1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, potrebbe non essere un problema del focheggiatore in se stesso, potrebbe dipendere dalla poca solidità del tubo, se fosse quello il problema, basterebbe rinforzare il tubo in quella zona.
Mi ricordo che Renzo, aveva fatto un lavoro del genere su un newton mettendo anche le foto sul forum, probabilmente trovi qualcosa sul suo sito www.renzodelrosso.com

Riguardo invece all'acro, non sono convinto di quanto dice Twister e cioè che con i filtri rgb non sia necessario rifare il fuoco al cambio del filtro.
Tieni presente che dover rifare il fuoco vuol dire che anche quando fai i flat, devi mettere a fuoco, fare il flat, cambiare il filtro, rimettere a fuoco, fare il nuovo flat etc.
Per come la vedo io l'acro è un compromesso che per uno come te, che da quanto mi ricordo, hai cercato di automatizzare il set-up il più possibile, non mi sembra il massimo. Capisco che vuoi contenere la spesa, ma nel caso di un rifrattore, io punterei decisamente su un apo tra 110 e 130mm, vendendo nel caso l'80mm che a quel punto diverrebbe più o meno un doppione.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio, mi spiace che stai gettando la spugna con il Newton: seguivo con interesse tutti i tuoi interventi di miglioramento perchè sicuramente potevano tornate utili anche a me un domani, avendo pure io un Newton (più piccolo del tuo) anche se per ora lo uso solo con la reflex ma in prospettiva pensavo pure io al ccd.
Interessantissime queste tue ultime considerazioni sul peso della ccd, il focheggiatore (stavo valutando pure io un Moonlite per sostituire il focheggiatore di serie che non è un granchè) e sul discorso flessioni ad altezze differenti del soggetto.
Mi verrebbe da dire che si sbaglia per imparare...e per condividere la propria esperienza per evitare che altri facciano gli stessi errori :D

Beh però la ccd ti permette maggiore flessibilità rispetto ad una reflex, anche se raffreddata!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dopo aver letto il tuo ultimo intervento penso seriamente che sia il tubo a flettere e non il fok..io ho il 12" orion uk..e avevo gli stessi problemi descritti da te..ho messo un terzo anello attaccato al fok..e ora è tutto ok!! fai una prova prima di cambiare setup..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bé dai la mia Mz9 pesa, da sola, 500 gr.... in effetti l'Orion mi sembra un pò troppo pesante.....

Il focheggiatore dell'individual è il modello da 3" ma non ti consiglio di usarlo con quel peso.. lì devi andare con i fuocheggiatori di serie A...

Secondo me il tuo moonlight può andar bene, sul rifrattore o sull'rc perché non parlo di newton non avendoli mai avuti, basta che calcoli bene la distanza e ti fai fare delle flangie apposite in modo da tirare fuori il tubo del fuocheggiatore di pochi millimetri... giusto per fuocheggiare.... se il tubo è molto lungo flettono tutti (anche i fli)...

Comunque nell'ordine:
1) il fuocheggiatore l'ho già detto
2) la cella è collimabile, ma Tecnosky te lo collima al banco ottico prima di spedirlo....
3) il semiapo ti serve se fai luminanze in chiaro (al posto del filtro L) perché altrimenti il canale blu che si ingrossa ti gonfia le stelle.. così rimangono comunque aloni sulle stelle luminose quando fai il ddp ma risolvi, ad esempio, lasciando le stelle luminose senza il ddp (con PS)...
4) il verde e il rosso sono praticamente parafocali per il blu DEVI rifuocheggiare... e oltretutto, se guardi il grafico su TS te ne rendi conto, il blu non va del tutto a fuoco e quindi dopo devi lavorarci sopra (questo è quello che mi fa propendere per la ripresa del colore con una camera RGB sull'apo e della luminanza sull'acro... che dovrebbe anche risparmiare parecchio tempo)...
5) ovviamente devi rifuocheggiare anche con i filtri a banda stretta... tra Ha e S2 probabilmente no.. ma per l'O3 sicuramente....
6) io attualmente non ce l'ho ma c'è il suo spianatore dedicato sia da 2" che da 2,5" (Matteo sul sito che ti hanno linkato usa il 2,5" sulla U9)

comunque a me risulta, ma non l'ho mai pesato, che pesi 11,2 Kg... però penso con tutti gli anelli.... in ogni caso non è un problema per la G11...

