Salve a tutti, torno attivo sul forum postando qualcosa (Io qui leggo sempre in stand-by mode) dopo la mia consueta pausa forzata invernale. L'estate invece mi sfogo pienamente con il telescopio.
Scrivo in questa sezione che ancora non posso dire di appartenerci completamente poiché questa è la mia quarta foto deep-sky (4 foto nel giro di tre anni, che dire...non male

) ma la prima con il set-up veramente deep-sky.
La prima, andromeda, con reflex+teleobiettivo no-autoguida; seconda, pleiadi, con reflex+teleobiettivo+autoguida; terza, m13, idem... Questa, la quarta, con reflex+ed80+autoguida
La foto è stata scattata la notte del 17 agosto tra le 2 e le 4. (Ho montato alle 23 ma prima di far funzionare tutto e ricordarmi come si faceva ho perso molto tempo

)
La foto è stata scattata con 350D al fuoco diretto del mio ED80 SW, con in parallelo il fidato e foriero in me di passione per le stelle 60/700 Konus al quale era posta al fuoco diretto la DMK21.
Autoguida con PHD e riprese con DSLR Focus.
Somma di 45 pose da 45" a 800ISO + 3 pose da 1'30" a 800ISO. No dark, No flat, No bias. (Li farò la prossima volta se tutto funziona da subito senza farmi smadonnare)
Elaborazione DSS e PS CS5.
Allegato:
Commento file: Doppio Ammasso del Perseo, 350D+Ed80, 17/8/2011 2:29/3:53.
Perseus_1.jpg [ 375.55 KiB | Osservato 759 volte ]
Che ne dite. AAA cercasi consigli per migliorare.
Ciao, Andrea.