1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto nel forum professore.
Chi ti risponde osserva prevalentemente con un rifrattore acromatico 4" f/6,5 su CG4 (EQ3) motorizzata solo in AR. Ovviamente avendo un certo residuo di cromaticità non ha grandi prestazioni su ingrandimenti elevati, ma è un po' un tutto fare su campi larghi e anche medi. Sotto cieli scuri mi ha regalato anche ottime immagini di oggetti deepsky, con esclusione delle piccole planetarie.
La tua scelta di un analogo strumento, ma apo, è ottima. Potrai portarlo con molta facilità dappertutto e averlo sempre pronto all'osservazione.
In seguito potrai affiancarlo con uno strumento superiore, per esempio un C8 o un Dobson, che ti consentirà di approfondire l'osservazione del cielo profondo.
Per la scelta degli oculari, non mortificare le sue prestazioni con oculari mediocri. Tieni presente che gli ortoscopici in commercio sono tutti buoni. Diversamente di plossl ce n'è di tutte le qualità e i migliori sono senz'altro i Televue. Se poi vuoi visioni allargate o non vuoi stare con l'occhio appiccicato alla lente la scelta è comunque abbondante. Ti consiglio prima di effetture acquisti di uscire con altri e di osservare nei loro strumenti.
La mezza colonna è molto utile. Quando punto lo zenit il mio facilmente interferisce con una gamba del treppiede; tant'è vero che me ne sto realizzando una in legno.
Pino
PS: qualche anno fa ho visto su Marte la calotta polare e la grande Sirti con un 60mm!

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
La calotta polare io non l'ho mai vista col 60mm :roll: Ho avuto più soddisfazione nell'osservare Giove, sempre col 60mm http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=9&t=62379

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gustavorol ha scritto:
sotto i 150 mm i dettagli dei pianeti sono quasi inesistenti
Fidati, non è così :wink: Li vedi bene anche con diametri inferiori :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
come al solito queste discussioni alla fine diventano solo una "vetrina" dei gusti personali.
io (personalmente, per l'appunto) non comprerei un rifrattore da 4" se non come secondo (o terzo) strumento, sicuramente è perfetto per tutta una serie di osservazioni ma, francamente, o non sono le mie osservazioni preferite oppure, in qualche altro caso, non ho mai riscontrato questa netta supremazia su un volgare schimdt-cassegrain, per esempio :D

racconto un aneddoto di qualche anno, sull'amiata (al secondo o terzo star party, non ricordo piu'), portai il mio fido c8 e la mia eq6, venne con me un amico di napoli (krater) che porto' il suo rifrattore da 4" (un taka, mica un seben!).
la prima notte mettemmo sulla mia eq6 lo splendido taka, immagini pulite, doppie spettacolari, pianeti incisissimi, immagini intra e extra da manuale... tutto quello che volete... sta di fatto che non vedevo l'ora di rimettere su il mio vecchio c8 :D (cosa che feci la mattina seguente e la seconda notte osservai con grandissima soddisfazione.... nonostante il telescopio da pezzente :lol:)

tutto questo solo per dire che, ma dovrebbe essere ormai cosa chiarissima, non esiste lo strumento migliore, o meglio, probabilmente se uno vuole considerare solo le leggi della fisica e le formule matematiche esiste pure,
ma alla fine cio' che prevale sono i gusti personali e le proprie passioni.

c'è chi impazzisce dietro una galassia di 20ima magnitudine da vedere appena appena in distolta come una debolissima stellina sfocata con un dob da 1 metro e chi, invece, venderebbe la mamma pur di vedere la fusione degli anelli di airy di una doppia "stretta" 1" con un sessantino, e nessuno dei due è fesso, su questo non dovremmo avere alcun dubbio ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
luca93 ha scritto:
La calotta polare io non l'ho mai vista col 60mm :roll: Ho avuto più soddisfazione nell'osservare Giove, sempre col 60mm http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=9&t=62379

Ciao!

Dipende dalle condizioni. Quando l'ho vista Marte era nell'opposizione molto favorevole del 2004. Attualmente ci vorrebbe un 70-80mm (sempre durante l'opposizione)

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
luca93 ha scritto:
La calotta polare io non l'ho mai vista col 60mm :roll: Ho avuto più soddisfazione nell'osservare Giove, sempre col 60mm http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=9&t=62379

Ciao!