Adesso veniamo ai consigli...
Se vuoi fare meno fatica possibile prendi un apo... avrai sicuramente un rapporto focale più alto ma vai sul sicuro.. comunque se riprendi con i filtri il fuoco lo devi cocntrollare ogni filtro, soprattutto sul blu.. vuoi perchè il cromatismo non è mai del tutto corretto, vuoi perché i filtri non sono mai del tutto parafocali, vuoi perché cambiano le temperature e vuoi perchè cambia la posizione in cielo del soggetto.... è sempre da controllare! Volendo ci sono anche i sistemi automatici.. ma vanno studiati un attimo.... (Maxim DL supporta i fuocheggiatori automatici e gli script)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Confermo che con Maxim puo fare tutto in automatico compresi i flat.
Mi spiego.
In osservatorio facciamo fotometri e spesso con tuitte e 3 le bande disponibili (B, R, V) e ogni volta si rifaceva il fuoco ma poi abbiamo imparato che maxim puo correggere da solo il fuoco (facendo alcune prove le prime volta poi sa di quanto deve corregge e lo stesso discorso in line a di massima vale anche per la temperatura).
Quando fa poi i flat a fine serata sapeno i filtri usati sposta il fuoco nei valori da lui calcolati e usati anche nelle rirpese precedenti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Ras,
avresti degli scriptini di esempio per dirgli di fare la correzione?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, dovrebbero essere in osservatorio. Appena ci vado (sperando di ricordarmelo) vedrò quali sono e li copio e me li porto a casa. Poi ti faccio sapere. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

ne ho sentite un pò di tutte le opinioni e quindi cercherò di dare il mio contributo. Innanzitutto bisognerebbe spere se il tuo setup sarà itinerante, quasi stanziale o fisso. Questo parametro è importante poichè potrebbe essere determinante per una scelta "no problem". Sappi comunque che, un amico appena rientrato da Cerro Paranal, mi ha detto che hanno fissato la camera principale ad uno strumento utilizzando delle zeppe di legno per aggiustarne la planarità! Non esiste strumento perfetto.... Si può certamente ottenere pace con un setup fisso, una volta tarato il tutto al meglio. Con setup itineranti, è senz'altro più comodo un rifrattore che mantiene molto meglio la sua collimazione, ciò non toglie che il treno di ripresa potrebbe sempre necessitare di aggiustamenti eventuali... Non voglio certamente essere offensivo ma mi fa sempre un pò sorridere chi pensa che basti avere una Parampount od un RC20" e megasensori per fare delle belle immagini (quante volte si è sentito dire "grazie, magari avessi io quella strumentazione, farei immagini altrettanto facilmente!") Beh, niente di più falso. Come si dice in quel film: da grandi poteri derivano grandi responsabilità! Più il setup diventa performante, più diventa critico tirarne fuori le prestazioni (chiedete a quelli degli osservatori professionali).
Ad ogni modo mi viene da pensare, perchè non spendere per re-intubare il tuo newton in una meccanica di gran qualità? Il motore di una Ferrari, nel "corpo" di una 500 è ridicolo al solo pensiero, allora come mai si pensa solo alle ottiche e non alle meccaniche? Se si spendono 1000 euro di ottica non si dovrebbe spendere altrettanto (se non di più) di meccanica per sfruttarle? Quando si inizia a spremere davvero un setup si inizia a comprendere che è il tutto che conta e non la somma delle sue parti (a mio modesto avviso). Ad ogni modo, il fattore f/ratio non conta realmente per un ccd, quello che conta è il diametro ed il rapporto di campionamento. Un RC ed un rifrattore, sono "animali" di generi completamente diversi. Concordo pienamente con la assoluta inutilità di spendere più soldi per avere un RC (ammesso che sia davvero tale e quindi con ottiche realmente iperboliche) con diametri inferiori ai 10"/12". Lo schema è utilizzato non perchè è privo di aberrazioni (infatti è solo aplanatico ovvero privo di coma ma può avere astigmatismo e certamente ha campo curvo) ma perchè consente il maggior campo illuminato aplanatico per uno strumento con sole due superfici ottiche. Questo si traduce in una enorme ostruzione che, se al di sotto di diametri da 25/30cm è talmente grande da penalizzare le caratteristiche ottiche. E' pur vero che coprono anche sensori grandi con piccoli diametri ma, senza opportuni spianatori e quindi altre superfici ottiche e lenti e quindi scattering, aloni, riflessi ed incubi sulla planarità e sulle distanze rigorose da mantenere, fanno perdere, a mio avviso, senso nella scelta di tale schema per utilizzi con piccoli diametri. Il rifrattore è una scelta eccellente se ci si accontenta di piccoli diametri (dato il costo esponenziale al crescere di tale parametro) ed hanno anch'essi campi curvi a meno di schemi da 4 lenti (tipo Petzval) in su. Certamente sono più insensibili alla scollimazione e mediamente (dato il diametro) sempre performanti in quanto non sempre in grado di risolvere il seeing. Ottima scelta (ma con meccaniche di eccellenza) per setup itineranti. Ritengo che praticamente nessuno strumento a basso costo possegga meccaniche adeguate a reggere senza influenze un treno di ripresa da oltre 2 KG con rapporti di campionamento come i tuoi. Bisognerebbe sempre eventualmente upgradare il gruppo di focheggiatura ecc. Ci sono poi altri e nuovi strumenti e schemi più o meno esotici o rispolverati tipo DK corretti, Cassegrain modificati (tipo Visac, ottimo strumento ma super ostruito e davvero "lento"). Alla fine penso che un buon rifrattore ti farà certamnete "divertire" di più (è più facile sfruttarlo sempre senza impazzire) ma penso anche che, se hai iniziato a vedere con un occhio da 25cm sarà difficile "accontentarsi" di tornare a vedere con uno da 12... Il Newton è una rogna ma rimane sempre lo strumento più "semplice" e con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Mi sono dilungato troppo come mio solito. Una ultima considerazione va fatta in merito alle riprese in bande strette. Nessuno pare considerare il fatto che avere rapporti di apertura molto "vantaggiosi" tipo f3/f4 significa avere angoli di attacco molto elevati e che, inevitabilmente, fanno variare la bandpass dei filtri! Uno strumento da 8" ad f3 genera un angolo di incidenza massimo di circa 11° che, con un filtro da 6nm (quindi "medio") significa banda piena (6nm) si ha solo per un diametro di 5,588mm! Nemmeno un ST10 pieno! Nemmeno poi a parlare di sensori full frame che già con queste focali richiedono filtri quadrati da 55mm per non vignettare irreparabilmente! Ovvero costi maggiori per i filtri/ruota che probabilmente per lo strumento stesso...
Mi fermo per sentire le vostre considerazioni altrimenti mi linciate! :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ciao,

