1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 agosto 2011, 21:02
Messaggi: 5
Buongiorno a tutti intanto mi presento, mi chiamo Andrea ho 26 anni e abito in un paesino nella provincia di Rovigo vicino al grande fiume Po.
Allora premetto che ho già letto in lungo e in largo il forum alla ricerca di consigli indirizzamenti per poter fare il primo acquisto ma ci sono talmente pareri discordanti che ho le idee più confuse di prima.
Quello che avevo intenzione di fare io per ora è sola visuale anche perchè per la fotografia i costi sono fuori dalla mia portata. Per l'80% guarderei dal terrazzo di casa mia perchè così può osservare anche mio papà, i cieli sono sgombri da piante case o lampioni però a causa di una fabbrica della zona un pò di inquinamento luminoso c'è. Non avrei comunque problemi a spostarmi vicino a casa mia non ci sono altro che campagne desolate e argini. Quello che mi interesserebbe vedere sono pianeti, luna stelle o altro quelle più vicino se poi con lo stesso tele riesco a vedere anche il profondo cielo meglio se no pazienza. Il mio budget di inizio pensavo intorno ai 500 euro penso che per iniziare anche se un buon usato possano bastare.
Nel frattempo aspettando di prendermi un tele ho ascoltato i vostri consigli cominciando a leggere alcuni libri e ho dato un'occhiata se ci sono gruppi astrofili e a settembre quando riaprono credo proprio ci andrò.

Bene mi sembra di aver detto tutto, ora lascio la parola a voi guru astronomici :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:39 
Ciao.
Con quel budget puoi prenderti un Dobson GSO monolitico da 20cm, che ti permette di fare egregiamente tutto il visuale che ti viene in mente.
Ci sta in terrazza, e ci sta in macchina, e dovrebbe riuscire a coinvolgere il babbo...
Sull'usato dovresti tranquillamente trovare, sempre su quella cifra, dei Dobson da 30cm, che ormai quasi tutti i dobsonari "sostituiscono" con apertutre da 40...
Con quello stesso budgeti ti puoi prendere uno strumentino motorizzato e compuerizzato, ma io non sacrificherei mai l'ottica per l'elettronica...
imho ovviamente.
Un dobson è facile da gestire e da puntare, ed una volta imparate le 4 "menatine" che terrorizzano sempre i neofiti (collimazione, pulizia, ricerca degli oggetti...) ti ci puoi divertire per aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaannnnnnniiiii...
Se avevi un budget di 200 euro ti consigliavo un rifrattorino acromatico lungo da 90 su equatorialina.
Ma visto che hai mezzo testone, io farei proprio così con un dobson... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sì, vai di dobson che non dipendi poi da go-to e computer vari! (Benedetto go-to)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Walter, per cortesia cerca di dare risposte meno sarcastiche: non si capisce cosa tu voglia dire.

Sono d'accordo con Fede, a meno che tu non abbia problemi di spazio, sul consigliarti un dobson GSO, nel nuovo il 25cm costa 520€, ad aver pazienza si trova qualcosa anche nell'usato. Una valida alternativa può essere un buon maksutov-cassegrain da 102 o 127mm, ma temo che il budget non sia sufficiente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh...Io ho preso un mak127 su NEQ3 a 460 da teleskopService...
..ora, non so come funziona un dobson, ma a 150x inseguire un pianeta con l'equatoriale è comodissimo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa :oops:

Non pensavo che la mia risposta potesse essere in qualche modo fraintesa..
COmunque volevo dire che comprando un dobson senza go-to il nostro amico imparerà fin da subito a puntare gli oggetti manualmente. Se invece compra un telescopio con go-to sarà poi difficile allontanarsi da tale sistema di puntamento e passare alla ricerca manuale degli oggetti..

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
COmunque volevo dire che comprando un dobson senza go-to il nostro amico imparerà fin da subito a puntare gli oggetti manualmente. Se invece compra un telescopio con go-to sarà poi difficile allontanarsi da tale sistema di puntamento e passare alla ricerca manuale degli oggetti..
Sì, concordo, il dobson è molto didattico e certamente è meglio sapersi muovere senza aiuti elettronici. Il GO-TO può essere un passo futuro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
non sono d'accordo :D
sarebbe come consigliare di imparare ad usare le cartine prima di comprare un navigatore satellitare ;)

sono filosofie diverse e non credo si possa dare ad una delle due l'etichetta di "migliore".
io uso il go to ogni volta che posso, quando non posso mi arrangio con cartine e telrad, ma resto sempre dell'idea che è meglio trascorrere il tempo ad osservare piuttosto che cercare :D

per quanto rigurda invece il consiglio, viste le premesse, io mi orienterei su un mak da 127 su eq3.2 o, meglio, su eq5

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:40 
Ovviamente non possiamo essere tutti d'accordo, altrimenti non si spiegherebbe come mai si facciano e si vendano i sistemi computerizzati...
io da parte mia aborro dover dipendere da fattori "poco stabili" come l'elettronica...
non mi è mai successo di "andare a buca" per i capricci dell'elettronica, proprio perchè la evito...
la mia filsofia è decisamente "sovietica":
quello che non c'è non si può rompere.
Per me l'astofilia è meccanica ed ottica...
niente cavi, niente batterie, niente motori, niente computers...
anche perxchè diciamocelo...
quello che osserva la stragrande maggiornaza degli astrofili sono sempre i soliti oggetti, che sono sempre li, al solito posto, direi da diversi anni...
hehehe...
Messier,Messier, Messier... sono un centinaio di oggetti...
non c'è davvero bisogno di comlicarsi l'esistenza per un pugno di oggetti che si imparano a memoria in un paio di anni...
chi osserva "cose più cattive" lo fa con apeture decisamente maggiori di quelle che usa chi va "a motore"...
e quel tipo di osservazione è un altro sport.
Per alcuni è meglio osservare piuttosto che cercare...
per altri il "gusto" sta proprio nel trovare gli oggetti...
perchè alla fin-fine, vista una galassia, le hai viste tutte...
sto semplificando, per scherzare, ma è vero che più o meno gli oggetti del cielo profondo si assomigliano tutti molto...
vedere M81 con un telescopio da 7 cm è esattamente come vedere una galassietta di infima maglitudine con un Dobson da mezzo metro...
la parte migliore viene prima, quando vai a cercartelo l'oggetto...
imho, sempre e comunque imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per cominciare
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente uso sempre il go-to, anche perchè il cielo che ho a casa non mi permette di vedere molte stelle e poi un po per pigrizia...

Però vuoi mettere la soddisfazione, di 5 anni fa, quando non sapevo far funzionare il go-to, di trovare un saturno con gli anelli proprio vicino la luna? :mrgreen:

Poi ognuno è libero di fare come vuole, personalmente avrei paura ad abbandonare totalmente il go-to ma agli altri consiglio di fare tutto manualmente... Le comodità sono difficili da abbandonare!

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010