1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima prova col filtro nebulare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, poco dopo il sorgere della Luna (non da ancora fastidio nel cielo), provo, entusiasta, il mio primo filtro nebulare. Una volta puntato il tele sulle planetarie M27 e M57, con il filtro che ho avvitato allo zoom, appoggio l'occhio all'oculare: il filtro UHC dell'Astronomik, è stata una vera sorpresa! Da una pallida nuvoletta a forma di "clessidra" in distolta, la forma della Dumbell diventa NETTA e riesco a vedere, anche qualche piccolo dettaglio ai bordi di questa nebulosa e della M57. Praticamente, ho intravisto le strutture di queste nebulose dalla città, che invece ho visto senza problemi sotto un cielo scuro di collina, ma senza filtro, tempo fa!

Ho avuto molti dubbi su quanto avrei visto con il filtro acquistato, poiché le letture fatte, dicevano che i miglioramenti sarebbero stati lievi, ma sono rimasto sorpreso: ho visto meglio di quanto mi aspettassi! Ho visto in realtà, un grande miglioramento! :D

Ragazzi, che emozione! Spero di metterlo alla prova questi giorni, sotto un cielo scuro, col Dob, quando la Luna sorgerà molto tardi! :mrgreen:

Ciao a tutti!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova col filtro nebulare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Ti dirò, su alcuni oggetti, vedi planetarie e la Velo, trovo che sia indispensabile. Io ho preso quello della TS, e fa egregiamente il suo lavoro. Con questo filtro vedo la Velo se è abbastanza limpido, cosa che non mi era mai stata possibile dalla pianura veneta, e le due protuberanze laterali di M27. Molte altre deboli planetarie, inoltre, non si vedono proprio senza.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova col filtro nebulare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Devo fare una correzione: purtroppo intendevo filtro O-III non UHC! Pardon :oops:

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova col filtro nebulare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
OrionMax ha scritto:
Ti dirò, su alcuni oggetti, vedi planetarie e la Velo, trovo che sia indispensabile. Io ho preso quello della TS, e fa egregiamente il suo lavoro. Con questo filtro vedo la Velo se è abbastanza limpido, cosa che non mi era mai stata possibile dalla pianura veneta, e le due protuberanze laterali di M27. Molte altre deboli planetarie, inoltre, non si vedono proprio senza.
Oh capito! Grazie mille per queste informazioni! :D

P.S. Ma la Velo non è indicata per filtri tipo OIII? O meglio... scusa la mia ignoranza in fatto di filtri :roll: Che tipologia di nebulose vanno bene a un filtro come l'UHC? :)
Le nebulose estese tipo M42 sono più nette con l'UHC o con l'OIII?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova col filtro nebulare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Infatti, ti avevo già risposto nel messaggio successivo. L'UHC è più generico, per scurire il fondo cielo, ma lo uso poche volte. E' un filtro nebulare che va bene per un numero maggiore di oggetti, ma in quelli sensibili all'OIII, l'uso di quest'ultimo non è paragonabile.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova col filtro nebulare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
OrionMax ha scritto:
Infatti, ti avevo già risposto nel messaggio successivo. L'UHC è più generico, per scurire il fondo cielo, ma lo uso poche volte. E' un filtro nebulare che va bene per un numero maggiore di oggetti, ma in quelli sensibili all'OIII, l'uso di quest'ultimo non è paragonabile.
Ah, okay! Grazie ancora Orion! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova col filtro nebulare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo i filtri nebulari, Peter ha tradotto un famoso articolo dove viene testata la resa dei vari tipi di filtri (OIII, UHC e Hbeta) su vari oggetti celesti.

viewtopic.php?p=297469#p297469 penso che ti sarà utile per chiarirti le idee. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova col filtro nebulare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Riguardo i filtri nebulari, Peter ha tradotto un famoso articolo dove viene testata la resa dei vari tipi di filtri (OIII, UHC e Hbeta) su vari oggetti celesti.

viewtopic.php?p=297469#p297469 penso che ti sarà utile per chiarirti le idee. :wink:
Grazie anche a te, Angelo!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010