1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pat0691 ha scritto:
Mamma mia .... non molto tempo fa ho avuto a che fare con un LX-200 di un mio amico e insieme c'era il mio CPC800. Alla fine lo abbiamo dovuto spegnere, perche' non puntava automaticamente una mazza. Pur essendo stazionato bene, sbagliava di parecchio, pur avvicinandosi all'oggetto. Con il CPC ogni botta era una tacca, addirittura con il 7 mm.
Pat


Comunque c'è da dire che la precisione di puntamento col CPC diventa davvero superlativa solo quando si usa la Skyalign. Se non ho abbastanza cielo e uso, per esempio, la Auto Two star, la precisione è massima vicino le stelle di allineamento e decade un pò lontano da queste. Mi hanno spiegato che la Skyalign, anche se è un sistema di allineamento a tre stelle, usa in realtà la terza stella solo come riferimento per aumentare la precisione tra le altre due.
L'unico BUG che affligge il mio nexstar è il Cordwrap, l'antiriavvolgimento, che dovrebbe funzionare per evitare di far girare il tele completamente su se stesso a 360°, ma non ha mai funzionato.
Se non metto il cavo di alimentazione proprio sotto il treppiede, va a finire che si riavvolge tutto come un serpente boa... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
non ci ho mai provato con il mio LX200 ma se qualcuno mi avesse chiesto avrei detto "al 99.99% si"... avrei sbagliato?


"too close to the Sun" (cit. LX200) :o

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:22 
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio. Intervengo per dare il mio contributo sulla base della mia esperienza che spero sia utile in merito al CPC (ho un CPC 925). Per quanto riguarda la bolla sulla testa del treppiede, che molti trovano criticabile, c'è da dire che questa serve soltanto (ma se ne può fare anche a meno, dato che non è determinante) nella fase iniziale di aggancio della rete GPS. Una volta agganciata la rete GPS l' eventuale leggera inclinazione del treppiede per cedimento del terreno diventa ininfluente ai fini dell'inseguimento. Diciamo che la sua presenza è più che altro scenografica e retaggio dell'aspetto comune alle altre montature.
Per quanto riguarda il database Nexstar direi che 40.000 oggetti sono esuberanti (lo sarebbero anche soltanto 10.000, senza raggiungere i 100.000 del LX Meade).
Infine per quanto riguarda la funzione Cordwrap a me ha sempre funzionato a dovere. Occorre soltanto verificare nel menu che sia attiva la funzione "Cordwrap ON".
Invece concordo con la critica per il cavo con la presa RS32 che oggi potrebbe essere agevolmente sostituita da uno USB.
Per ultimo, ma non per importanza :D, ho appena ordinato e sono in attesa di ricevere un CPC 1100 Deluxe HD Edge. Vi farò sapere.
Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cordwrap on, ma da solo no serve, ma devi dargli l'apprendimento dei due limiti di rotazione disposti a 180° dall'uno altro.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'LX200 puntava male o era guasto oppure aveva qualche impostazione sbagliata. Io non ho un LX200 ma un più semplice LX90 e punta perfettamente, non solo, le due stelle di stazionamento non so cosa sarà, ma nel 95% dei casi sono belle alte nel cielo e mai coperte da ostacoli, magari fosse stato così con il Synscan dell'EQ6!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 21:19 
Cellofan ha scritto:
Cita:
Cordwrap on, ma da solo no serve, ma devi dargli l'apprendimento dei due limiti di rotazione disposti a 180° dall'uno altro.

Mah, nel mio con "Cordwrap on", e senza necessità di altre istruzioni, fa un giro quasi completo e si ferma prima dei 360°. Se il bersaglio è oltre questi limiti il tele inverte la marcia e approccia il bersaglio nell'altro verso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio. Intervengo per dare il mio contributo sulla base della mia esperienza che spero sia utile in merito al CPC (ho un CPC 925). Per quanto riguarda la bolla sulla testa del treppiede, che molti trovano criticabile, c'è da dire che questa serve soltanto (ma se ne può fare anche a meno, dato che non è determinante) nella fase iniziale di aggancio della rete GPS. Una volta agganciata la rete GPS l' eventuale leggera inclinazione del treppiede per cedimento del terreno diventa ininfluente ai fini dell'inseguimento. Diciamo che la sua presenza è più che altro scenografica e retaggio dell'aspetto comune alle altre montature.
Per quanto riguarda il database Nexstar direi che 40.000 oggetti sono esuberanti (lo sarebbero anche soltanto 10.000, senza raggiungere i 100.000 del LX Meade).
Infine per quanto riguarda la funzione Cordwrap a me ha sempre funzionato a dovere. Occorre soltanto verificare nel menu che sia attiva la funzione "Cordwrap ON".
Invece concordo con la critica per il cavo con la presa RS32 che oggi potrebbe essere agevolmente sostituita da uno USB.
Per ultimo, ma non per importanza :D, ho appena ordinato e sono in attesa di ricevere un CPC 1100 Deluxe HD Edge. Vi farò sapere.
Ciao.


Concordo. Bene... aspetto con interesse, il 1100 HD sarà il mio strumento definitivo.
Uso telescopi da 30 anni con varie montature. Ho avuto molti modelli, sia Celestron che Meade, e posso dire una cosa, il cpc è un carrarmato a forma di telescopio :D la montatura è davvero una roccia.
Mai visto forcelle più solide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 23:56 
Hai detto bene, io non ho mai visto una ingegnerizzazione di questo livello se non sulle macchine industriali e, per esempio, nel complessivo motore-cambio delle autovetture, e ti assicuro che in quarant'anni di lavoro di lavorazioni industriali ne mastico qualcosa. A guardarlo dall'esterno il sistema CPC per quanto imponente e gradevole alla vista lascia un pò perplessi per l'aspetto "plasticoso" dei carter della montatura e delle forcelle comunque assai bene realizzate. Ma io ho smontato pezzo per pezzo il telescopio e ti assicuro che quello che c'è sotto lascia increduli e allibiti. Mai vista tanta preziosa tecnologia, dimensionamento, lavorazione e studio dei materiali in un telescopio a livello amatoriale. Ho fatto anche un report fotografico dell'operazione, magari un giorno lo posto.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010