1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla luna avrai sempre ottime osservazioni.
Per i pianeti non saprei dirti, comunque credo che riuscirai a vedere gli anelli di saturno, i satelliti di giove e anche le bande se il cielo non si fa sentire con la turbolenza atmosferica.
certo ti conviene non scendere sotto allo SKy Watcher 90/900 da 170 euro.... Poi vedi tu, contatta qualche gruppo di astrofili nelle tue vicinanze e osserva con i loro strumenti così puoi vedere cosa ti aspetterà.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stevenovich.

Ti rifilo la 'pappardella' di consigli che di solito propino a chi chiede consigli sul primo telescopio.
Prima di tutto, il mio personale consiglio e di fissare un budget piccolo (max 100-150 euro), per l'acquisto del primo strumento: so che risulterà insufficiente quando diventerai piu esperto (ma qualunque strumento prenderai, quanto diventerai più esperto, sarà sempre insufficiente :) ).

La cosa migliore, secondo me, sarebbe un rifrattorino piccolo da 70-80mm, o un piccolo riflettore da 100 mm in su, senza alcuna motorizzazione: in questo modo imparerai a fare le prime esperienze di astronomia, a riconoscere le costellazione, a fare star hopping (saltare da una stella all'altra fino a trovare quello che ti interessa), vedere qualche pianeta (Giove,Saturno,Venere e Marte).

Alcuni qui nel forum dicono che strumenti scadenti possano far sparire la voglia di astronomia: io penso che se riuscirai ad emozionarti per una piccola macchia rossa che sai essere Marte, questo sarà il miglior test per sapere se sei appassionato di astronomia, o se e' stata solo una passione passeggera.

Riguardo all'acquisto del strumento da canali "non ufficiali": potrebbe essere una buona cosa, ma dovresti essere accompagnato da qualcuno che ne capisca bene di telescopi. All'inizio e' facile prendere delle "cantonate".
L'ideale sarebbe che ti unissi per qualche uscita a qualche gruppo di astrofili (per chiarirti un po le idee su quello che riuscirai a vedere, molto meno di quello che ora pensi), ma può essere una buona idea la lettura di un libro dedicato ai principianti.

Cieli sereni e buona scelta
Michele

EDIT: corretto 'rifrattore da 100 mm' => 'riflettore da 100 mm'

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Ultima modifica di micrenda il giovedì 18 agosto 2011, 13:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Ciao Stevenovich.

Ti rifilo la 'pappardella' di consigli che di solito propino a chi chiede consigli sul primo telescopio.
Prima di tutto, il mio personale consiglio e di fissare un budget piccolo (max 100-150 euro), per l'acquisto del primo strumento: so che risulterà insufficiente quando diventerai piu esperto (ma qualunque strumento prenderai, quanto diventerai più esperto, sarà sempre insufficiente :) ).

La cosa migliore, secondo me, sarebbe un rifrattorino piccolo da 70-80mm, o un piccolo rifrattore da 100 mm in su, senza alcuna motorizzazione: in questo modo imparerai a fare le prime esperienze di astronomia, a riconoscere le costellazione, a fare star hopping (saltare da una stella all'altra fino a trovare quello che ti interessa), vedere qualche pianeta (Giove,Saturno,Venere e Marte).

Alcuni qui nel forum dicono che strumenti scadenti possano far sparire la voglia di astronomia: io penso che se riuscirai ad emozionarti per una piccola macchia rossa che sai essere Marte, questo sarà il miglior test per sapere se sei appassionato di astronomia, o se e' stata solo una passione passeggera.

Riguardo all'acquisto del strumento da canali "non ufficiali": potrebbe essere una buona cosa, ma dovresti essere accompagnato da qualcuno che ne capisca bene di telescopi. All'inizio e' facile prendere delle "cantonate".
L'ideale sarebbe che ti unissi per qualche uscita a qualche gruppo di astrofili (per chiarirti un po le idee su quello che riuscirai a vedere, molto meno di quello che ora pensi), ma può essere una buona idea la lettura di un libro dedicato ai principianti.

Cieli sereni e buona scelta
Michele
Ciao Stevenovich! Quoto tutto ciò che ha detto Micrenda :)
Un buon libro per iniziare, secondo me, è "astronomi per passione" e/o "l'osservazione visuale del cielo profondo". Quest'ultimo libro è di Salvatore Albano e dice, attraverso le varie esperienze dell'autore, cosa si può vedere e cosa non, degli oggetti del cielo profondo con vari strumenti: dal binocolo 7x50 ai giganteschi telescopi Dobson da 500mm di diametro.
Ah... anche io ti consiglio di unirti per qualche uscita a un gruppo astrofili, così hai la possibilità di provare gli strumenti astronomici.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Un buon libro per iniziare, secondo me, è "astronomi per passione" e/o "l'osservazione visuale del cielo profondo".