Sono l'amico di Roberto-Renard...e stavo scrivendo alcune considerazioni, ma Astrojoe mi ha anticipato riportando praticamente quello che pensavo anch'io. Pertanto quoto al 100% Astrojoe su quanto da lui affermato. Ribadisco un paio di considerazioni:

1) L'idea di sostituire la meccanica alle ottiche del newton da 25cm mi sembra ottima. Avresti uno strumento da 12" il quale, ovviamente, richiederà ancora un po' di attenzione in fase di collimazione, ma la stessa attenzione la dovresti avere per un GSO RC da 20cm o un qualsiasi strumento a due specchi (+ eventuale correttore). Per contro avresti un sistema da 25cm che, come dice Astrojoe, potresti rimpiangere nel momento che ti trovassi ad usarne uno da 10 o 15. Se la qualità ottica del tuo Newton è buona, questa opzione non la trascurerei. Un Newton con un correttore di coma, se ben fatto, ha delle ottime prestazioni ed è in grado ci coprire formati molto grandi

2) Quando ho spiegato a Renard che un RC da 20cm non ha molto senso, intendevo esattamente quello che dice Astrojoe e cioè che da un punto di vista generale, una tale configurazione per un 20cm di diametro richiede una meccanica molto buona per via delle sue tolleranze strette e per poter sfruttarne a pieno le caratteristiche con un eventuale correttore/spianatore e un CCD di formato adeguato, si dovrebbe avere un secondario molto grande e un fuocheggiatore robusto e preciso. E' vero che la nuova versione del GSO con tubo in carbonio sembra ben fatta, ma tutto il resto (fok, secondario, viti collimazione etc..) non sempre sono all'altezza e magari rende il sistema poco robusto. Ho visto belle immagini fatte con questi strumenti ma per chi si muove spesso e ha necessità di essere operativo in tempi brevi, forse questo tubo non è l'ideale. Conosco il Proprietario della GSO con il quale ho discusso sul 20cm e ho anche visitato la loro Azienda a Taiwan: le ottiche le lavorano abbastanza bene, però sulla meccanica a volte lasciano un po' a desiderare.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sono davvero incantato dal volume di informazioni e dal loro dettaglio che mi state dando e devo dire che mi servono a considerare la cosa fino in fondo.

Va anche detto, che forse ho dato l'impressione di "arrendermi", ma mi conosco, alla fine non mi arrendo mai.

In particolare vorrei spiegare a chi magari è sfuggito che il focheggiatore è stato cambiato, infatti ne ho montato uno da 2,5" di qualità. un Moonlite e, cosa importante, questo newton lavora e lavorerà solo in postazione fissa, in osservatorio in pratica.

Inoltre gli anelli sono stati costruti da nuovo e sono robustissimi.

L'unico dubbio che mi riaffiora è la solidità del tubo, sebbene va anche detto che l'anello più in alto è a solo 4 cm della basetta del focheggiatore e potrei provare a rinforzare ulteriormente il tubo in quella posizione.

Certo dopo tutte queste informazioni ci rifletterò ancora di più e da subito vedo si vedere se posso reintubare il tutto.

Chi sa darmi qualche indirizzo per acquistare tubi in alluminio o simile da 280mm di diametro?

Un salutone a tutti e ancora mille grazie per il contributo che mi date.

Emilio

p.s. ieri sera ho fatto 2 test e li ho pubblicati, che ne dite?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010