Dipende dalle condizioni. Quando l'ho vista Marte era nell'opposizione molto favorevole del 2004. Attualmente ci vorrebbe un 70-80mm (sempre durante l'opposizione)
Okay, grazie del consiglio :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
luca93 ha scritto:
Gustavorol ha scritto:
sotto i 150 mm i dettagli dei pianeti sono quasi inesistenti
Fidati, non è così :wink: Li vedi bene anche con diametri inferiori :)

Vero fidati :wink: prove fatte due sere fa' su giove :mrgreen: :mrgreen:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni Fidone ha scritto:
luca93 ha scritto:
Gustavorol ha scritto:
sotto i 150 mm i dettagli dei pianeti sono quasi inesistenti
Fidati, non è così :wink: Li vedi bene anche con diametri inferiori :)

Vero fidati :wink: prove fatte due sere fa' su giove :mrgreen: :mrgreen:
Giovanni.



Che strumenti hai usato? che seeing c'era? che oculari? che tipo di dettagli? Sii più preciso....

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho osservato qualche notte fa col mio rifrattorino da 60mm da casa mia, a 112,5x... il seeing quella sera era molto buono e anche la trasparenza del cielo era molto buona! :)
Questo è ciò che ho visto quella notte viewtopic.php?f=9&t=62379

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifrattore su aquatoriale
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 22:00
Messaggi: 25
tuvok ha scritto:
come al solito queste discussioni alla fine diventano solo una "vetrina" dei gusti personali.


certo che si !!!
ed è giusto che sia così !!!

professore ha scritto:
questi sono i pensieri guida che mi hanno fatto fare la scelta.
... giusti ?
... sbagliati ?
non so ... ma penso che con la varietà di gusti personali che dettano le risposte su queste pagine sia davvero difficile appurarlo.

l'importante è partire !


come astrofilo sono nuovo-nuovo, ... anzi ... ancora non lo sono proprio !!!
ma conosco molto bene i forum e come estrapolare informazioni importanti dalla massa di discussioni che inevitabilmente scivolano sul personale.

Zubenelgenubi ha scritto:
Benvenuto nel forum professore.
.......... ............ ........... ............. .............
Per la scelta degli oculari, non mortificare le sue prestazioni con oculari mediocri. Tieni presente che gli ortoscopici in commercio sono tutti buoni. Diversamente di plossl ce n'è di tutte le qualità e i migliori sono senz'altro i Televue. Se poi vuoi visioni allargate o non vuoi stare con l'occhio appiccicato alla lente la scelta è comunque abbondante.
........ .......... .......... ............. ............. ..........
Pino


Grazie del benvenuto.
Sono sicurissimo che uno strumento "decente" come promette di essere il SW-APO-100ED debba essere usato con oculari che gli rendano giustizia.
Magari acquistandoli uno alla volta,
magari acquistandoli anche usati,
questo è un consiglio che ho già assimilato e che seguirò !!!

Qualcuno mi ha consigliato gli ortoscopici e più precisamente i Baader Genuine Ortho.
Per quanto riguarda i plossl i migliori sono i Televue.
Per poter osservare mantenendo l'occhio non proprio attaccato all'oculare la scelta è un'altra.

Mi servirebbe qualcuno che, perdendo 5 minuti, mi spiegasse la differenza tecnica ed in osservazione fra i "plossl" gli "ortoscopici" ed altri, magari quelli a campo allargato.

Farebbe comodo anche qualcuno che, dall'alto di anni di esperienza, attribuisse ad ogni tipologia di oculare il suo campo preferenziale di utilizzo.

Ad esempio, perchè devo acquistare un ortoscopico che mi costringe a stare con la pupilla attaccata all'oculare quando un'altro tipo mi permetterebbe di stare comodamente più lontano ?

Se esistono gli ortoscopici vuol dire che hanno il loro punto di forza, ... in quale campo ?

:shock: :shock: :shock: ... come ? ... rompo troppo ?!?

... provate ad iscrivervi sul mio forum di subacquea ... che vi sistemo per le feste !!! :lol: :lol: :lol:

_________________
-------------------------------------------------------
posso resistere a tutto
tranne che alle tentazioni

O.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010