1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 21:44
Messaggi: 7
Salve a tutti. Premetto che ho letto il test e mi sono documentato nel sito della miotti. Ero interessato all'acquisto di un telescopio per poter vedere un pò di tutto (stelle, pianeti, galassie). Tuttavia spulciando i vari siti ho visto che i costi sono molto alti... Io volevo spendere massimo (vi sembrerà ridicolo) 60-80 euro anche perchè non so per quanto tempo possa durare questa mia passione e non vorrei spendere 500 euro per poi tenerlo in soffitta. Ho scartato a priori l'acquisto di binocoli perchè provandoli mi sono accorto che non servono poi a tanto... La mia domanda (forse stupida) era questa: c'è un polacco nella mia zona che vende binocoli telescopi ecc... so che la qualità sarà scadente, ma se riesco a trovare un telescopio che presenta caratteristiche come queste:
Rifrattore da 60 mm o riflettore da 80
Rifrattore da 80 mm o riflettore da 100-120
Rifrattore da 100 mm o riflettore da 150, o catadiottrico da 130-150
posso prenderlo???
Inoltre volevo chiedervi quale devono essere le caratteristiche di un telescopio per vedere ad. es. Venere o Marte come vedo ad occhio nudo la luna piena? sui siti dove mi sono documentato ho letto che i pianeti si vedono "come una monetina vista a mezzo metro di distanza"... Cmq vederli anche cosi mi sarebbe sufficiente
http://astrolab.altervista.org/articoli/vision1.jpg
http://astrolab.altervista.org/articoli/vision2.jpg (guardare la riga telescopio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ciao,
60 euro sono davvero pochi per poter comprare unostrumento anche appena sufficiente, ti consiglio di evitare l'acquisto e, invece, provare a contattare qualche associazione di astrofili a te vicina e provare ad osservare nei suoi strumenti.

vedere venere e marte come vedi ad occhio nudo la luna piena è semplicemnte impossibile :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:54 
Ciao.
Se hai provato dei binocoli e non ci hai visto nulla di che vuol dire che hai un cielo pessimo.
A questo punto ti restano "solo" luna e pianeti.
Non esistono telescopi che ti mostrano i pianeti come dici tu.
Per costoso e prestante ed enorme che possa essere il tuo strumento, vedai sempre e comunque "pallette" piccine piccine.
A questo o hai un "problema" di aspettative, o forse questo non sarà il tuo hobby...
Non so che ricerche hai fatto in rete, ma riflettori da 80 non ne esistono, ne tantomeno ne esistono da 100-120
I riflettori sono 76-114-130-150-200-250-300-400
I rifrattori hanno più "steps" ma genericamente si valuta 70-80-90-100-120
Date le premesse potrei azzarrdare che con un 70ino ti stuferesti dopo un paio di giorni.
Allora ti consiglierei un acromatico "lungo" da 90, tipo un 90/900 o un 90/1000 su equatoriale.
Sono trasportabili, abbastanza compatti, di facile gestione, di nessuna manutenzione, e su Luna e Pianeti sono divertenti.
E ti permettono anche di divertirti col deep da cieli bui.
Se vai su Telescope Service li trovi a prezzi decisamente abbordabili.
Se poi ti accorgi che non è il tuo hobby, lo rivendi facilmente rimettendoci pochi soldi, e ti sei fatto comunque una esperienza.
Imho.... :wink:

PS: 60-80 euro completo di montatura ed accessori lascia perdere, trovi solo giocattoli...
sotto i 99 euro non trovi nulla di "buono"


Ultima modifica di fede67 il giovedì 18 agosto 2011, 11:57, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se trovi un riflettore di 150mm a 80 euro dimmelo subito! :D

Puoi prendere un rifrattorino ma su una mezza equatoriale ma devi salire di prezzo..

Quoto tuvok.

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 21:44
Messaggi: 7
grazie per la tempestiva risposta!
@tuvok: purtroppo immaginavo... purtroppo mi sono informato e non ci sono gruppi di astrofili che posso raggiungere agevolmente.. e poi stando in campagna e vicino al mare mi sarebbe piaciuto avere uno strumento mio....

@fede67: questo è il sito a cui ho fatto riferimento http://www.miotti.it/index.php/scelta_telescopio.html
Il lungo acromatico da 90 a cui ti riferisci che prezzi ha? acromatico vuol dire che vedrò in bianco e nero ?? ci sono alcune foto per rendermi conto di come si vedono i pianeti con questo telescopio?

@squalo biondo: mezza equatoriale cosa vuol dire?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:01 
A quella cifra mi vengono in mente solo i 60ini o i newton da 76/900 ma sono tutti su montature indecenti, al limite dell'inutilizzabile...
anzi no, parliamoci chiaro, decisamente inutilizzabili.
E ti passerebbe la voglia in tempo zero, forse addirittura questione di ore... :wink:
Prova nell'usato, dove potresti trovare un Bresser Skylux su equatoriale usato a quelle cifre...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:05 
Acromatico è il tipo di obbiettivo.
In pratica un sistema di lenti più economico...
col telescopio si vede sempre in bianco e nero.
A colori si possono vedere i pianet, ma colori moooooolto tenui, non come nelle foto.
Miotti non mi garba molto, è un po' caro ed ha torppo "ciarpame" per essere un negozio "professionale", ma è una considerazione personale.
L'ìacromatico lungo da 90 lo trovi a buon prezzo i ngermania, da Telescope Service che vende on-line.
Si parla di 170 euro più spese di spedizione:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 900mm.html

PS: sotto i 100 euro secondo me o questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html
o questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 900mm.html
o cmq roba simile.

Una "via di mezzo" questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mezza equatoriale vuol dire montatura indecente... :lol:

Prova a vedere qualcosa nell'usato, magari un acromatico da 90mm come ti hanno consigliato.
Acromatico non vuol dire che vedi in bianco e nero (Ricorda che a colori potrai vedere solo i pianeti con quasi tutti gli strumenti e qualche accenno sul profondo cielo!) ma indica la qualità-lavorazione-fattura delle lenti. ( I rifrattori sono di due tipi, acromatici e apocromatici, gli ultimi sono migliori dei primi ma hanno un costo decisamente più elevato)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 21:44
Messaggi: 7
con questi che hai elencato posso riuscire a vedere la luna e i pianeti? ad es posso distinguere gli anelli di saturno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 21:44
Messaggi: 7
vorrei farmi un idea su come si vedono i pianeti o la luna con i telescopi citati da fede67


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010