1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, torno attivo sul forum postando qualcosa (Io qui leggo sempre in stand-by mode) dopo la mia consueta pausa forzata invernale. L'estate invece mi sfogo pienamente con il telescopio.
Scrivo in questa sezione che ancora non posso dire di appartenerci completamente poiché questa è la mia quarta foto deep-sky (4 foto nel giro di tre anni, che dire...non male :wink: ) ma la prima con il set-up veramente deep-sky.
La prima, andromeda, con reflex+teleobiettivo no-autoguida; seconda, pleiadi, con reflex+teleobiettivo+autoguida; terza, m13, idem... Questa, la quarta, con reflex+ed80+autoguida 8)

La foto è stata scattata la notte del 17 agosto tra le 2 e le 4. (Ho montato alle 23 ma prima di far funzionare tutto e ricordarmi come si faceva ho perso molto tempo :oops: )
La foto è stata scattata con 350D al fuoco diretto del mio ED80 SW, con in parallelo il fidato e foriero in me di passione per le stelle 60/700 Konus al quale era posta al fuoco diretto la DMK21.
Autoguida con PHD e riprese con DSLR Focus.

Somma di 45 pose da 45" a 800ISO + 3 pose da 1'30" a 800ISO. No dark, No flat, No bias. (Li farò la prossima volta se tutto funziona da subito senza farmi smadonnare)
Elaborazione DSS e PS CS5.

Allegato:
Commento file: Doppio Ammasso del Perseo, 350D+Ed80, 17/8/2011 2:29/3:53.
Perseus_1.jpg
Perseus_1.jpg [ 375.55 KiB | Osservato 749 volte ]


Che ne dite. AAA cercasi consigli per migliorare.

Ciao, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
o hai beccato un milione di astroidi tuti colorati oppure c'è qualcosa di strano in questa foto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioè Antò? Dimmi meglio per piacere...

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
vedo tutta una serie di striscette oblique di vari colori (in diagonale) sparse per l'intero fotogramma...

ti faccio vedere cosa intendo cerchiando quelle che vedo in basso a sinistra, ma ce ne sono in tutta l'immagine :shock:

Allegato:
Perseus_1.jpg
Perseus_1.jpg [ 377.69 KiB | Osservato 731 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa potrebbero essere?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
Cosa potrebbero essere?

Credo siano hot pixel che non vengono ben rimossi dal processo di calibrazione. C'è anche del rumore a pioggia per lo stesso motivo. Una possibile soluzione per la prossima volta è riprendere attivando il dithering tra le pose e usare un una procedura tipo sigma clip o sd mask anziché una semplice somma. Per salvare questa potresti provare ad applicare con mano leggera una mediana 3x3 alle immagini calibrate prima che vengano allineate e sommate.

Mi pare poi che le stelle siano molto sature, ma non so se è così già in ripresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dubito che le stelle abbiano saturato in fase di ripresa, considerando la durata dell'esposizione. Io lo so bene perché l'inverno scosso non ho fatto altro che ammassi aperti con la Canon non modificata :) Questo era il mio doppio ammasso. Secondo me alzando la saturazione qualcosa esce.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Per salvare questa potresti provare ad applicare con mano leggera una mediana 3x3 alle immagini calibrate prima che vengano allineate e sommate.


How?

Ivaldo Cervini ha scritto:
usare un una procedura tipo sigma clip o sd mask


Intendi in DSS? Io nella combinazione ho utilizzato il sistema Auto adaptive Weight Average.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea siamo sintonizzati su software diversi, io non conosce ne uso DSS. probabilmente si può fare quello che ti ho suggerito, ma non chiedermi how.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio Ammasso del Perseo
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Somma di 45 pose da 45" a 800ISO + 3 pose da 1'30" a 800ISO. No dark, No flat, No bias. (Li farò la prossima volta se tutto funziona da subito senza farmi smadonnare)
Elaborazione DSS e PS CS5.


Senza Dark penso sia normale che escano fuori i trattini colorati.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010