Agli ottimi libri segnalati da luca93 (grazie), ne aggiungo altri due altrettanto validi:
Primo incontro con il cielo (di Daniele Gasparri)
Fare astronomia con piccoli telescopi (di M. K. Gainer)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
luca93 ha scritto:
Un buon libro per iniziare, secondo me, è "astronomi per passione" e/o "l'osservazione visuale del cielo profondo".
Primo incontro con il cielo (di Daniele Gasparri)
Già :shock: :shock: :shock: Come ho fatto a non consigliare questo libro! :oops:
Lo leggo ogni volta che ho un dubbio su qualcosa... è scorrevolissimo e semplicissimo! Consigliatissimo :mrgreen: e visto che si sta parlando di questo libro, volevo ringraziare Daniele Gasparri per il tempo che ci ha dedicato!

GRAZIE infinite, Daniele!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 21:44
Messaggi: 7
grazie a tutti per l'aiuto! micrenda per il rifrattore da 70-80mm, o per il riflettore da 100 mm rientro nel budget 150-100 euro?? Con questi riesco a vedere la luna abbastanza dettagliatamente (crateri, monti ecc) e i pianeti riesco a distinguerli (anelli di saturno, bande di giove ecc)?? e poi un'altra cosa se riesco a trovare dei telescopi con queste caratteristiche posso prenderli anche dal polacco???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 21:44
Messaggi: 7
cioè se io riuscissi a vederli come in queste foto http://astrolab.altervista.org/articoli/vision1.jpg http://astrolab.altervista.org/articoli/vision2.jpg (nelle righe dedicate al cannocchiale) sarei appagato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stevenovich ha scritto:
grazie a tutti per l'aiuto! micrenda per il rifrattore da 70-80mm, o per il riflettore da 100 mm rientro nel budget 150-100 euro?? Con questi riesco a vedere la luna abbastanza dettagliatamente (crateri, monti ecc) e i pianeti riesco a distinguerli (anelli di saturno, bande di giove ecc)?? e poi un'altra cosa se riesco a trovare dei telescopi con queste caratteristiche posso prenderli anche dal polacco???
Il rifrattore mostra immagini più incise e contrastate, mentre il riflettore mostra immagini più luminose ma meno incise del rifrattore.

Se vuoi dedicare l'osservazione ai pianeti e alla Luna, allora vai di rifrattore :) Ti consiglio un sito specializzato e serio di telescopi... "ottica san marco" oppure "miotti". Sono entrambi molto affidabili :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
il tele che ho in firma e' un rifrattore da 80mm, ed e' costato circa 100 euro.

NB. Non credo che sia il migliore telescopio per iniziare, ha i suoi difetti (gli manca una montatura, e io lo uso normalmente su un tavolo di legno), e con lo stesso budget puoi trovare qualcosa di meglio.

Riguardo la mia esperienza ti dico quello che vedo (e non vedo):

Dalla citta (inquinamento luminoso alto):
1) Luna bellissima: si possono vedere i vari crateri, catene montuose, l'unico problema e' che quando la luna e' piena, e davvero molto luminosa.
2) Saturno bene: vuol dire che con l'oculare che ho a disposizione, 20mm (17,5x) e 10 mm (35x) vedo un piccolo disco di 3mm con una linea che lo taglia a meta. Per vedere qualcosa in piu ho comprato una barlow 3x che mi arriva a portare l'ingrandimento fino a dei fantastici 105x, dove posso iniziare a intravedere la divisione cassini).
3) Giove: il re dei pianeti: e' bello a 35x, fantastico a 105x: vuol dire che a 105x vedo un piccolo disco da 5mm, con due piccole bande rosse che lo tagliano a meta (anche se ci vuole pazienza)

Quando vado molto lontano dalla città:
Profondo cielo: si possono vedere alcuni oggetti di cielo profondo, tipo la galassia di Andromeda (M31): quello che vedrai sarà una piccola macchia lunga 2 cm ma senza dettagli e molto molto molto debole! Le poche cose che potrai vedere le potrai vedere solo da un cielo scuro. Altri oggetti sono i messier più luminosi come M13 o la trifide, etc.

Quello che mi preme far sapere, e' che quello che vedrai sarà 1% di quello che si aspetta ogni neofita (io per primo): il 99% rimanente verrà con l'esperienza, e ci vorrà del tempo per ottenerlo.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stevenovich ha scritto:
cioè se io riuscissi a vederli come in queste foto http://astrolab.altervista.org/articoli/vision1.jpg http://astrolab.altervista.org/articoli/vision2.jpg (nelle righe dedicate al cannocchiale) sarei appagato!
Meglio non prendere mai spunto dalle foto, specialmente se si tratta di astrofotografia! Anche per quanto riguarda il planetario. Ad esempio, Saturno non lo vedrai mai così grande nella "visione telescopica"! O meglio... con un telescopio da almeno 100mm usato a 200x... forse...

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010