le 10.00 e le 00.00 le costellazioni sono sufficientemente alte da mostrare diverse cosucce, e la luna è ancora bassa ad est.

Micrenda, da te però saranno più basse: se non ricordo male sei moooolto più a nord... :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010