Ciao Stevenovich.
Ti rifilo la 'pappardella' di consigli che di solito propino a chi chiede consigli sul primo telescopio.
Prima di tutto, il mio
personale consiglio e di fissare un budget piccolo (max 100-150 euro), per l'acquisto del primo strumento: so che risulterà insufficiente quando diventerai piu esperto (ma qualunque strumento prenderai, quanto diventerai più esperto, sarà sempre insufficiente

).
La cosa migliore, secondo me, sarebbe un rifrattorino piccolo da 70-80mm, o un piccolo riflettore da 100 mm in su, senza alcuna motorizzazione: in questo modo imparerai a fare le prime esperienze di astronomia, a riconoscere le costellazione, a fare star hopping (saltare da una stella all'altra fino a trovare quello che ti interessa), vedere qualche pianeta (Giove,Saturno,Venere e Marte).
Alcuni qui nel forum dicono che strumenti scadenti possano far sparire la voglia di astronomia: io penso che se riuscirai ad emozionarti per una piccola macchia rossa che sai essere Marte, questo sarà il miglior test per sapere se sei appassionato di astronomia, o se e' stata solo una passione passeggera.
Riguardo all'acquisto del strumento da canali "non ufficiali": potrebbe essere una buona cosa, ma dovresti essere accompagnato da qualcuno che ne capisca bene di telescopi. All'inizio e' facile prendere delle "cantonate".
L'ideale sarebbe che ti unissi per qualche uscita a qualche gruppo di astrofili (per chiarirti un po le idee su quello che riuscirai a vedere, molto meno di quello che ora pensi), ma può essere una buona idea la lettura di un libro dedicato ai principianti.
Cieli sereni e buona scelta
Michele
EDIT: corretto 'rifrattore da 100 mm' => 'riflettore da 100 mm'