@andreaconsole
sisi come dicevo abbiamo puntato alla polare e poi il mio compagno è un ing. meccanico, la prima cosa che ha fatto è proprio guardare come funzioan la montatura. Il puntamento è a "carico" suo io guardo e "basta" ^_^
@squalo-biondo
Hai ragione, mi è scappato un 1

nope niente inseguitore (sigh) tutto a "ruzzole" come si dice da queste parti ( Firenze, così ho risposto anche a Andrea che chiedeva di dove fossimo.)
Il problema è che il mio compagno è un asociale e quindi l'associazione sarebbe proprio l'ultima spiaggia per lui

@micrenda
posso postarvi una foto e/o la scansione del libretto di istruzioni perchè altre info oltre a quelle già indicate sulla scatola non ce ne sono però l'azienda è quella da te indicata
Ormai l'abbiamo comprato ( on line ) 6-7 anni fa quindi non credo esista più, nel catalogo non lo trovo, comunque assomiglia a questo
http://www.starnovel.com/index.php?p=cat&sp=a&id=142La cosa più terribile è il tremolio...

anche guardando la Luna ( altra risposta per squalo-biondo

) soffre di "delirium tremens" !! Al momento la Luna, ed una volta pure Giove, sono le uniche cose che siamo riusciti a "vedere"
Per evitare di deprimerci al momento stiamo usando un obiettivo sigma 400 mm F4 ( con questo coso che lo trasforma in "canocchiale "
http://www.kenrockwell.com/nikon/lsc.htm ) montato su cavalletto e devo dire che ( nonostante l'ingrandimento minore ) è MEGLIO. L'altra sera ci abbiamo guardato Giove e si distinguevano chiaramente 4 suoi satelliti ( non mi azzardo a dire che erano Io, Europa, Ganimede e Callisto perchè non so "chi" era in vista e chi no, confesso )
Adesso lo star novel è nuovamente nella sua scatola, prima di ritirarlo fuori ( o prendere accessori o un altro telescopio) devo far passare la delusione
