professore ha scritto:
Mi servirebbe qualcuno che, perdendo 5 minuti, mi spiegasse la differenza tecnica ed in osservazione fra i "plossl" gli "ortoscopici" ed altri, magari quelli a campo allargato.
Farebbe comodo anche qualcuno che, dall'alto di anni di esperienza, attribuisse ad ogni tipologia di oculare il suo campo preferenziale di utilizzo.
Visto che sei, giustamente, curioso puoi leggere questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Oculareoppure:
http://www.galassiere.it/oculari.htmSugli Orto puoi anche leggere questo:
http://www.davidesigillo.eu/recensione_abbe.htmle sui Plossl:
http://www.davidesigillo.eu/recensione_plossl.htmlprofessore ha scritto:
Ad esempio, perchè devo acquistare un ortoscopico che mi costringe a stare con la pupilla attaccata all'oculare quando un'altro tipo mi permetterebbe di stare comodamente più lontano ?
Si definisce ortoscopico un sistema corretto da distorsione e
curvatura di campo.
Come avrai letto l'ortoscopico di Abbe, per le sue caratterisctiche costruttive, resta l'oculare migliore ma ha il limite di avere una estrazione pupillare ridotta sulle focali corte....e inoltre hanno un campo intorno ai 45° (è una caratteristica, non un difetto...) che per alcuni usi può essere un limite.
Ci sono diversi oculari rivolti al planetario in commercio con schemi diversi che offrono 55-60° gradi di campo e una buona qualità generale ma come correzione del campo lasciano qualcosina rispetto agli ortoscopici. Però guadagni in estrazione pupillare, quindi se vuoi una visione comoda puoi scegliere fra questi.
professore ha scritto:
Per quanto riguarda i plossl i migliori sono i Televue.
Beh si ma ci sono Plossl tipo i Meade 3000 o i 4000 (quelli Japan però...) o i Super Plossl a 5 lenti (tipo Masuyama..) come ad es. i Celestron Ultima o i Baader Eudiascopic che sono un pochino sopra ai Televue. Ma di questi forse solo i Baader Eudiascopic sono ancora in produzione...
Saluti, Angelo.