1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
professore ha scritto:
tuvok ha scritto:
... provate ad iscrivervi sul mio forum di subacquea ... che vi sistemo per le feste !!! :lol: :lol: :lol:

[OT]pure io sono un astrosubacqueo (sempre meglio di subastrofilo :mrgreen: ), di che forum parli?[/OT]

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Gustavorol ha scritto:
Io ho capito solo che: o il rifrattore è buono o è solo un bell'ingombro, poi sotto i 150 mm i dettagli dei pianeti sono quasi inesistenti, anche io stavo per fare quell'errore, sto pensando ad un C9 su Heq5 e per il rifrattore attendo un affare sull'usato, magari un apo!!!


Confermo l'esagerazione. L'immagine che posto è fatta con una economicissima webcam e con il mio rifrattorino da 60 mm, perdipiù con il diaframma di contrasto che limita l'apertura a meno di 50... tutto sommato qualcosina si vede... e anche in visuale la situazione non è diversa, anzi...


Allegati:
02.jpg
02.jpg [ 8.47 KiB | Osservato 1001 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
professore ha scritto:
Mi servirebbe qualcuno che, perdendo 5 minuti, mi spiegasse la differenza tecnica ed in osservazione fra i "plossl" gli "ortoscopici" ed altri, magari quelli a campo allargato.

Farebbe comodo anche qualcuno che, dall'alto di anni di esperienza, attribuisse ad ogni tipologia di oculare il suo campo preferenziale di utilizzo.


Visto che sei, giustamente, curioso puoi leggere questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Oculare

oppure: http://www.galassiere.it/oculari.htm

Sugli Orto puoi anche leggere questo: http://www.davidesigillo.eu/recensione_abbe.html

e sui Plossl: http://www.davidesigillo.eu/recensione_plossl.html

professore ha scritto:
Ad esempio, perchè devo acquistare un ortoscopico che mi costringe a stare con la pupilla attaccata all'oculare quando un'altro tipo mi permetterebbe di stare comodamente più lontano ?


Si definisce ortoscopico un sistema corretto da distorsione e
curvatura di campo.
Come avrai letto l'ortoscopico di Abbe, per le sue caratterisctiche costruttive, resta l'oculare migliore ma ha il limite di avere una estrazione pupillare ridotta sulle focali corte....e inoltre hanno un campo intorno ai 45° (è una caratteristica, non un difetto...) che per alcuni usi può essere un limite.
Ci sono diversi oculari rivolti al planetario in commercio con schemi diversi che offrono 55-60° gradi di campo e una buona qualità generale ma come correzione del campo lasciano qualcosina rispetto agli ortoscopici. Però guadagni in estrazione pupillare, quindi se vuoi una visione comoda puoi scegliere fra questi.

professore ha scritto:
Per quanto riguarda i plossl i migliori sono i Televue.


Beh si ma ci sono Plossl tipo i Meade 3000 o i 4000 (quelli Japan però...) o i Super Plossl a 5 lenti (tipo Masuyama..) come ad es. i Celestron Ultima o i Baader Eudiascopic che sono un pochino sopra ai Televue. Ma di questi forse solo i Baader Eudiascopic sono ancora in produzione...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 22:00
Messaggi: 25
Grazie Angelo,

per i link e le spiegazioni.

piano piano i tasselli vanno al loro posto.

_________________
-------------------------------------------------------
posso resistere a tutto
tranne che alle tentazioni

O.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ti ha già risposto astrocurioso.
Aggiungo qualche dato sulle estrazioni pupillari (da Luigi Ferioli "Appunti di ottica astronomica").
l'ep è data in frazione della lunghezza focale dell'oculare:
monocentrico = 0,75,
kellner = 0,47,
konig = 1,06,
ortoscopico = 0,81,
plossl = 0,61.
Per altri schemi più complessi la ep è variabile e occorre riferirsi ai dati del costruttore.
Come puoi vedere dai dati riportati i plossl mal si adattano all'uso in focali corte; già vanno meglio gli ortoscopici per focali corte fino a 7-8mm. personalmente ho un GO 6mm della baader; non mi dà particolare noia avvicinarci l'occhio. Devo solo stare attento a non sbatterci le ciglia per non sporcarlo di grasso. Ma se ci dà noia o se si osserva con gli occhiali, allora il discorso cambia e occorre ricorrere ai Planetary, ai LV Vixen, ai Radian e via via per prezzo crescente.
Poi c'è il discorso sul campo inquadrato. Più se ne vuol vedere e più si vuol vedere bene fino ai bordi e più si paga. Occorre trovare il rapporto qualità/prezzo che ci va meglio. Ma questo varia da persona a persona e solo l'esperienza diretta lo può far capire. Di qui l'invito ad uscire con altri astrofili per fare un po' di prove.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
Gustavorol ha scritto:
Io ho capito solo che: o il rifrattore è buono o è solo un bell'ingombro, poi sotto i 150 mm i dettagli dei pianeti sono quasi inesistenti, anche io stavo per fare quell'errore, sto pensando ad un C9 su Heq5 e per il rifrattore attendo un affare sull'usato, magari un apo!!!


Confermo l'esagerazione. L'immagine che posto è fatta con una economicissima webcam e con il mio rifrattorino da 60 mm, perdipiù con il diaframma di contrasto che limita l'apertura a meno di 50... tutto sommato qualcosina si vede... e anche in visuale la situazione non è diversa, anzi...

Apperò Andrea!
Mica male, si vede anche la grande macchia rossa. :o
Appena sorge più presto voglio provarci con il mio 90 a questo punto e vedere cosa viene fuori... Ma che 60mm è?

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Mi avete ucciso :cry: , non c'è bisogno di lapidarmi :oops: , contate che ho appena 8 mesi di esperienza, poco più che in stato fetale :lol:


p.s. sbagliando si impara... 8)

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 22:00
Messaggi: 25
Gustavorol ha scritto:
Mi avete ucciso :cry: , non c'è bisogno di lapidarmi :oops: , contate che ho appena 8 mesi di esperienza, poco più che in stato fetale :lol:
p.s. sbagliando si impara... 8)


tranquillo ... :wink: ... sono sassate "amichevoli" ... :!:

... troppe ne prenderò anch'io prima di aver affilato gli artigli !!! :(

A proposito, qualcuno sa più o meno che tasso di sconto applicano dai prezzi pubblicati i negozianti sul web ?
Ho contattato alcuni per saggiare il terreno ma ... non mollano un centesimo !!! :shock: !!!

Io per vivere faccio il commerciale e devo combattere tutto il giorno, ma se pretendessi di vendere a listino potrei chiudere !!!

_________________
-------------------------------------------------------
posso resistere a tutto
tranne che alle tentazioni

O.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahinoi...questo non è un settore dove si possono ottenere sconti consistenti. Anche se dipende anche dagli articoli...
So che Telescope Service un pò di sconto a chi lo chiede lo fa....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 22:00
Messaggi: 25
Astrocurioso ha scritto:
Ahinoi...questo non è un settore dove si possono ottenere sconti consistenti. Anche se dipende anche dagli articoli...
So che Telescope Service un pò di sconto a chi lo chiede lo fa....

Saluti, Angelo.


Si ... ho sentito,
ma con le spese di spedizione torniamo al prezzo dei veneziani (che sono più vicino e forniscono il cartaceo in italiano)

non mi aspettavo elasticità "pari a zero" su una lista spesa di quasi due cucuzze !!! :shock: :shock: :shock:

... comunque da buon commerciale continuo a martellare mettendoli in concorrenza ... poi si vedrà !

male che vada acquisto oltralpe, ... anche se preferisco sempre far rimanere i miei dindi su suolo italico !!!

_________________
-------------------------------------------------------
posso resistere a tutto
tranne che alle tentazioni

O.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010